fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Io, il popolo
Libri
Io, il popolo di Filippo Cucuccio

Io, il popolo

Quaderno 4093 - pag. 99 - 100

2 Gennaio 2021


Che tipo di democrazia è la democrazia populista? La perdita di potere della cittadinanza democratica può giustificare una scorciatoia populista? Pur essendo un fenomeno di natura democratica, il populismo può essere considerato una sfida-minaccia per la democrazia? Sono questi alcuni degli interrogativi che ci poniamo quando osserviamo ciò che sta accadendo in diversi Paesi occidentali.

Nadia Urbinati, docente di Teoria politica alla Columbia University di New York, indica l’obiettivo di questo suo saggio: comprendere che tipo di democrazia è la democrazia populista. Da un lato, riconosce che nella sua analisi manca la necessaria indagine sulle cause economiche del successo del populismo; dall’altro, si augura che l’interesse per questo tema determini un indispensabile rinnovamento di ottiche dei saperi interdisciplinari (scienze sociali, economiche e politiche), per individuare e vagliare le soluzioni democratiche più appropriate ai problemi da cui ha origine questo fenomeno.

Il libro è composto da quattro densi capitoli, destinati a sviscerare i temi dell’antiestablishment e dell’antipolitica, del ruolo del popolo e della sua maggioranza, della figura del leader e dei partiti, nonché il tema della rappresentanza diretta. La trattazione di questi argomenti si avvale, oltre che di una rigorosa base scientifica, di una contestualizzazione storica, con riferimenti puntuali che permettono di cogliere le ragioni del successo del populismo attuale.

In questo percorso si inseriscono le considerazioni sulla fase di transizione dalla democrazia dei partiti a quella dell’audience; sulle diverse interpretazioni del populismo, che privilegiano alternativamente gli aspetti storico-politici e di ricerca sociale, o quelli teorico-politici e di storia dei concetti; sulla distinzione tra il populismo come movimento di opinione e il populismo come movimento che aspira al potere; e, infine, sulla trasformazione della democrazia rappresentativa da parte del populismo.

L’autrice riflette anche sul significato del temine «faziosità», sulla possibile equazione di identità tra società populista e società faziosa e sulla relazione problematica tra governi populisti e istituzioni democratiche. Pagine interessanti vengono dedicate al ruolo del leader populista e alle possibilità di una sua assimilazione al leader carismatico di Max Weber o al principe del Machiavelli, alla carenza di democrazia propria dei movimenti populisti, di cui si mostra tuttavia la differenza essenziale con il fascismo e con la sua logica di partito unico.

La Urbinati ricorda che l’obiettivo del populismo è costruire una nuova rappresentanza del popolo che sia in grado di superare le divisioni e le affiliazioni partitiche, andando oltre la tradizionale visione della casta politica, per virare verso un «emendamento monarchico della democrazia rappresentativa» attraverso l’incoronazione di una nuova leadership personalista e alla ricerca di un plebiscito quotidiano. Il tutto in un contesto contrassegnato dal declino dei corpi intermedi e dalla progressiva affermazione della democrazia della rete.

Infine, l’autrice mette in rilievo anche le pecche del modello democratico che si è imposto dopo il Secondo conflitto mondiale del secolo scorso: dallo svuotamento della sovranità nazionale all’erosione degli ideali sociali dei partiti di sinistra. A queste considerazioni si accompagna l’indicazione di una possibile terapia da adottare: riconoscere l’importanza del ruolo dell’innovazione istituzionale e delle istituzioni intermedie quali rimedi efficaci al malfunzionamento della democrazia dei partiti.

NADIA URBINATI
Io, il popolo. Come il populismo trasforma la democrazia
Bologna, il Mulino, 2020, 352, € 24,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Verso una Chiesa sinodale

Il contesto dell’articolo. Per papa Francesco «il cammino della sinodalità è il cammino che Dio si aspetta dalla Chiesa del...

31 Dicembre 2020 Leggi

«Di generazione in generazione»

C’è un unico tavolo per il nonno e il nipote. / Il futuro si compie ora […]. / Sono presente...

31 Dicembre 2020 Leggi

La forza dell’autenticità

Per Charles Taylor[1], uno dei più importanti intellettuali cattolici contemporanei, la migliore descrizione della realtà culturale odierna passa attraverso l’«autenticità»:...

31 Dicembre 2020 Leggi

L’Etiopia e il conflitto nel Tigrai

Il contesto dell’articolo. Il governo di Addis Abeba continua a definire come una semplice operazione di polizia interna, quella che...

31 Dicembre 2020 Leggi

Oltre l’apocalisse

Accogliendo l’invito della Repubblica d’Iraq e della Chiesa Cattolica locale, Papa Francesco compirà un Viaggio Apostolico nel suddetto Paese dal...

31 Dicembre 2020 Leggi

Il rapporto McCarrick

Il contesto dell’articolo. Il 10 novembre scorso è stato reso pubblico il «Rapporto sulla conoscenza istituzionale e il processo decisionale...

31 Dicembre 2020 Leggi

«Fragile»

Il contesto dell’articolo. Il libro di Francesco Monico Fragile. Un nuovo immaginario del progresso indaga l’idea di progresso così come...

31 Dicembre 2020 Leggi

«Letter to you», di Bruce Springsteen

Il contesto dell’articolo. Bruce Springsteen, celebre cantautore americano è tornato sulla scena discografica con un album intitolato Letter To You.Perché...

31 Dicembre 2020 Leggi

Abitare nella possibilità

MUSICA | Pop Cercare l’alba dentro l’imbrunire di Mariano Iacobellis S.I. Per celebrare i 40 anni dalla sua pubblicazione, arriva un’edizione...

31 Dicembre 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.