fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. La Chiesa brucia
Libri
La Chiesa brucia di Francesco Dante

La Chiesa brucia

Quaderno 4112 - pag. 199 - 200

18 Ottobre 2021


Questo volume di Riccardi ha suscitato un dibattito sulla Chiesa: tante persone, non solo cattoliche, ne hanno tratto un motivo per riflettere sullo stato attuale della Chiesa nel proprio Paese e nel mondo, sulla sua «crisi», che l’autore considera come «passaggio», occasione da cogliere per le diverse generazioni e culture del nostro tempo.

Si tratta di un libro pieno di domande, a partire dallo stesso titolo apparso in copertina, che ha suscitato due diverse interpretazioni: il puntale di un pastorale medievaleggiante, presente a destra, che sembra quasi fuori contesto, è un punto interrogativo o fa da cornice nel ricordare, simbolicamente, il primato del vescovo di Roma? E qual è il messaggio di Riccardi?

L’autore non sfugge la complessità della nostra società del XXI secolo; al contrario, la affronta, con il desiderio di instaurare un dialogo grazie al quale tutti possiamo aprire una finestra su questo mondo e capirne un po’ di più.

Tante le pagine che contengono un’analisi precisa, e molte le cifre che parlano di una crisi che è sotto gli occhi di tutti: da quella delle vocazioni e della pratica religiosa fino alla scarsa incidenza di molte Chiese nei Paesi in cui sono presenti. Ne emerge la profonda conoscenza che l’autore ha di tante diverse situazioni e Paesi: un giro del mondo e della Chiesa nel mondo, portato avanti con passione, anche quando l’oggettività dei numeri può indurre allo scoraggiamento. Al tempo stesso, in tante pagine emerge l’evidenza di ciò che ha creato lo Spirito dall’inizio del Novecento fino ai nostri giorni, dei segni sui quali in primo luogo i credenti, ma in qualche modo tutti gli uomini, possono lavorare per uscire dalla crisi.

Ne sono testimonianza le ultime pagine del libro, che raccontano di una Chiesa appassionata del mondo e che può continuare a suscitare simpatia, nella scia dei grandi pontificati della seconda metà del secolo scorso. Riccardi propone un cristianesimo che è nella storia, ma non è della storia: opposizione, profezia, inattualità sono espressioni che indicano l’alterità del messaggio cristiano, che pure si fa prossimo alla vita quotidiana attraverso la comunità dei credenti, l’evangelizzazione e il dialogo.

Per rispondere alla «Chiesa che brucia» – il libro trae spunto dall’incendio di Notre Dame, che lasciò un sentimento di orfanità anche in tanti non credenti –, non si tratta di ricorrere a sofisticati piani pastorali, a nuovi programmi per il futuro, ma bisogna avere il coraggio di liberare energie costruttive e creative, non avere paura, e incoraggiare le comunità cristiane ad andare verso il futuro. L’iniziativa non dovrà provenire dall’alto, ma saranno i soggetti stessi a incamminarsi sulle vie del mondo al di là di confini ritenuti invalicabili.

È vero, abbiamo forse dimenticato che ogni lotta della Chiesa è un combattimento per il mondo e nel mondo. E il tessuto da rammendare sarà – lo è già – la prossimità gratuita ai poveri e ai feriti della vita, agli «scarti» di cui parla papa Francesco: qui si gioca il futuro di una comunità, di una Chiesa, delle donne e degli uomini del nostro tempo.

Riccardi lascia la parola, infine, a padre Alexsander Men’, vittima del Kgb nel 1990, il quale scriveva: «Solo uomini limitati possono immaginare che il cristianesimo è compiuto […]. In realtà, il cristianesimo non ha fatto che i suoi primi passi, passi umili nella storia del genere umano […]. La storia del cristianesimo non fa che cominciare, perché c’è tanto da vivere, da capire, da realizzare nel suo messaggio» (p. 238).

ANDREA RICCARDI
La Chiesa brucia. Crisi e futuro del cristianesimo
Bari – Roma, Laterza, 2021, 256, € 20,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Andrea Riccardi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

san Paolo

L’evangelizzazione secondo san Paolo

San Paolo è l’apostolo per eccellenza. Quando si pensa all’evangelizzazione e alla vita missionaria, si pensa a lui. Uomo delle...

14 Ottobre 2021 Leggi
Coins of various cryptocurrencies

Questioni antropologiche e politiche delle criptovalute

Dallo scorso anno si è manifestato un nuovo interesse per le criptovalute, e non si è affievolito nel corso del...

14 Ottobre 2021 Leggi
Einstein formula written on a blackborad

Il bello della fisica

Dialogando con i fisici, è probabile che essi dichiarino di credere nella bellezza delle leggi di natura. Va riconosciuto anche...

14 Ottobre 2021 Leggi
La fortezza (Sandro Botticelli)

La fortezza, una virtù esigente

Il termine «fortezza» può a prima vista comunicare un messaggio negativo di violenza e sopraffazione o, più semplicemente, di prestanza...

14 Ottobre 2021 Leggi
Oncologist doctor holding patient's hand in hospital. Showing all love, empathy, helping and encouragement. He has end stage cancer disease. Healthcare in end of life and palliative care concept

Eutanasia, l’altra ondata che investe l’Europa

Oltre 1,2 milioni di firme sono state depositate in Cassazione lo scorso 8 ottobre per chiedere il referendum sull’eutanasia legale....

14 Ottobre 2021 Leggi
child victim of maltreatment family

Una teologia della memoria in tempi di abusi sessuali commessi dal clero

Il 5 ottobre scorso è stato reso noto il Rapporto della Commissione indipendente sugli abusi sessuali nella Chiesa (Ciase) in...

14 Ottobre 2021 Leggi
madonna del parto

La Madonna del parto di Piero della Francesca

L’alba di un mattino primaverile, una chiesa di provincia sprofondata nella nebbia e una folla di donne inginocchiate in preghiera;...

14 Ottobre 2021 Leggi

“Due vite” di Emanuele Trevi

Il romanzo Due Vite, di Emanuele Trevi, si è aggiudicato il prestigioso Premio Strega per il 2021. Attraverso una scrittura...

14 Ottobre 2021 Leggi

Cittadinanza

Il Dizionario di politica, curato da Bobbio, Matteucci e Pasquino e pubblicato nel 1976, non conteneva la voce «cittadinanza». All’epoca...

14 Ottobre 2021 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.