fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. La città dove ogni uomo è nato
Libri
La città dove ogni uomo è nato di Enrico Paventi

La città dove ogni uomo è nato

Quaderno 4168 - pag. 403 - 404

21 Febbraio 2024


Con questo avvincente libro, il gesuita belga Jean-Pierre Sonnet, biblista, ci invita a entrare nella città «dalle mura dorate e dagli orribili check-point»: Gerusalemme. Ci consente di percorrerne le strade, di contarne le torri, di passare dalle sue porte alla ricerca delle tante dimensioni – da spazio urbano di pietra e polvere a città di carta che prende vita dalle parole del libro e del rotolo – nelle quali essa sa mostrarsi tanto al visitatore quanto a coloro che ci vivono.

Ed è proprio attraverso le parole di 40 brevi prose che l’A. riesce a restituirci la complessità di Gerusalemme, che egli considera il centro del mondo e vede perennemente in bilico tra eternità e santità, violenza e resistenza: elementi che ne compongono la vita quotidiana, scandita com’è da avvenimenti sublimi e orrendi, dal suono delle diverse lingue, da continui incontri e scontri, da conflitti insanabili e sorprendenti riappacificazioni, dalla costante negazione e accettazione dell’altro, da incolmabili distanze e insospettate affinità. Dal momento che Gerusalemme è la città del Dio unico – caratterizzata in quanto tale dall’universalità –, che nessuno riuscirà a fare interamente sua.

Tradotte da Carlo Albarello con meticolosità e sagacia, queste prose colpiscono per la rapidità del ritmo, la varietà dei registri stilistici, l’essenzialità del lessico, la presenza di numerose assonanze. Appare poi felice la scelta degli aggettivi, sempre capaci di connotare efficacemente il sostantivo al quale si riferiscono e di contribuire alle cadenze, mentre Sonnet, dal canto suo, non manca di fare ricorso a termini e locuzioni in inglese, ebraico e arabo.

Va inoltre osservato come, nell’ambito delle varie prose, la natura e il mondo animale svolgano un ruolo di primaria importanza: tra richiami all’issopo e al mandorlo, ai passeri e ai gatti fino alle lucertole, l’una e l’altro sembrano in grado di andare oltre ogni umano contrasto e intestina divisione. Scrive l’A. in Polline: «POLLINE, TUTTO È POLLINE, nei giorni di aprile in Israele: polline, tutto è polline, negli stessi giorni in Palestina. È uno sciame sulle colline, un esodo di stame in gineceo. Il muro, il filo spinato, la cupola d’acciaio non possono farci nulla: qua e là, gli ulivi sono fecondati» (p. 49).

Nonostante gli eccidi e le distruzioni, le tensioni e gli odi, i soprusi e le ingiustizie, Sonnet non cessa di coltivare per Gerusalemme la speranza, uno stato d’animo che trova forse la propria origine e ragion d’essere nell’essenza stessa della «città aperta e santa», pronta dunque ad accogliere e a innalzare gli spiriti affinché si pongano in ascolto del mormorio dell’essere, della semplice voce dell’Uno che chiama, sommessamente, alla riconciliazione.


Acquista il Quaderno
Autore

Jean-Pierre Sonnet

  • Editore Marietti 1820, 2023
  • Pagine 100
  • Prezzo € 9.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

COP28: una valutazione dei risultati

Dal 30 novembre al 13 dicembre 2023 si è tenuta a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti (Eau), la ventottesima conferenza...

15 Febbraio 2024 Leggi

Handala, il bambino palestinese che disse basta all’orrore della guerra

A 37 anni dal suo assassinio, un centinaio di autori hanno aderito all’iniziativa dell’editrice Eris di ricordare con un poster...

15 Febbraio 2024 Leggi
Paesaggio africano.

«Il prezzo dell’aria è aumentato. Di nuovo»

«Il prezzo dell’aria è aumentato. Di nuovo»[1]. Come può essere un mondo nel quale si paga l’aria che si respira?...

15 Febbraio 2024 Leggi
Pompeo Girolamo Batoni, “Il Sacro Cuore di Gesù”.

350 anni dai fatti di Paray-le-Monial

Lo scorso 27 dicembre 2023 è stato il 350° anniversario della prima delle apparizioni del Signore Gesù a santa Margherita...

15 Febbraio 2024 Leggi
Un flusso di immagini.

«L’anima si immagina Dio»: vegliare e pregare con le immagini

«L’anima, in effetti, s’immagina Dio e lo contempla, più che può, quando la fede la illumina»[1]. È questa la proposta...

15 Febbraio 2024 Leggi
Dio nell’universo.

Philip Clayton e le sue riflessioni interdisciplinari sulla «persona»

I teologi del XX secolo provavano una particolare attrazione per il linguaggio «personale». La recente difesa della persistente rilevanza del...

15 Febbraio 2024 Leggi
Mano che inserisce scheda elettorale nell’urna.

2024, l’anno elettorale

Alcuni sondaggi in materia elettorale condotti dalla rivista The Economist[1] hanno fatto discutere molto gli opinionisti e gli esperti di...

15 Febbraio 2024 Leggi
Maria Callas.

L’arte di Maria Callas

Parlare di Maria Callas vuol dire ripercorrere un segmento tra i più importanti della storia del Teatro d’Opera italiano nel...

15 Febbraio 2024 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.