fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Il mondo dell’Antico Testamento
Libri
Il mondo dell’Antico Testamento di Maurizio Schoepflin

Il mondo dell’Antico Testamento

Quaderno 4049 - pag. 508 - 509

28 Febbraio 2019


«Adottando un metodo innovativo, il libro descrive il contesto storico, politico, sociale, religioso e culturale in cui l’Antico Testamento è stato scritto»: parole brevi, chiare e semplici, che preannunciano un lavoro molto vasto, complesso e importante. In effetti, leggendo questo libro, si rimane colpiti dalla mole di notizie e informazioni in esso contenute, che illuminano uno degli scritti più ricchi e significativi dell’intera letteratura mondiale, l’Antico Testamento.

Gli autori si interessano innanzitutto dell’ambiente nel quale vide la luce l’Antico Testamento. A tale riguardo, i primi tre capitoli del testo sono dedicati alla geografia dell’antica Palestina, alla sua organizzazione sociale e alle genti che popolavano il mondo dell’Antico Testamento. La seconda parte del libro è dedicata alla storia e alla religione di Israele, partendo da Salomone e giungendo sino a Erode il Grande. Nella terza parte, gli autori si concentrano sull’aspetto letterario e indagano le caratteristiche dei vari libri, dalla Genesi ai testi legislativi, dai Salmi alla letteratura profetica, a quella sapienziale e a quella apocalittica. Nella quarta parte viene ricostruita la formazione dell’Antico Testamento e vengono affrontati i temi relativi allo sviluppo della tradizione orale e alla determinazione del canone scritturistico.

Per apprezzare il modo di procedere di Rogerson e Davies – ambedue sono stati a lungo docenti presso l’Università di Sheffield – ci si può soffermare sulle pagine da loro dedicate al Decalogo, che viene proposto sia nella versione del libro dell’Esodo sia in quella del Deuteronomio. Scrivono gli autori: «Lo scopo del Decalogo era esprimere la rivendicazione esclusiva da parte di JHWH nei confronti del suo popolo e indicare come la vita andasse vissuta alla luce di questa rivendicazione. Se i comandamenti venivano violati, la parte maggiormente lesa era Dio, anche se l’offesa riguardava un comportamento illecito nei confronti di un altro israelita» (pp. 219 s).

Questa interpretazione testimonia bene la convinzione che ha animato gli autori, secondo la quale l’Antico Testamento è sorto in un mondo e, nello stesso tempo, ha dato origine a un mondo. I Dieci Comandamenti si collocano in un preciso contesto storico e, contemporaneamente, concorrono a crearne un altro, che avrà una durata plurisecolare, giungendo sino a noi. Pertanto, lo studio delle origini del Primo Testamento ci permette di comprendere non soltanto la formazione di un testo antichissimo, ma anche di capire la realtà del tempo presente.

JOHN W. ROGERSON – PHILIP R. DAVIES
Il mondo dell’Antico Testamento
Brescia, Queriniana, 2018, 384, € 44,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Social Capital (Unsplash/rawpixel)

Il capitale sociale

ABSTRACT – La capacità di reagire di fronte a eventi negativi è notevole nell’essere umano, soprattutto se può contare sul...

28 Febbraio 2019 Leggi
text human rights in a piece of paper

L’eclissi dei diritti umani

ABSTRACT – Sono già trascorsi 70 anni da quando, il 10 dicembre 1948, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite approvò la...

28 Febbraio 2019 Leggi
Francesco Guccini

Francesco Guccini. Canto notturno di un errante

ABSTRACT – Francesco Guccini, nato nel 1940, vissuto tra Modena, Bologna e Pàvana, rimane tra i più grandi cantautori italiani...

28 Febbraio 2019 Leggi

Il clima, la Chiesa e la COP24 di Katowice

ABSTRACT – Dal 3 al 14 dicembre 2018 i governi di tutto il mondo si sono riuniti nella città polacca...

28 Febbraio 2019 Leggi
Papa Francesco ad Abu Dhabi

«Sentinelle di fraternità nella notte»

ABSTRACT – Dal 3 al 5 febbraio 2019 papa Francesco si è recato negli Emirati Arabi Uniti. L’occasione di questa...

28 Febbraio 2019 Leggi
p. Pedro Arrupe

Pedro Arrupe. Aperta la causa di beatificazione

ABSTRACT – Il 5 febbraio scorso, nella basilica di San Giovanni in Laterano a Roma, si è tenuta la sessione...

28 Febbraio 2019 Leggi
Which way to go?

Se la fede è debole, anche il dubbio è debole

ABSTRACT – Secondo alcune posizioni sociologiche, il cristianesimo subirà a breve un notevole decremento, sia perché tra i cristiani diventa...

28 Febbraio 2019 Leggi

Inquietudine, incompletezza e immaginazione

ABSTRACT – Il 9 febbraio 2017, in occasione della pubblicazione del numero 4.000 de La Civiltà Cattolica, papa Francesco ricevette...

28 Febbraio 2019 Leggi
Alganesh

«Alganesh»: dall’orrore alla speranza

ABSTRACT – Prima degli sbarchi, che sono per mesi apparsi quotidianamente sui giorna­li e sui media, e delle tragedie del...

28 Febbraio 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.