fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. La corsara
Libri
La corsara di Elisa Roberta Quinto

La corsara

Quaderno 4040 - pag. 206 - 207

18 Ottobre 2018


Questo libro è una biografia dettagliata e una ricostruzione minuziosa e puntuale della vita e dell’opera di una straordinaria narratrice e giornalista, Natalia Ginzburg. La prima parte è dedicata alla sua infanzia e alla sua famiglia d’origine. Nata a Palermo il 14 luglio del 1916, ultima dopo tre fratelli e una sorella, Natalia è figlia di Giuseppe Levi, ebreo triestino, scienziato illustre e faro di una generazione, e della milanese e cattolica Lidia Tanzi. Un intreccio di parenti e di amicizie illustri costella la sua infanzia a Torino (la famiglia vi si trasferì nel 1919): da Montale a Drusilla Tanzi, da Turati ad Adriano Olivetti.

Negli anni Trenta le cose cambiano. La famiglia Levi è ebrea. Giuseppe e i suoi figli vengono arrestati e processati per antifascismo. Sono gli anni in cui si rafforzano i legami tra gli intellettuali, in particolare tra coloro che ruotano intorno alla casa editrice Einaudi. Tra questi vi è Leone Ginzburg, di cui ci vengono ricordati l’opera letteraria, l’ardore politico e, soprattutto, l’umanità. Nel 1938 egli sposa Natalia, e insieme costruiscono una famiglia, destinata ad affrontare grandi difficoltà.

Gli arresti, il confino e persino la detenzione nel carcere di Regina Coeli (dal quale non uscirà vivo) non riescono a fermare lo spirito di Leone. Egli cambia per sempre le sorti della vita di Natalia sia come donna sia come autrice. Tra le eredità che le lascia ci sono le sue strette relazioni con il panorama culturale contemporaneo, avendo contribuito a fondare la casa editrice Einaudi. E il ruolo di Natalia in questa diviene sempre più importante, inaugurando un periodo di grande sviluppo della sua figura professionale: è l’unica donna ad animare le riunioni della casa editrice. Punto di riferimento per lei sono Pavese e Calvino.

Dopo molte esperienze lavorative, la crescita dei figli, la morte del secondo marito Gabriele Baldini e di uno dei loro figli, Natalia decide di scrivere un testamento: nasce così il libro Lessico familiare. Suo unico obiettivo è dire la verità; perciò decide di scrivere esattamente quanto è accaduto nella sua vita: non la volontà di autocelebrarsi, ma la necessità di attingere a ciò che conosce per essere onesta con se stessa e con il lettore. Il romanzo diviene immediatamente un bestseller, che vince il premio «Strega».

In La corsara vi è la disanima attenta e precisa di tutti gli aspetti dell’universo Ginzburg: scrittrice di romanzi e commedie, Natalia viene presentata anche nella sua veste di giornalista culturale e cinematografica, critica, editor, scout e parlamentare tra le fila del Pci. Intervenne con decisione e con cognizione di causa in molti aspetti del vivere sociale; affrontò il discorso femminista, prendendone le distanze e avanzando nuovi punti di vista; ripensò la sua fede religiosa, convertendosi al cattolicesimo, senza però mai abbandonare le sue radici ebraiche, perché convinta che Dio sia in tutte le cose prima che in tutte le religioni; perseguì ideali politici, conoscendo i reali cambiamenti storici; rivoluzionò il panorama culturale, non dimenticandosi mai di essere umile.

La corsara è uno scritto ben congegnato e costruito su uno studio attento e appassionato dei quasi 80 anni di vita di Natalia. Dalla prima battaglia combattuta, quella per la sopravvivenza durante il regime fascista, all’ultima, quella sulle colonne dell’Unità, in cui difendeva la presenza del crocifisso nelle scuole, Ginzburg ci viene descritta come una donna che vive e combatte per ciò in cui crede. 

Una scrittura fluida e un ritmo delicato accompagnano tutta la stesura di questo saggio, rendendolo fruibile e attraente.

SANDRA PETRIGNANI
La corsara. Ritratto di Natalia Ginzburg
Vicenza, Neri Pozza, 2018, 464, € 18,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Un momento dell'incontro di papa Francesco con i gesuiti a Vilnius. Foto: Antonio Spadaro

«Credo che il Signore stia chiedendo un cambiamento nella chiesa»

Il Papa fa ingresso nella sala della Nunziatura e saluta uno a uno il Provinciale, p. Vidmantas Šimkūnas, e gli...

18 Ottobre 2018 Leggi
Foto: iStock/Eetum

Modificare il genoma umano

ABSTRACT – La modifica del genoma umano è solo l’ultima tecnologia che l’umanità ha sviluppato con le capacità che ha...

18 Ottobre 2018 Leggi

Un’architettura che nasce da una responsabilità

ABSTRACT – La Biennale di architettura di quest’anno è stata affidata alla direzione delle due progettiste irlandesi Yvonne Farrell e...

18 Ottobre 2018 Leggi
Jigsaw Puzzle. Foto: iStock/Tomwang112

La Pubblica Amministrazione tra luci e ombre

ABSTRACT – I 25 anni dalla riforma del pubblico impiego e la volontà del ministro per la Pubblica Amministrazione (PA),...

18 Ottobre 2018 Leggi

«L’amore non è morto, ci chiama e ci invia»

ABSTRACT – Dal 22 al 25 settembre 2018 papa Francesco si è recato in visita apostolica nelle Repubbliche baltiche di...

18 Ottobre 2018 Leggi
Foto: iStock/Stockernumber2

La coscienza popolare della chiesa

ABSTRACT – C’è un legame importante tra la prima enciclica di san Paolo VI, la Ecclesiam suam (ES), e l’esortazione...

18 Ottobre 2018 Leggi

Nelson Mandela

Il 18 luglio di quest’anno è stato celebrato il centesimo anniversario della nascita di Nelson Rolihlahla Mandela. Co-vincitore del premio...

18 Ottobre 2018 Leggi

L’esile equilibrio tra dolore e speranza

ABSTRACT – Daniele Mencarelli, poeta pri­ma che romanziere, romano, classe 1974, pubblica il suo primo roman­zo intitolato La casa degli...

18 Ottobre 2018 Leggi

«Un affare di famiglia», un film di Kore’eda Hirokazu

ABSTRACT – Dopo un furto in un supermercato, perpetrato in complicità da un adulto e da un ragazzino malvestiti (padre...

18 Ottobre 2018 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.