fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Ipazia. La vera storia
Libri
Ipazia. La vera storia di Vincenzo Ruggieri

Ipazia. La vera storia

Quaderno 4166 - pag. 206 - 207

18 Gennaio 2024


Silvia Ronchey, esperta bizantinista, ritorna ancora una volta su un personaggio – in verità, ben oltre che su un personaggio, trattandosi qui di una visione del mondo –, la celebre Ipazia di Alessandria di Egitto, sulla quale aveva scritto già una prima versione nel 2010.

Nel piccolo scorcio di «Una questione di metodo», l’A. presenta la truculenta morte di questa donna avvenuta ad Alessandria nel 415 d.C. Questo dramma espone con chiarezza che l’evento «non è tanto la fine del paganesimo quanto la metamorfosi del cristianesimo»: un’affermazione tanto vera quanto stimolante per chi voglia pensare criticamente il «nuovo tempo» che si affaccia per l’Impero e per la Chiesa.

La figura di Ipazia è un’ottima palestra in cui gran parte delle arti della cultura antica – le ideologie imperiali ed ecclesiastiche, la storia della cultura, la teologia, la filosofia e teurgia, le scienze matematiche – entrano per asserire, mistificare, trasformare degli assunti ideologici che si venivano a formare in un’epoca (fine IV – inizi V secolo) di profonda e gravida mutazione della cultura. Il lettore si trova di fronte a una pubblicazione che è frutto di sottile intelligenza e vasta erudizione; l’A. richiede da lui molta attenzione e preparazione.

La seconda sezione del libro riguarda «Note, approfondimenti e discussioni». Questa parte è così ricca di citazioni e ipotesi interpretative che spesso sfida la pazienza del volenteroso lettore (si veda l’esortazione ai lettori più curiosi «a non escludere dal loro sguardo lo zibaldone delle fonti» [p. 21]). Segue la bibliografia, completa sugli autori antichi e ricca di quelli moderni e contemporanei, che si conclude con un utile indice dei nomi.

Nell’Introduzione, l’A. avverte che l’opera è costituita da due libri paralleli: la narrazione principale, che racconta l’«evento-Ipazia» con i personaggi-chiave di Alessandria (l’arcivescovo Teofilo; il noto arcivescovo Cirillo, nipote di Teofilo ed elemento cardine degli eventi; Oreste, prefetto augustale; Sinesio vescovo, filosofo e amico di Ipazia; i «parabalani»; i monaci) e le riflessioni, interpretazioni, ipotesi ricostruttive su quanto accaduto.

Ipazia, figlia del filosofo Teone, era ritenuta in Alessandria degna di insegnare nel Mouseion, l’Accademia, oltre a tenere incontri culturali a casa. Questa donna, di profonda mente filosofica e matematica, riempiva lo spazio culturale di Alessandria con aperture dialogiche che provocavano il settarismo ideologico di certe affermazioni fatte da Cirillo, vescovo della città. L’intelligenza della donna, il suo approccio interdisciplinare al sapere e il suo leale dialogare la rendevano amata da molti, odiata e osteggiata da altri. Sono stati i «parabalani», inquietanti folli militarizzati, zeloti e fanatici cristiani (originariamente erano al servizio di malati e infermi: cfr Codex Theodosianus XVI, 2, 42) a sminuzzare il corpo di Ipazia, quasi ritualmente. Cirillo, il potente e ricco vescovo di Alessandria, fu invece il mandante dello scempio, spinto da diversi motivi politici, ideologici e amministrativi, tutti radicati in un mortale phthonos (invidia, gelosia) che non gli permetteva di accettare e riconoscere l’elegante franchezza (parrhesia) del parlare di Ipazia.

