fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. La forza dello spirito
Libri
La forza dello spirito di Valentina Cuccia

La forza dello spirito

Quaderno 4159 - pag. 102 - 103

5 Ottobre 2023


In questo libro Chiara Amirante mette in luce il cuore dell’uomo, sempre inquieto, che anela alla gioia piena e la cerca attraversando varie vie, ma la gioia vera, piena è frutto dello Spirito Santo. L’A. ha ricevuto il dono di questa gioia piena e l’ha voluta condividere e testimoniare nella sua vita, con l’apertura della comunità di accoglienza «Nuovi Orizzonti».

L’agile libro, scritto con semplicità e chiarezza espositiva, fa parte della collana «Spiritherapy. Orizzonti di spiritualità», dedicata a coloro che cercano la verità e vogliono aprirsi alla dimensione spirituale.

L’A. ci rivela ciò che l’ha condotta a intraprendere un cammino spirituale. Mette in rilievo come oggi, per fuggire l’ansia, si pensi di trovare pace nei social, Tv, Internet, alcool, cibo; ma tutto ciò è fugace, anzi, se ne diventa dipendenti. È il Signore la vera pace; è lui che dà la pace e ci può far vivere la vita in pienezza.

È importante, innanzitutto, fare un’esperienza di rinascita dall’alto grazie allo Spirito Santo. Si deve perciò chiedere il dono dello Spirito, perché ci guidi sulla via che è Gesù stesso, e ci doni il discernimento. Un altro aiuto fondamentale per camminare secondo lo Spirito è la parola di Dio: il Vangelo meditato e vissuto ogni giorno ci rinnova totalmente.

Lo Spirito Santo è il Consolatore che Gesù ci ha promesso di inviare, perché possa stare per sempre con noi. Due frutti inseparabili dello Spirito sono la gioia e l’amore: l’amore produce gioia, e la gioia è una forma di amore. La gioia piena è frutto dello Spirito Santo, che ci rende figli di Dio, tanto che possiamo chiamarlo «Abbà! Padre!» (Rm 8,15). La gioia è segno del suo essere vicino a noi e del suo agire in noi.

L’A. sostiene che la gioia che il mondo ci dà è vana; subito dopo, infatti, si sprofonda nella solitudine, nella tristezza. Invece, Gesù ci offre una gioia piena. Ma per averla, occorre amarci come lui ci ha amati. Impariamo da lui l’amore più alto, quello che si sacrifica e si dona per gli altri.

Dobbiamo anche imparare a pregare. Il nostro atteggiamento nella preghiera deve essere di fiducia, abbandono, certezza di essere ascoltati, e in ogni circostanza di ringraziamento al Signore.

Per avere e vivere la gioia piena, l’A. ci indica cinque segreti, tra cui quello di ricevere il dono più importante, l’Eucaristia, cioè Dio che si dona a noi e si fa pane per noi.

Amirante in particolare sottolinea la presenza di Gesù in ogni evento di dolore: con il suo amore egli trasforma ogni esperienza di crocifissione in risurrezione. D’altra parte, spetta anche a noi rispondere al grido di chi soffre, perché «ogni attimo della nostra vita possa essere un grazie di amore a Colui che è l’amore» (p. 157). Solo così potremo appagare la sete di amore che c’è nel nostro cuore.

Questo libro ci parla della sete infinita di felicità, di gioia, di vita piena che ogni essere umano ha nel cuore, e che spesso viene colmata in modo sbagliato. Essa si placherà se saremo capaci di aderire con fede a Colui che è la fonte stessa della gioia, della pace e di una vita piena di senso.


Acquista il Quaderno
Autore

Chiara Amirante

  • Editore Piemme, 2022
  • Pagine 192
  • Prezzo € 12.90

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

p. Nuno da Silva Gonçalves nella biblioteca de "La Civiltà Cattolica".

Diffondere un messaggio di speranza

Nel momento in cui assumo l’incarico di direttore de La Civiltà Cattolica – ben consapevole della responsabilità che mi è...

5 Ottobre 2023 Leggi
Il buon samaritano (scultura)

La parabola del buon samaritano

Un testo rivolto a tutti La parabola del buon samaritano (cfr Lc 10,25-37) può essere definita una vicenda dell’uomo comune...

5 Ottobre 2023 Leggi
Luca Signorelli, “Pietà” (Cattedrale di Orvieto).

Luca Signorelli, cinque secoli dopo: inquieto e irrequieto, geniale

A cinque secoli dalla morte, ricordiamo Luca Signorelli, uno dei protagonisti del Rinascimento, vissuto tra il 1450 e il 1523....

5 Ottobre 2023 Leggi
fumo di incenso, turibolo.

Vedere la parola

L’affermazione di san Paolo sulla comunità di Corinto: «È noto infatti che voi siete una lettera di Cristo composta da...

5 Ottobre 2023 Leggi
Memoriale dei martiri di Canakkale, Turchia.

A un secolo dalla fondazione della Repubblica di Turchia

Il quadro storico La Repubblica turca, fondata da Mustafa Kemal, detto Atatürk, il «padre della patria», compie quest’anno 100 anni...

5 Ottobre 2023 Leggi
gente, strisce pedonali.

Esiste una spiritualità laicale?

La parola «spiritualità» rimanda a una realtà dell’ordine dell’esperienza. È la vita dello Spirito in noi (cfr Gal 5,25). Ma...

5 Ottobre 2023 Leggi
p. Robert Jacquinot de Besange.

L’eroico ministero in Cina di Robert Jacquinot de Besange

Nel «Tempio del Dio della Città» di Shanghai, dal dicembre 2017, una targa di pietra onora la memoria del sacerdote...

5 Ottobre 2023 Leggi
Ada D’Adamo, “Come d’aria” (particolare della copertina).

«Come d’aria», di Ada d’Adamo. Un percorso di trasformazione

I due Premi Strega 2023 Trenta sezioni, otto dialoghi brevissimi, un capitolo di apertura e uno di chiusura: questa la...

5 Ottobre 2023 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.