fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Il Vangelo secondo Silone
Libri
Il Vangelo secondo Silone di Pierino Montini

Il Vangelo secondo Silone

Quaderno 4153 - pag. 100 - 102

29 Giugno 2023


Ignazio Silone moriva il 22 agosto 1978. «Mi piacerebbe di essere sepolto così, ai piedi del vecchio campanile di san Bernardo, a Pescina, con una croce di ferro appoggiata al muro e la vista del Fucino in lontananza»: questo è uno dei suoi ultimi desideri testamentari. Dall’anno successivo alla sua morte le sue ceneri sono collocate in quel luogo.

Il suo desiderio è ricco di profonde evocazioni simboliche, che non fanno da spartiacque tra il mondo dell’aldilà e quello dell’aldiquà, anche se il termine «muro» implica la consistenza di qualcosa che si oppone a ogni contatto tra due parti. A guardar bene, però, quella «croce di ferro appoggiata» non alla parete della chiesa, ma al campanile, richiama molte cose: dalla chiamata a radunarsi allo scioglimento delle campane nella celebrazione della Pasqua…

Questo libro di mons. Giuseppe Molinari, arcivescovo emerito dell’Aquila, accompagna i lettori a comprendere il suddetto desiderio dello scrittore. La proposta di Silone è la testimonianza di un’estrema coerenza e singolarità: è la sua ricerca, e non di altri. E il testo del Molinari non è un riferire ciò che Silone dice su Cristo, ma una rielaborazione meditativa della testimonianza fondamentale che Silone dà del Salvatore nel contesto della propria vita e della propria produzione letteraria.

I titoli dei sette capitoli illustrano una sorta di planimetria che, coordinando fatti personali con eventi sociopolitici e religiosi del tempo, decanta la radicale esigenza di uno scrittore impegnato nella ricerca di fare scelte personali autentiche. E ciò a partire dalla domanda proposta nel titolo del primo capitolo: «Un cercatore di Dio?». Al quale seguono: «Lo scrittore secondo Silone»; «Un socialista senza partito»; «Un cristiano senza Chiesa»; «Il Dio di Silone»; «Silone e Gesù di Nazareth»; «Un uomo inseguito da Dio». Così mons. Molinari illustra il percorso che Silone ha esposto nei suoi scritti e con la sua vita. Il tutto a partire dall’interrogativo se egli sia un ricercatore di Dio oppure un uomo inseguito da Dio.

Dalla lettura si evince che Silone persegue un itinerario che tende a un oltre che non delimiti il proprio essere e non sia circoscritto entro coordinate dogmatiche di vario tipo (Chiesa, comunismo, fascismo, capitalismo). Di solito si ritiene che egli sia «un povero cristiano», che ha perseguito una Uscita di sicurezza la cui identità lo ha condotto a omologarsi, a essere un «socialista senza partito» e un «cristiano senza Chiesa», come risulta da un’intervista del 1961. A questo proposito, però, l’autore specifica che nella poetica di Silone sono presenti echi del messaggio evangelico validi per tutti, a partire dal fatto che egli riconosce che il cristianesimo è amore, e che l’amore, in quanto tale, sostituisce ogni legge.

Cadere nelle mani di Dio, che è Amore, è terribile. Come pure è estremamente pericoloso prendere il Crocifisso sul serio. La scelta migliore sarebbe quella di lasciare la Croce ai preti, dal momento che è uno scandalo che travaglia l’umanità da secoli e secoli. Purtroppo, non si può fare a meno di vivere e di responsabilizzarsi riguardo alla dignità che si nasconde dietro ogni tipo di ingiustizia e di dolore subìto dai più emarginati. Lo stesso Gesù, del resto, è l’ultimo dei «cafoni» (p. 162). Per Silone, il socialismo-amore-giustizia è il suo modo di credere e di servire Dio (cfr p. 227).

Il viaggio dello scrittore abruzzese nel cuore della spiritualità del Vangelo si ferma qui: non oltrepassa la soglia della risurrezione di Cristo. L’autore in questo concorda con il giudizio critico espresso al riguardo, anni fa, dal gesuita p. Ferdinando Castelli. Per lui, il desiderio di Silone che la sua umanità sia sepolta fuori dalla chiesa e che la sua croce rimanga appoggiata al muro del campanile, forse esprime proprio questo: che Qualcuno lo inviterà ad entrare; che Qualcuno fisserà la sua croce tra il cielo e la terra. Ma non si devono sottovalutare echi, stimoli, evocazioni e ispirazioni che Silone ha ricevuto dalla storia di Simone Weil e Martin Buber, entrambi impegnati nella ricerca del senso della propria vita.

Dalle opere di Silone emerge un’inestimabile nostalgia della fede. In certo qual modo egli ci invita a interrogarci sul senso del nostro essere cristiani e sul livello del nostro impegno a favore dall’avvento della giustizia.


Acquista il Quaderno
Autore

Giuseppe Molinari

  • Editore Tau, 2022
  • Pagine 264
  • Prezzo € 20,00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Una lavagna con le parole "World Peace"

La non violenza e la tradizione della guerra giusta: verso il futuro

All’interno della comunità cattolica, negli ultimi anni, c’è stato un vivace dibattito attorno al quesito se i cristiani debbano sempre...

29 Giugno 2023 Leggi
Jean-Paul Sartre.

A 80 anni da «L’essere e il nulla» di Jean-Paul Sartre

Ricorre quest’anno l’80° anniversario della pubblicazione de L’essere e il nulla, l’opera filosofica più importante di Jean-Paul Sartre (1905-1980)[1]. Pensatore...

29 Giugno 2023 Leggi
Una persona con la bandiera siriana sulle spalle.

La Lega araba riabilita la Siria di Assad

Il presidente siriano Bashar al Assad, dopo 12 anni di isolamento dalla scena politica internazionale, è stato riammesso, con qualche...

29 Giugno 2023 Leggi
porzione di continente africano.

Africa subsahariana e Maghreb: crisi di identità, razzismo, conflitti

Durante l’ultimo campionato mondiale di calcio in Qatar (2022), un giocatore della nazionale marocchina, Sofiane Boufal, dopo la qualificazione del...

29 Giugno 2023 Leggi
una vetrata colorata.

La sinodalità e gli «Esercizi spirituali» di sant’Ignazio

Il termine «sinodalità» non compare negli Esercizi spirituali di sant’Ignazio di Loyola. Tuttavia, uno sguardo più attento al metodo e...

29 Giugno 2023 Leggi
Persone in metropolitana.

La crisi del modello liberal-democratico

Secondo molti analisti politici, l’incubo che si aggira per l’Europa di questi tempi sarebbe la definitiva scomparsa del «centro», cioè...

29 Giugno 2023 Leggi
p. Matteo Ricci S.I.

Matteo Ricci. Santità per l’incontro

Il 17 dicembre 2022 papa Francesco ha firmato un decreto in cui si afferma che Matteo Ricci ha vissuto le...

29 Giugno 2023 Leggi
Enzo Jannacci.

Enzo Jannacci: l’importante è esagerare

Quando un musicista ride, depone il suo strumento e ride, e non si guarda in giro / e non teme,...

29 Giugno 2023 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.