fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. La barba del Manzoni
Libri
La barba del Manzoni di Francesco Pistoia

La barba del Manzoni

Quaderno 4093 - pag. 102

31 Dicembre 2020


Roberto Piumini, letterato finissimo, con La barba del Manzoni avvicina i giovani all’opera manzoniana. Ricorrendo a stratagemmi letterari, che il lettore scoprirà divertendosi, scrive un romanzo i cui personaggi sono quelli de I Promessi Sposi. Il suo libro richiama l’attenzione su un contesto storico che conduce all’oggi e ai valori di sempre: verità, onestà, giustizia, libertà. La lotta contro tiranni e malavitosi è una costante della storia.

Il racconto si legge volentieri: è semplice, condotto con linguaggio vivace, nutrito di ironia, ricco di fantasia e di pensiero critico. Si ha davvero l’impressione di leggere il grande scrittore lombardo, del quale qua e là si incontrano espressioni che ne hanno segnato lo stile: il cielo lombardo così bello quando è bello; insegnare la virtù a qualche signorina; la sventurata rispose; il latinorum di don Abbondio; i roboanti discorsi del dottor Azzeccagarbugli, che si vanta di conoscere «il diritto ma non la santità»; i miei venticinque lettori.

Ben delineata è la fisionomia dei potenti, ed elaborato con delicatezza il profilo di uomini e donne semplici e innocenti. I «bravi», al servizio di signorotti senza scrupoli, occupano gran parte della scena. Se ne avverte la presenza anche quando sono fisicamente assenti. Sono temuti. Preoccupano. Si dice loro «sì» per evitare il peggio. Sono una «fratellanza», con le sue regole. Ci si aggrega, perché fragili. Difficile uscirne.

Il discorso che il Marangone tiene al Beccanuca fa capire tutto: «La tua vita è stata quella dell’uomo di ventura: non sai zappare, non sai filare, non sai fare il pescatore: sai solo tenere in mano il bastone, il coltello, e la pistola, e la tieni con valore». E ancora: «Da solo sei spacciato, finito. Perciò resta con noi, che ti conosciamo, ti comprendiamo e ti vogliamo bene». E conclude dicendo: «Siamo una congregazione e ci proteggiamo uno con l’altro, come le foglie del carciofo, che è il più armato dei frutti della terra, e il più unito» (pp. 194 s).

La vicenda raccontata dal Manzoni si svolge, verrebbe da dire, ai nostri tempi, pieni di corruzione e di violenza. Alla lettura della storia si perviene attraverso il presente. Piumini non ci regala soltanto un racconto meraviglioso: ci fa, con la sua arte, assaporare un clima. E, quali che siano le sue intenzioni pedagogiche, da scrittore per l’infanzia e amato dai giovani, lascia intravedere la via per una nuova didassi della letteratura.

ROBERTO PIUMINI
La barba del Manzoni
Bologna, Marietti 1820, 2020, 208, € 15,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Verso una Chiesa sinodale

Il contesto dell’articolo. Per papa Francesco «il cammino della sinodalità è il cammino che Dio si aspetta dalla Chiesa del...

31 Dicembre 2020 Leggi

«Di generazione in generazione»

C’è un unico tavolo per il nonno e il nipote. / Il futuro si compie ora […]. / Sono presente...

31 Dicembre 2020 Leggi

La forza dell’autenticità

Per Charles Taylor[1], uno dei più importanti intellettuali cattolici contemporanei, la migliore descrizione della realtà culturale odierna passa attraverso l’«autenticità»:...

31 Dicembre 2020 Leggi

L’Etiopia e il conflitto nel Tigrai

Il contesto dell’articolo. Il governo di Addis Abeba continua a definire come una semplice operazione di polizia interna, quella che...

31 Dicembre 2020 Leggi

Oltre l’apocalisse

Accogliendo l’invito della Repubblica d’Iraq e della Chiesa Cattolica locale, Papa Francesco compirà un Viaggio Apostolico nel suddetto Paese dal...

31 Dicembre 2020 Leggi

Il rapporto McCarrick

Il contesto dell’articolo. Il 10 novembre scorso è stato reso pubblico il «Rapporto sulla conoscenza istituzionale e il processo decisionale...

31 Dicembre 2020 Leggi

«Fragile»

Il contesto dell’articolo. Il libro di Francesco Monico Fragile. Un nuovo immaginario del progresso indaga l’idea di progresso così come...

31 Dicembre 2020 Leggi

«Letter to you», di Bruce Springsteen

Il contesto dell’articolo. Bruce Springsteen, celebre cantautore americano è tornato sulla scena discografica con un album intitolato Letter To You.Perché...

31 Dicembre 2020 Leggi

Abitare nella possibilità

MUSICA | Pop Cercare l’alba dentro l’imbrunire di Mariano Iacobellis S.I. Per celebrare i 40 anni dalla sua pubblicazione, arriva un’edizione...

31 Dicembre 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.