fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Il giovane Maritain
Libri
Il giovane Maritain di Teresa Gornati

Il giovane Maritain

Quaderno 4074 - pag. 611 - 612

23 Marzo 2020


In questo volume Eleonora Mauri, che è stata allieva e collaboratrice di Piero Viotto, grande studioso di Jacques e Raïssa Maritain, intende mostrare il superamento, da parte di Jacques Maritain, del positivismo, allora imperante soprattutto alla Sorbona di Parigi, dove si è laureato prima in Filosofia e poi in Scienze naturali.

Il rifiuto del positivismo l’ha condotto, pur passando inizialmente per un socialismo acritico, alla scoperta della filosofia di san Tommaso d’Aquino. Nella Presentazione, il card. Pietro Parolin e lo studioso don Samuele Pinna osservano che il volume tratta di «un periodo storico molto interessante dell’esistenza di Jacques (e anche di Raïssa), che viene segnalato in tutte le biografie, ma su cui raramente ci si sofferma. È il ritratto di un Maritain, se non inedito, quantomeno poco conosciuto e qui, al contrario, riletto con attenzione» (p. 9).

Dopo un’ampia Introduzione, in cui l’autrice si sofferma a descrivere il positivismo in Francia, il primo capitolo considera il socialismo giovanile di Jacques Maritain: dalle sue prime preoccupazioni per la questione sociale all’influenza della cultura socialista (teatro, riviste, letteratura) fino all’attrattiva esercitata su di lui da Jaurès e all’esplosione del caso Dreyfus.

Se nel secondo capitolo – «Gli anni della formazione di Jacques Maritain» – si mette in evidenza l’insegnamento della Sorbona, ma anche l’angoscia sperimentata da tanti giovani che non erano soddisfatti di una verità ridotta al solo aspetto tecnico-scientifico, nel successivo capitolo viene descritto l’ambiente culturale con cui si è confrontata la giovinezza di Jacques (contingentismo e intuizionismo, filosofia dell’azione, modernismo, rinascita della Scolastica).

Dinanzi a correnti di pensiero differenti, furono le lezioni di Henri Bergson che consentirono ai coniugi Maritain di guardare la realtà con occhi differenti, come l’autrice spiega nel quarto capitolo. Per loro fu poi decisivo, da un punto di vista spirituale e umano, l’incontro con il vigoroso pensiero di Leon Bloy, come viene descritto nel sesto capitolo. Entrambi, infatti, abbracciarono la fede cattolica e conobbero, senza più abbandonarli, san Tommaso d’Aquino e la sua opera.

Nel settimo capitolo l’autrice parla del distacco di Maritain dal primo maestro (Bergson) per approdare definitivamente a san Tommaso, allo stesso modo in cui Edith Stein, contemporanea dei Maritain, si è distaccata da Husserl.

Nell’ottavo capitolo, infine, è proposta la critica di Maritain al positivismo, ripresa nelle conclusioni: «La contrapposizione di Maritain a queste correnti culturali moderne – scrive la Mauri – non costituisce un rifiuto del progresso della storia e del pensiero, ma solo la ricerca di una decantazione delle conquiste del pensiero contemporaneo. Egli prova a liberarlo dalle scorie di un umanesimo fine a se stesso e a riconciliarlo con il Cristianesimo in un umanesimo integrale, dove ragione e fede, libertà umana e grazia divina, società civile e società ecclesiale, libertà dell’intelligenza e rispetto della verità, autonomia dell’arte e responsabilità dell’artista, in una parola religione e cultura, potevano incontrarsi e crescere in reciproca collaborazione» (p. 291).

Come afferma il card. Parolin, questo libro offre, «nella pacatezza e nell’accuratezza dell’esposizione dei risultati, la riscoperta di un dato nuovo e magnifico, frutto della verità della Rivelazione gustata con l’intelligenza della ragione, per cui continuamente ringraziare e sul quale incessantemente riflettere» (p. 15).

ELEONORA MAURI
Il giovane Maritain. Dal positivismo a san Tommaso
Roma, Aracne, 2019, 316, € 18,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Vivere ai tempi del coronavirus

Pochi anni dopo aver ricevuto il premio Nobel per la letteratura nel 1982, lo scrittore colombiano Gabriel García Márquez pubblicò...

19 Marzo 2020 Leggi

Il cuore di «Querida Amazonia»

Come vanno risolti i problemi secondo Francesco, e in particolare quelli posti dall’Amazzonia? La risposta si trova in una parola...

19 Marzo 2020 Leggi

Sarà possibile uno sviluppo verde per tutti?

Come dovrebbe avvenire lo sviluppo economico e sociale nel nostro immediato futuro? Quali condizioni socioeconomiche dovremmo raggiungere? In che cosa...

19 Marzo 2020 Leggi

L’Africa: un continente in movimento

Spesso si dice che l’Africa è un «continente in movimento». In real­tà, prima della colonizzazione europea non esistevano, soprattutto nella...

19 Marzo 2020 Leggi

Polemiche sulla Chiesa in Cina: la tentazione donatista

Nel 307, la pace di Massenzio e la conseguente cessazione ufficiale delle persecuzioni comportarono un violento conflitto nella Chiesa. Guidati...

19 Marzo 2020 Leggi

Raffaello: luci e ombre nella vita di un genio

Nel discorso al Corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede per gli auguri del nuovo anno, papa Francesco ha ricordato...

19 Marzo 2020 Leggi

Daniel Pennac e Federico Fellini: la vita è sogno

Daniel Pennac, con il suo ultimo romanzo La legge del sognatore, si mette in diretto contatto con il regista italiano...

19 Marzo 2020 Leggi

«Messiah»

Diffusa dall’1 gennaio 2020, questa serie di 10 piccoli episodi, prodotta da Michael Petroni (1), è una grande scommessa e...

19 Marzo 2020 Leggi

Rassegna bibliografica 4074

I volumi recensiti del quaderno 4074 de La Civiltà Cattolica: Albert Schweitzer, “Storia della ricerca sulla vita di Gesù”. Bernard...

19 Marzo 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.