fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Il grido
Libri
Il grido di Tullia Fabiani

Il grido

Quaderno 4067 - pag. 516 - 517

6 Dicembre 2019


«È il momento del disperato coraggio». Poche parole che racchiudono la cifra e la prosa di Antonio Moresco: un’affermazione, una dedica, tragica e protesa verso un futuro che l’autore immagina impedito. Una visione del mondo passato e presente e una pre-visione di ciò che potrebbe non essere. O che in forma apocalittica, drammaticamente, sarà.

Leggere Moresco è accettare una sfida linguistica e narrativa: immergersi in una prosa parossistica, a volte convulsiva, che pone il lettore di fronte a una scelta radicale. Comprendere o meno; accettare quel flusso, progressivo e ipnotico, che, a tratti, rompe ogni schema narrativo precostituito e, come viene dichiarato sin dalla prima pagina del libro, assume la forma di «un’invocazione, di una risata e di un grido».

Il testo, comunemente definito pamphlet, è qualcosa di unico nel suo genere, come unici sono i libri di un autore profondo e genuino qual è Moresco. Le pagine de Il grido sono come un fiume che però, a ogni immersione del lettore, non è mai lo stesso. L’autore non si rassegna a «una narrazione semplificata e astraente dalla realtà», che «trae il suo potere proprio da questo restringimento di sguardo e dalla costruzione di cortocircuiti mentali e identità parcellizzate in conflitto tra loro, che impediscono una presa di coscienza profonda di ciò che incombe sopra di noi e un affratellamento planetario per farvi fronte» (p. 4).

A una rappresentazione edulcorata e istantanea del mondo Moresco oppone un rimuginio sulle cose, che si fa ossatura del racconto e punto di partenza per un viaggio attraverso il tempo e lo spazio, in compagnia dei personaggi che più ha amato. Egli afferma: «Certe volte […] fantastico, o sogno, che vicino a me stiano camminando i pensatori, gli scrittori, i poeti, i musicisti, i pittori che più ho amato nella mia vita, con i quali si sono creati vincoli indistruttibili attraverso il tempo e lo spazio, con i quali ci siamo passati di mano in mano una torcia accesa nell’infinito buio della vita e del mondo, o che ho riconosciuto, combattuto e abbracciato per le mie passioni e illusioni» (p. 31).

Tra questi personaggi c’è Giacomo Leopardi, con cui l’autore immagina di camminare in più occasioni, condividendo stati d’animo e un approccio di fondo alla vita: «Chi predica le fine delle illusioni è ancora uno che si fa illusioni» (p. 82). Moresco, pur manifestando la sua radicale angoscia per «questa epoca terminale», che «ha eretto a suo vitello d’oro la quantità, perché la quantità ha sempre ragione sulla qualità, perché è la democrazia, bellezza!», continua a cercare – anche attraverso gli incontri fantasiosi con i cloni dei vari personaggi, e quello con il suo stesso clone (ultimo incontro rivelatore) – una via di salvezza: «Io devo continuamente ripercorrere e riattraversare il cortocircuito della crea­zione e della distruzione per poter sfondare il suo piccolo cerchio che è tutto dentro l’increazione. Io devo continuamente cercare, attraverso il giro a vuoto della creazione e della distruzione, la cruna che mi porta e che ci porta dall’altra parte e farmi io stesso cruna» (p. 186).

Ciò che tormenta l’autore è il gioco delle parti, per cui «tutti continuano ad andare avanti come niente fosse», e allora lui finisce per sentirsi «come uno che forse stava sbagliando, che stava esagerando, per quella mia disperata ingenuità di credere alle parole e di prenderle sul serio» (p. 191).

La visione di Moresco diventa quella di un mondo apocalittico dove un «dilagare vegetale» piega, divora e travolge tutto. Solo un suono lontano sembra interrompere il torpore di un paesaggio spettrale e silenzioso. «Il cuore batte forte. Dei bambini che cantano». Anche il clone dell’autore sembra sbalordito: «Sì, da qualche parte ci sono dei bambini che stanno cantando… in questo mondo oltrepassato e stravolto». E allora chiede l’autore: «Chi sono? I bambini segnati da violenze nel nostro tempo, o quelli delle generazioni successive a cui è stato impedito di nascere per questo suicidio di specie?».

Intanto sulla linea dell’orizzonte si apre uno squarcio: «Il sole sta sorgendo a velocità vertiginosa, si vede il suo disco infuocato stagliarsi sopra la linea dell’orizzonte piallato» (p. 199). Moresco e il suo clone vedono un filiforme ciclista d’acciaio che «pedala su una filiforme bicicletta d’acciaio». Lo seguono con gli occhi, «mentre se ne va attraverso questo oltrepassato progetto di mondo che si estende a perdita d’occhio, attraverso le sue distese disabitate e in tormento e le sue barriere di torri vegetali dai cui culmini continua a levarsi il canto o l’eco del canto dei bambini che non sono nati e che non nasceranno» (p. 202).

E qui il «disperato coraggio» dell’autore sembra cedere al disincanto della disperazione, quasi soffocando quell’ultimo grido, rinunciando a sperare contro ogni speranza e a pensare che quel canto di bambini possa essere, invece, la traccia di un futuro che comunque sarà. Abitato da creature che, nonostante tutto, nascono e nasceranno ancora.

ANTONIO MORESCO
Il grido
Milano, Società Editrice Milanese, 2018, 204, € 16.00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

«Il nostro piccolo sentiero»

Durante il suo viaggio apostolico in Thailandia e Giappone, papa Francesco ha salutato un gruppo di 48 gesuiti provenienti dall’area...

5 Dicembre 2019 Leggi

Natale. L’attesa dell’inatteso

La nascita di Gesù apre – come è noto – la narrazione dei Vangeli di Matteo e di Luca, con...

5 Dicembre 2019 Leggi

Vita urbana e cittadinanza

Il contesto dell’articolo. Il malessere della cittadinanza nelle odierne società occidentali potrebbe derivare dal fatto che il controllo sulle forze...

5 Dicembre 2019 Leggi

Ogni coppia è un «giardino»

La Bibbia inizia con un giardino, il giardino piantato da Dio nell’Eden (cfr Gen 2,8), e termina con l’evocazione di...

5 Dicembre 2019 Leggi

La tratta di persone e la dignità del lavoro

L’impegno contro la tratta di persone è una delle responsabilità sociali globali più importanti e urgenti del nostro tempo. Per...

5 Dicembre 2019 Leggi

Il viaggio apostolico di Francesco in Thailandia e Giappone

Il contesto dell’articolo. Dal 19 al 26 novembre papa Francesco ha realizzato il suo trentaduesimo viaggio apostolico in Thailandia e...

5 Dicembre 2019 Leggi

Diego de Pantoja

Il contesto dell’articolo. Sono trascorsi oltre 400 anni dalla scomparsa del padre gesuita Diego de Pantoja, che visse a Pechino...

5 Dicembre 2019 Leggi

Giovani e adulti: generazioni incredule?

Il contesto dell’articolo. La Chiesa ha voluto dedicare un’attenzione particolare ai giovani celebrando un Sinodo interamente consacrato al rapporto tra...

5 Dicembre 2019 Leggi

“Fedeltà”, un romanzo di Marco Missiroli

Il contesto dell’articolo. Il premio Strega Giovani 2019 è stato assegnato al ro­manzo Fedeltà, di Marco Missiroli.Perché l’articolo è importante?L’articolo...

5 Dicembre 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.