Nel turbinio delle vicende che ha visto la superbia di un vescovo distruggere la signorile intelligenza di una donna, resta incisivo, ancora oggi, il giudizio di Socrate Scolastico, lo storico cristiano coevo ai fatti: «Questo fatto [l’assassinio di Ipazia] procurò considerevole biasimo a Cirillo e alla chiesa degli Alessandrini giacché omicidi, contese, discordie e cose simili sono del tutto estranei a coloro che scelgono di seguire Cristo» (Historia Ecclesiastica VII, 15, 6).

Qualche precisazione sul testo. A p. 30 c’è un’inesattezza sulle Costituzioni imperiali del 391 e 392. Queste leggi, citate nella nota 9 di p. 30, sono entrambe del 391 e furono emesse da cancellerie occidentali (cfr Codex Theodosianus XVI, 10, 10-11). Il cristianesimo diventa unica e ufficiale religione dell’Impero solo con la promulgazione del Codex, nel gennaio 439; è allora che l’editto di Tessalonica del 380 (cfr Codex Theodosianus XVI, 1, 2, ripreso dal Codex Iustiniani I, 1, 1) diventa lex generalis. A p. 329 si cita «Teofane iconoclasta», che è da leggersi come «Teofane iconodulo», l’autore della Chronographia, morto nell’815. È interessante, comunque, che nel testo di Teofane non vi sia alcun accenno a Cirillo.

Ipazia è un libro denso e solido per dottrina, ricco di provocazioni per una mente aperta a rileggere criticamente eventi storici accaduti in una fondamentale epoca di trasformazione culturale: eventi che ancora oggi, sotto mutati abiti, conservano e diffondono pericolosi residui ideologici.


Acquista il Quaderno
Autore

Silvia Ronchey

  • Editore Milano, Rizzoli, 2023
  • Pagine 478
  • Prezzo € 11.50

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Un bimbo gioca sulle spalle del padre.

Per una politica della felicità

Gli studi sulla felicità concordano nell’osservare come l’accumulo e la corsa al guadagno, considerati garanzia di una vita felice, ne...

18 Gennaio 2024 Leggi
Jon Fosse.

E le parole verranno meno

Le parole possono raccontare la vita di un uomo? Possono cogliere il mistero di un’esistenza? Jon Fosse, norvegese, premio Nobel...

18 Gennaio 2024 Leggi
Albero genealogico.

La psicogenealogia. Un aiuto alla salute fisica e mentale

Che cos’è la psicogenealogia? Nel campo della ricerca psicologica è ormai assodato che ogni essere umano, venendo al mondo, riceve...

18 Gennaio 2024 Leggi
Una delegazione russa incontra il segretario generale della Organization of Islamic Cooperation (OIC), Taha.

La dimensione religiosa della «svolta verso Oriente» della Russia

In uno dei suoi programmi televisivi, il professore cinese Zhang Weiwei (张维为) ha affermato che il Giappone si è staccato...

18 Gennaio 2024 Leggi
Alberto Fernández consegna a Javier Milei il bastone presidenziale durante la cerimonia d'insediamento, 10 dicembre 2023.

Elezioni presidenziali in Argentina: paradossi e sfide di un Paese in crisi

Il 10 dicembre 2023 Javier Milei si è insediato come nuovo presidente dell’Argentina. Ha vinto il ballottaggio elettorale del 19...

18 Gennaio 2024 Leggi
Mar Rosso.

Gli attacchi dei combattenti houthi sul Mar Rosso

La guerra di Gaza si estende al Mar Rosso Il conflitto tra Israele e Hamas si è ormai allargato al...

18 Gennaio 2024 Leggi
Mani che benedicono.

«Affidarsi al Signore e alla sua misericordia»

Il 18 dicembre 2023, il Dicastero per la Dottrina della Fede ha pubblicato, con l’approvazione di papa Francesco, la Dichiarazione...

18 Gennaio 2024 Leggi
Una ragnatela.

Reti e lavoro in rete come strumenti, prassi ed espressione della sinodalità

Nella pratica pastorale e nei discorsi, papa Francesco ha insistito su un elemento che appare fondamentale nella chiamata evangelica rivolta...

18 Gennaio 2024 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.