fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Il vessillo del re
Libri
Il vessillo del re di Stefano Del Bove

Il vessillo del re

Quaderno 4040 - pag. 196 - 197

18 Ottobre 2018


A un anno circa dalla pubblicazione del libro Il re delle schiere. L’esercizio del re temporale e del re eterno (ES 91-98), viene dato alle stampe questo volume che raccoglie i saggi proposti nell’appuntamento annuale di studio degli Esercizi Spirituali di sant’Ignazio di Loyola, organizzato nella chiesa del Gesù di Roma. Sebbene molte siano le analogie fra i due volumi, sarebbe un errore pensare che si tratti di una semplice e lineare continuità – come ben sottolinea il curatore del volume –, ma piuttosto di un duplice contributo di studio di ciò che «rappresenta il cuore stesso degli Esercizi» (p. 10).

La presentazione chiarisce il motivo del titolo attraverso un preciso riferimento alla storia degli Esercizi Spirituali – in base allo studio di Hugo Rahner, che rintraccia l’origine dell’immagine della croce come vessillo regale di Cristo – e delinea i diversi generi letterari dei successivi saggi, suggerendo una possibile sequenza di lettura: a) esegesi del testo degli Esercizi affidata al gesuita spagnolo German Arana; b) approfondimenti degli aspetti antropologici implicati, dei quali si occupano Paolo Benanti, per il nesso fra sequela Christi, conversione e misericordia, ovvero vivere secondo la logica e con la forza derivante dal dono di Dio, e Giovanni Cucci, per l’analisi delle nozioni di ispirazione e suggestione, sottoposte al vaglio del tempo, degli affetti, della desolazione nella crisi, in ordine alla realizzazione del grande sogno che Dio ha messo nel cuore di ogni uomo; c) percorso soprattutto biblico dei temi presenti o evocati nel testo ignaziano.

L’introduzione, scritta dal padre provinciale Gianfranco Matarazzo, si sofferma sulla genesi biografica e spirituale dell’esercizio dei Vessilli come paradigma del combattimento spirituale dell’animo di sant’Ignazio, e ne coglie la genialità dell’intuizione che «comprende come la forza delle passioni che si oppongono allo spirito delle beatitudini proposto da Cristo […] derivi dalla paura di abbandonare ciò che dà sicurezza» (p. 14). Lo sguardo viene quindi allargato a comprendere tutti gli esercizi propri della quarta giornata della seconda settimana, e a formare una sorta di «confronto con il vertice dell’imitazione di Cristo» (p. 16).

Proprio questa è la materia dell’analisi di ciò che German Arana definisce «scarna presentazione di tutta la proposta evangelica» (p. 189), fatta attraverso una grande varietà di dettagliate considerazioni su ciò che costituisce il luogo spirituale di un confronto complessivo, articolato e ripetitivo della volontà dell’esercitante con quella di Cristo.

La lettura di questo libro permette una sorta di ricomprensione dell’Alleanza strutturata nella radicalità del deserto, dove Dio ha predisposto una lezione che non si può imparare altrimenti: questa è una delle tesi più forti del saggio di Salvatore Maurizio Sessa. E di una fenomenologia dell’Alleanza tratta Mario Cucca, fino a presentare la legge che tocca i cuori negli oracoli profetici di Geremia.

Si muovono invece su un versante in cui si ricongiungono esegesi e teologia sacramentale sia il saggio di Pasquale Basta, che con l’ausilio di citazioni classiche e di indicazioni della letteratura rabbinica offre un approfondito commento a Rm 5-7, sia il saggio di Claudio Arletti, che legge il rinnegamento di Pietro alla luce delle lacrime di pentimento e del dischiudersi di un orizzonte di mutuo riconoscimento fra Maestro e discepolo.

Il vessillo del re
a cura di DANIELE LIBANORI
Roma, Society Editions, 2018, 216, € 15,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Un momento dell'incontro di papa Francesco con i gesuiti a Vilnius. Foto: Antonio Spadaro

«Credo che il Signore stia chiedendo un cambiamento nella chiesa»

Il Papa fa ingresso nella sala della Nunziatura e saluta uno a uno il Provinciale, p. Vidmantas Šimkūnas, e gli...

18 Ottobre 2018 Leggi
Foto: iStock/Eetum

Modificare il genoma umano

ABSTRACT – La modifica del genoma umano è solo l’ultima tecnologia che l’umanità ha sviluppato con le capacità che ha...

18 Ottobre 2018 Leggi

Un’architettura che nasce da una responsabilità

ABSTRACT – La Biennale di architettura di quest’anno è stata affidata alla direzione delle due progettiste irlandesi Yvonne Farrell e...

18 Ottobre 2018 Leggi
Jigsaw Puzzle. Foto: iStock/Tomwang112

La Pubblica Amministrazione tra luci e ombre

ABSTRACT – I 25 anni dalla riforma del pubblico impiego e la volontà del ministro per la Pubblica Amministrazione (PA),...

18 Ottobre 2018 Leggi

«L’amore non è morto, ci chiama e ci invia»

ABSTRACT – Dal 22 al 25 settembre 2018 papa Francesco si è recato in visita apostolica nelle Repubbliche baltiche di...

18 Ottobre 2018 Leggi
Foto: iStock/Stockernumber2

La coscienza popolare della chiesa

ABSTRACT – C’è un legame importante tra la prima enciclica di san Paolo VI, la Ecclesiam suam (ES), e l’esortazione...

18 Ottobre 2018 Leggi

Nelson Mandela

Il 18 luglio di quest’anno è stato celebrato il centesimo anniversario della nascita di Nelson Rolihlahla Mandela. Co-vincitore del premio...

18 Ottobre 2018 Leggi

L’esile equilibrio tra dolore e speranza

ABSTRACT – Daniele Mencarelli, poeta pri­ma che romanziere, romano, classe 1974, pubblica il suo primo roman­zo intitolato La casa degli...

18 Ottobre 2018 Leggi

«Un affare di famiglia», un film di Kore’eda Hirokazu

ABSTRACT – Dopo un furto in un supermercato, perpetrato in complicità da un adulto e da un ragazzino malvestiti (padre...

18 Ottobre 2018 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.