fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. In memoria di me
Libri
In memoria di me di Andreas Gonçalves Lind

In memoria di me

Quaderno 4172 - pag. 202 - 203

20 Aprile 2024


A 48 anni, Patrick è tornato alla sua infanzia, alle sue esperienze più traumatiche, in un momento in cui sua madre era malata, ogni giorno a letto, in attesa della sua telefonata. Il racconto ci tocca profondamente. È impossibile che la sincerità delle parole dell’A., espresse in uno stile poetico, non ci colpisca. Senza pudore nel presentare la sua fragilità, Patrick finisce per rivelare una forza immensa. Alla fine, affronta la vergogna, la paura, il senso di colpa, l’impotenza nel soffrire e nel non perdonare. Ma ha la forza di dirlo. In definitiva, egli si racconta a noi. E in questo modo si libera. Essendo vittima e riconoscendo tutta l’ingiustizia che gli è stata inflitta, vive oltre il risentimento. Non si chiude in un odio rancoroso, non chiede che un giustiziere ristabilisca la vita perduta.

Per lui ci sono stati molti anni di negazione. Senza rendersi conto che stava cercando di far tacere il trauma, il suo corpo ha finito per gridare dal dolore. I dolori fisici alla schiena lo hanno indotto a consultare numerosi medici. Si è sottoposto a terapie, da quelle consigliate dai reumatologi alle soluzioni suggerite dagli osteopati. Non si liberava dalle crisi periodiche che gli invadevano i giorni e il sonno di notte. Dopo l’insuccesso degli analgesici e dei massaggi, ha cercato di curarsi con la medicina alternativa. Ma i dolori continuavano. I medici non conoscevano il nome della sua malattia. Poi i dolori fisici hanno cominciato a salire verso le labbra (non siamo forse esseri psicosomatici?). La ferita nella sua anima si manifestava in tutto il corpo. Era questo ciò che gli stava accadendo. E, piano piano, Patrick ha iniziato a vivere l’esperienza del dolore sempre meno come un semplice «paziente», per diventare sempre più un «soggetto», una persona che cerca di non doversi sottoporre a dolori sproporzionati.

Il suo racconto ci mostra come la fragilità umana non svanisca con la forza del coraggio di chi vuole percorrere un processo di guarigione. Con il suo libro, Patrick ci aiuta a capire che la denuncia non serve solo a punire l’abusatore, ma è soprattutto un passo fondamentale nel processo di riconciliazione e di cura dei dolori psicosomatici. Persone a lui vicine, spesso legate alla Chiesa, non capivano perché egli volesse a un certo punto presentare una querela. Dopo così tanti anni, esse pensavano che forse sarebbe stato meglio mettere una pietra sopra il problema e andare avanti… Ma fuggire dalla realtà della sua storia non aiutava Patrick a liberarsi dalla rabbia, dal rancore e dal dolore.

Con il suo racconto egli ci fa capire che non denunciare l’ingiustizia porta la vittima a sperimentare una negazione che, invece di cancellare, intensifica il dolore. Una volta commesso l’abuso, è necessario riconoscerlo. Una volta commessa l’ingiustizia, non possiamo vivere fingendo che nulla sia successo perché è passato. Non è passato, ma rimane lì.

Perciò è stato importante per Patrick capire che altre persone erano state vittime dello stesso sacerdote. È strano, ma lui ha provato una certa pace quando esse gli hanno descritto esperienze simili alle sue, perpetrate dallo stesso abusatore. Perché alla fine c’era una comunità di vittime di cui lui faceva parte. Così è finita la paura che il trauma fosse frutto dell’immaginazione di una memoria antica che quel bambino non avrebbe mai voluto avere. Quando qualcuno gli disse che quel sacerdote, il cui nome Patrick non poteva pronunciare senza balbettare, era davvero pedofilo, allora capì che non stava delirando.

Potrebbe sorprenderci che proprio colui che da bambino è stato vittima di un sacerdote oggi sia un gesuita. Possiamo immaginare lo stupore dell’ispettore di polizia, dopo aver ascoltato il resoconto: «Eppure lei oggi è un prete. Com’è possibile?». Patrick ha preso seriamente in considerazione la questione. Essa è stata oggetto di preghiera fino ad oggi. Il suo racconto ci dà la sensazione di trovarci di fronte a qualcuno che, fin da giovane, ha desiderato vivere come Gesù: una vittima che rifiuta di entrare nella logica della violenza, aprendo le braccia sulla croce per amare senza possedere. Questo amore Patrick vuole viverlo nel suo celibato. E così sta continuando il suo processo di guarigione.


Acquista il Quaderno
Autore

Patrick C. Goujon

  • Editore EDB, 2023
  • Pagine 104
  • Prezzo € 13.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

una bandiera ucraina.

Terzo anno della guerra in Ucraina

Sono passati più di due anni da quando, il 24 febbraio 2022, Putin ordinò l’invasione dell’Ucraina, da lui definita «operazione...

18 Aprile 2024 Leggi
Giovanni Francesco Barbieri (detto Guercino) “Amnon e Tamar”.

Amnon, Tamar e Assalonne: amore e odio tra i figli di Davide

Amnon e Assalonne sono due fratelli, ambedue figli del re Davide, possibili avversari nella successione al trono d’Israele. Tamar è...

18 Aprile 2024 Leggi
La copertina di “L’autre Jéerusalem” di Michel Kichka (particolare).

Michel Kichka: un fumettista ebreo per la pace in Israele

In un precedente articolo è stato presentato Naji al-Ali, un fumettista palestinese che nelle sue vignette, già 30 anni fa,...

18 Aprile 2024 Leggi
Marilynne Robinson.

Marilynne Robinson, l’esplorazione di uno spazio teologico

«Per me, almeno, la scrittura consiste soprattutto nell’esplorare l’intuizione»[1]. Marilynne Robinson, nata a Sandpoint nel nord dell’Idaho nel 1943, è...

18 Aprile 2024 Leggi
Un seggio elettorale durante le elezioni 2024 in Indonesia.

Le elezioni in Indonesia e il futuro della democrazia

Il 14 febbraio 2024, l’Indonesia, il Paese musulmano più popoloso del mondo e la più grande democrazia musulmana, ha avuto...

18 Aprile 2024 Leggi
Vescovi della IARCCUM in processione nel chiostro della Cattedrale di Canterbury.

Anglicani e cattolici in cammino verso il futuro: lezioni da Malines

Venerdì 15 dicembre 2023, nell’abbazia di Westminster, a Londra, si è celebrato il X anniversario del «Gruppo Conversazioni di Malines»[1]....

18 Aprile 2024 Leggi
Franco Basaglia.

Franco Basaglia, «l’uomo che diede la parola ai matti»

Ricorre quest’anno il centenario della nascita di Franco Basaglia, psichiatra e attivista italiano, una figura chiave nella lotta per la...

18 Aprile 2024 Leggi
Google Deep Mind.

Intelligenza? Comprensione? Saggezza?

«L’intelligenza artificiale ha questo risvolto curioso», rifletteva il mio amico Jerry, un ingegnere che da molti anni lavora utilizzando reti...

18 Aprile 2024 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.