fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. La coscienza e la legge
Libri
La coscienza e la legge di Daniela Condò

La coscienza e la legge

Quaderno 4079 - pag. 507 - 508

8 Giugno 2020


Questo libro offre molte sollecitazioni, contenendo un lungo dialogo, curato da Emanuele Coen, giornalista dell’Espresso, tra Raffaele Cantone e mons. Vincenzo Paglia intorno a un argomento quanto mai attuale: il rapporto che dobbiamo avere con la legge, con la giustizia e con la nostra coscienza. Le pagine sono caratterizzate dalla ricerca, da parte di entrambi gli autori, di una «ulteriorità» rispetto alla legge.

Questa ricerca era presente già in Aristotele, il quale diceva che «i buoni governanti fanno più attenzione all’amicizia che alla giustizia», con ciò intendendo che, nell’edificare la polis, c’è bisogno di un patto sociale che non si può basare solo su regole. La legge non crea mai una societas: la può regolare, ma non edificare. In questo contesto, il termine «giustizia» rappresenta qualcosa di molto più alto, che arriva a coincidere con Dio stesso, che è l’unico giusto, come fa notare mons. Paglia.

Gli esempi tratti dalle esperienze professionali degli autori – un magistrato e un uomo di Chiesa – chiamano in causa la nostra coscienza, quella che la legge sembra non riuscire a codificare. Dove trovare un terreno comune tra laici e cattolici per rifondare la società? Occorre un’alleanza tra le diverse culture per trovare una prospettiva che non sia unica. È ciò che è accaduto dopo la Seconda guerra mondiale, quando è stata scritta la nostra Costituzione, che non è una legge, ma un patto sociale.

Oggi il vero nodo è il crollo dei sogni comuni e delle visioni, dal momento che ognuno pensa in modo individualistico. L’idea è che tutti veniamo chiamati a raccolta e ci chiediamo qual è il Paese che vogliamo realizzare.

Le considerazioni di mons. Paglia indirizzano verso categorie come l’amore di Dio, la caritas cristiana, la fraternità: sono risorse per fondare la legge, invocando l’accoglienza e lo scambio tra popoli. Il senso di insicurezza che stiamo vivendo nasconde una paura profonda verso un futuro poco chiaro.

Da parte sua, Cantone, di fronte allo scenario attuale di crisi della democrazia rappresentativa, richiama la necessità di trovare una grande alleanza delle agenzie educative del pensiero umanista per cercare di stabilire nuovi princìpi che siano in grado di orientare le persone.

Questo libro tratta anche della lotta alla corruzione come fenomeno transnazionale che colpisce tutte le economie, causando enormi danni, anche a livello politico. In questa prospettiva, vengono richiamate due importanti iniziative della Chiesa: la prima è stata l’adesione nel 2016 alla Convenzione di Merida; la seconda, nel 2017, favorita dal Dicastero per lo Sviluppo umano integrale, è stata l’organizzazione del primo Dibattito internazionale sulla corruzione, aperto anche a laici.

La parte finale del volume è dedicata alle «ingiustizie della giustizia». Ci si sofferma su aspetti importanti, quali la lunghezza dei processi, il regime carcerario, il modo d’intendere la punizione e il perdono.

Viene considerato anche l’altro tema cruciale della proporzionalità delle pene, che storicamente riflette la scala di valori tutelati dallo Stato. In questo contesto, il tema del bene comune diventa ineludibile. Impegnarsi per esso significa sempre più prendersi cura, da una parte, e avvalersi, dall’altra, di quel complesso di istituzioni che strutturano giuridicamente, civilmente, politicamente e culturalmente il vivere sociale. In questo settore, grandi agenzie educative come la Chiesa cattolica possono e devono svolgere un ruolo fondamentale.

RAFFAELE CANTONE – VINCENZO PAGLIA
La coscienza e la legge
a cura di EMANUELE COEN
Bari – Roma, Laterza, 2019, 184, € 16,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

I filosofi del contagio

L’irruzione di una nuova malattia comporta incertezza e paura, soprattutto se facciamo parte delle categorie più vulnerabili. A seconda dell’accessibilità...

4 Giugno 2020 Leggi

Una «retribuzione universale»

Nella sua Lettera ai movimenti popolari, pubblicata nel giorno di Pasqua, il 12 aprile 2020, papa Francesco ha chiesto l’istituzione...

4 Giugno 2020 Leggi

Raffaello Sanzio: lo splendore del Rinascimento

Il contesto dell’articolo. Nel rispetto delle norme di sicurezza sanitarie, il 2 giugno è stata riaperta la mostra dedicata a...

4 Giugno 2020 Leggi

L’India di Modi: tra tradizionalismo induista e coronavirus

Il contesto dell’articolo. Due emergenze gravi – una sanitaria, quella del coronavirus; l’altra politica – stanno sconvolgendo l’India. Si tratta...

4 Giugno 2020 Leggi

«Rompete tutti gli specchi di casa!»

Francesco ha condensato in un semplice Messaggio d’occasione una riflessione forte e ampia sulla missione della Chiesa nel mondo.  La...

4 Giugno 2020 Leggi

Giovanni Paolo II comunicatore

Il contesto dell’articolo. In occasione del centenario della nascita di Giovanni Paolo II, p. Federico Lombardi raccoglie alcune proprie esperienze...

4 Giugno 2020 Leggi

I numeri della chiesa nel mondo

Il contesto dell’articolo. L’Ufficio Cen­trale di Statistica della Chiesa ha curato la redazione e la pubblicazione dell’Annuario Pontificio 2020 e...

4 Giugno 2020 Leggi

Ezio Bosso: fino all’ultimo respiro

Il contesto dell’articolo. Recentemente è scomparso Ezio Bosso, musicista, direttore, compositore di musiche proprie e di colonne sonore.Perché l’articolo è...

4 Giugno 2020 Leggi

Rassegna bibliografica 4079

Nel quaderno 4079 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Francesco Occhetta, “Le politiche del popolo. Volti, competenze e metodo”. “Dizionario...

4 Giugno 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.