fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Il pellegrino e il nomade
Libri
Il pellegrino e il nomade di Maurizio Schoepflin

Il pellegrino e il nomade

Quaderno 4080 - pag. 612 - 613

18 Giugno 2020


«Quando nessuna persona, generazione o istituzione può imporre la sua autorità in modo incondizionato; quando la globalizzazione induce fenomeni di deterritorializzazione e di sradicamento; quando all’unificazione sistemica del mondo si accompagna una pluralità irriducibile di versioni del mondo e di prospettive di senso, le radici dell’etica, che affondavano nel terreno consolidato della tradizione e poi della previsione razionale dei risultati, vengono definitivamente recise». Così descrive la situazione della nostra società, definendola «società globale del rischio», Pietro Leandro Di Giorgi, professore di Sociologia presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose della Toscana a Firenze, e non v’è dubbio che si tratti di una descrizione tanto veritiera e realistica quanto amara e preoccupante.

L’immagine che meglio rende l’idea di chi sia l’uomo che abita questa società è quella del nomade, un individuo che ignora la sua provenienza e che si muove senza una meta precisa, «chiuso in una busta senza indirizzo, con il compito di scrivere proprio quell’indirizzo». «Solitudine», «nomadismo», «liquidità», «rischio»: ormai da vari anni sono questi i termini usati per definire la condizione umana, e «nichilismo» è la parola che, forse meglio di ogni altra, li sintetizza tutti.

Ma dobbiamo pensare che essa sia anche l’ultima parola? Di Giorgi spera e pensa di no: «È pure possibile – egli scrive – che questo soggetto nomade non voglia rinunciare ad un qualche legame con una dimensione trascendente», riaprendo così uno spiraglio di luce nel buio della fine di ogni morale, quel buio che sembra una della caratteristiche salienti del nostro tempo.

L’autore svolge un’attenta analisi della «crisi delle culture ascetiche e della correlativa progettualità mondana», di cui il credente puritano descritto da Max Weber costituisce l’interprete più adeguato. Poi si sofferma sulle «potenzialità e illusioni delle filosofie dell’autenticità», mostrando come anch’esse non siano in grado di rispondere alla crisi dell’uomo contemporaneo. Infine guarda con attenzione a quello che viene definito «universalismo esemplare», il cui fondamento è reperito nel «kantiano sentimento di agevolazione e intensificazione della vita, un’occasione di godimento estetico condivisibile sulla base della comune umanità». Di qui l’autore prende lo spunto per proporre un cauto invito a un’autenticità riflessiva, che non deve essere individualistica ed egoistica coltivazione di sé, «ma cura coinvolgente per la dimensione accomunante della finitudine e della vulnerabilità umana».

Non casualmente il libro si conclude con alcune pagine dedicate alla cultura del limite, nemica del prometeismo tecnologico e della decostruzione dell’identità personale, che oggi sembrano imporsi sempre di più. Prendendo coscienza del limite costitutivo che lo caratterizza, l’uomo del nostro tempo potrà recuperare le radici morali che, come si diceva all’inizio, sembra aver irrimediabilmente smarrito.

Sarà soprattutto l’etica della cura a riportare in primo piano la speranza, e con essa una nuova risonanza del religioso. «Ed allora – afferma Di Giorgi – il messaggio di divinizzazione dell’umano proprio del cristianesimo può rispondere forse all’asfittico umanesimo narcisistico e immanentizzante di un soggetto che vive e muore nella riflessione di sé a sé». Nella sequela Christi il nomade si trasforma in un pellegrino consapevole che il cammino è arduo,  ma che la meta esiste ed è raggiungibile.

PIETRO LEANDRO DI GIORGI
Il pellegrino e il nomade. Stili di vita nel post-moderno
Milano, FrancoAngeli, 2019, 124, € 16,50.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Contro il nazionalismo religioso

Il contesto dell’articolo. Sembra tornare in auge, in alcuni Paesi nel mondo, una forma di nazionalismo religioso-culturale. La religione viene...

18 Giugno 2020 Leggi

La Lettera ai Galati: «La verità del Vangelo»

Il contesto dell’articolo. Ogni tanto sembra riemergere nel dibattito e nella prassi ecclesiale una certa diffusa convinzione che in fondo...

18 Giugno 2020 Leggi

Morte e digitale

Il contesto dell’articolo. Un test eloquente di quanto il digitale abbia modificato il nostro modo di vivere è il rapporto...

18 Giugno 2020 Leggi

Il conflitto tra Siria e Turchia per la provincia di Idlib

Il contesto dell’articolo. Sono passati nove anni da quando è iniziato il conflitto siriano, da quando cioè l’ottimismo delle «primavere...

18 Giugno 2020 Leggi

Una nuova immaginazione del possibile

La prima pandemia globale dell’era digitale è arrivata all’improvviso. La corsa del mondo si è interrotta in una sospensione innaturale...

18 Giugno 2020 Leggi

Dalla distrazione alla dedicazione

Alcuni anni fa, durante il pontificato di papa Benedetto XVI, il Preposito generale della Compagnia di Gesù, Adolfo Nicolás, abbozzò...

18 Giugno 2020 Leggi

Il cardinale Celso Costantini

Il contesto dell’articolo. Il recente centenario della pubblicazione dell’enciclica di Bene­detto XV Maximum illud (1919) è stato un’ottima occasione per...

18 Giugno 2020 Leggi

Rembrandt, l’artista allo specchio della parola

Il contesto dell’articolo. In uno dei suoi ultimi auto­ritratti, dell’anno 1661, Rembrandt van Rijn presenta se stesso imprigionato a Roma,...

18 Giugno 2020 Leggi

Rassegna bibliografica 4080

Nel quaderno 4080 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Iacopo Scaramuzzi, “Dio? In fondo a destra. Perché i populismi sfruttano...

18 Giugno 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.