di Cristian Peralta

pag. 417

I FILOSOFI DEL CONTAGIO
Come gli intellettuali hanno capito il Covid-19

L’irruzione di una nuova malattia comporta incertezza e paura, soprattutto se facciamo parte delle categorie più vulnerabili. A seconda dell’accessibilità di dispositivi medici e della nostra possibilità di proteggerci, la minaccia tocca diversamente il nostro modo di comprenderla e di...


di Gaël Giraud

pag. 429

UNA «RETRIBUZIONE UNIVERSALE»
Un urgente discernimento collettivo

Nella sua Lettera ai movimenti popolari, pubblicata nel giorno di Pasqua, il 12 aprile 2020, papa Francesco ha chiesto l’istituzione di una «retribuzione universale» di base: «Forse è giunto il momento di pensare a una forma di retribuzione universale di...


di Andrea Dall'Asta

pag. 443

RAFFAELLO SANZIO: LO SPLENDORE DEL RINASCIMENTO

Il contesto dell’articolo. Nel rispetto delle norme di sicurezza sanitarie, il 2 giugno è stata riaperta la mostra dedicata a Raffaello presso le Scuderie del Quirinale. Perché l’articolo è importante? L’articolo traccia un profilo del pittore. Raffinato ed elegante, «giovane...


di Giovanni Sale

pag. 457

L’INDIA DI MODI: TRA TRADIZIONALISMO INDUISTA E CORONAVIRUS

Il contesto dell’articolo. Due emergenze gravi – una sanitaria, quella del coronavirus; l’altra politica – stanno sconvolgendo l’India. Si tratta di eventi estremamente pericolosi per la sopravvivenza e l’unità del secondo Paese più popoloso del mondo. Perché l’articolo è importante?...


di Antonio Spadaro

pag. 471

«ROMPETE TUTTI GLI SPECCHI DI CASA!»
Papa Francesco scrive alle Pontificie Opere Missionarie

Francesco ha condensato in un semplice Messaggio d’occasione una riflessione forte e ampia sulla missione della Chiesa nel mondo.  La pandemia ha reso impossibile la sua presenza all’Assemblea generale annuale delle Pontificie Opere Missionarie (POM)[1], e così egli ha colto...


di Federico Lombardi

pag. 480

GIOVANNI PAOLO II COMUNICATORE
Il racconto di un’esperienza

Il contesto dell’articolo. In occasione del centenario della nascita di Giovanni Paolo II, p. Federico Lombardi raccoglie alcune proprie esperienze dirette e riflessioni sulla figura di papa Wojtyła come comunicatore. Perché l’articolo è importante? Nel suo articolo-testimonianza, p. Lombardi rilevata...


di GianPaolo Salvini

pag. 495

I NUMERI DELLA CHIESA NEL MONDO

Il contesto dell’articolo. L’Ufficio Cen­trale di Statistica della Chiesa ha curato la redazione e la pubblicazione dell’Annuario Pontificio 2020 e dell’ Annuarium Statisticum Ecclesiae 2018. Perché l’articolo è importante? La nota riporta alcune delle principali statistiche mondiali che riguardano le...


di Claudio Zonta

pag. 498

EZIO BOSSO: FINO ALL’ULTIMO RESPIRO

Il contesto dell’articolo. Recentemente è scomparso Ezio Bosso, musicista, direttore, compositore di musiche proprie e di colonne sonore. Perché l’articolo è importante? L’articolo, tracciandone un profilo e rievocando alcuni aneddoti, tenta di mostrare come Bosso – certamente anche per ragioni...


di La Civiltà Cattolica

pag. 503

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4079

Nel quaderno 4079 de "La Civiltà Cattolica" abbiamo recensito: Francesco Occhetta, "Le politiche del popolo. Volti, competenze e metodo". "Dizionario biblico della letteratura italiana", a cura di Marco Ballarini. Timothy Radcliffe, "Una verità che disturba. Credere al tempo dei fondamentalismi". Raffaele...