fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Il geranio e altre storie
Libri
Il geranio e altre storie di Ennio Ranaboldo

Il geranio e altre storie

Quaderno 4170 - pag. 618 - 619

14 Marzo 2024


Irriverente, abusata, ma veritiera definizione: «classico» è quello che non va mai fuori catalogo, né diserta la nostra memoria e i nostri affetti. È il caso della prima edizione di tutti i racconti di Flannery O’Connor (1971) – compresi quelli che saranno parte dei suoi due romanzi, con la prefazione del suo famoso editore, Robert Giroux, e la splendida copertina di June Glasson, raffigurante un pavone, animale a cui la scrittrice era molto affezionata –, da cui questa ben curata edizione italiana trae 12 tra i racconti più memorabili.

Saggiamente, la traduttrice Gaja Cenciarelli non scende a compromessi con l’intraducibile slang del Sud, la sua sintassi scorciata, i suoi colloquialismi ruvidi e foneticamente non restituibili, adottando invece lo stesso nitore della lingua impiegata da O’Connor nella narrazione in terza persona, che fa da quinta ai dialoghi delle sue narrazioni.

O’Connor morì nel 1964 a soli 39 anni, dopo pene infinite a causa del lupus. Furono anni di malattia e di resistenza, con una risoluta, fertile e spesso briosa militanza letteraria. Sono più di un migliaio le lettere da lei indirizzate ad amici e scrittori, molte allietate da umorismo e grande vivacità intellettuale, anche nei momenti di maggiore sofferenza fisica e psicologica.

Come scrisse Caroline Gordon, critica letteraria americana: «Le storie della signora O’Connor trattano dei meccanismi della grazia soprannaturale nelle esistenze di uomini e donne ordinari». O, in altri termini, la scrittrice di Savannah presta un’attenzione cognitiva assoluta, degna di Simone Weil, ai momenti tragicamente o comicamente definitori, in cui il destino erompe, cristallizzando il senso o l’assurdo di un’esistenza, il suo precipitare all’inferno o il trarsene in salvo per un movimento inspiegabile, imprevedibile della Grazia.

O’Connor, come Emily Dickinson, non moraleggia mai: getta i suoi personaggi, santi o miserabili che siano, le sue creature malandate e affamate, piene di desiderio e dannate, bigotte o illuminate, su una strada di polvere, sotto i cieli ardenti e silenti di una ruralità desolata, nelle angustie della metropoli. Con brutalità amorosa, ma senza cinismo o, peggio, sentimentalismo, e spesso con esilarante comicità. Un po’ alla Mark Twain – l’inseguimento del tacchino, nel racconto omonimo, ne è un formidabile esempio – e con un istintivo registro del grottesco che la accomuna all’altra grande narratrice del Sud, Carson McCullers. Alfred Kazin ha fatto notare che per O’Connor «le persone sono complete nella loro radicale debolezza, nella loro inevitabile, umana incompiutezza».

Il mezzogiorno americano dei racconti della scrittrice opera un piccolo miracolo, che è il marchio di fabbrica della grande letteratura: il materiale locale grezzo – la lingua, la segregazione razziale e i conflitti di classe, i personaggi, i villaggi, la vita aspra delle campagne e gli animali – si trasfigura in una più vasta condizione umana: una condizione in cui il mistero, i segni ambigui del cielo e le allucinazioni degli uomini, la fede inquieta e primitiva, la fortuna e la sventura giocano un azzardo continuo di caduta e redenzione.

Meglio di ogni citazione, si rimanda al giovanile ardimento con cui O’Connor, ventunenne, si rivolge direttamente a Dio nel suo Journal (pubblicato in Italia nel 2016): «Sei la sottile luna crescente e il mio io è l’ombra della terra che mi impedisce di vedere la luna per intero […]. Ma quello di cui ho paura, caro Dio, è che l’ombra del mio io cresca a tal punto da oscurare tutta la luna, e che io giudichi me stessa dall’ombra che è nulla. Io non Ti conosco, Dio, perché sono in mezzo. Ti prego, aiutami a farmi da parte».

Quel levarsi di torno per far posto alla luce divina è ciò che la scrittrice fa anche con i suoi personaggi, e non tanto per abnegazione quanto per dirompente liberazione creativa. Perché lei seppe, come pochi in quel secolo d’oro delle lettere americane che è stato il Novecento, «toccare l’osso della verità che giaceva affondato nella sua stessa carne» (Kazin).


Acquista il Quaderno
Autore

Flannery O’Connor

  • Editore minimum fax, 2023
  • Pagine 234
  • Prezzo € 17.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

La solitudine dei giovani

Si dice frequentemente che l’Italia è un Paese di anziani, ed è certamente vero; ma possiamo noi, questa stragrande maggioranza...

14 Marzo 2024 Leggi

La legge elettorale fascista del 1923

Il dibattito sulla riforma della legge elettorale o costituzionale, e quindi sui metodi di rappresentanza democratica, è comune in molti...

14 Marzo 2024 Leggi
Nicola Poussin, “La battaglia di Giosué contro gli Amaleciti”.

Guerra e violenza secondo la Bibbia

Che cosa dice la Bibbia a proposito di guerra, di rivoluzione, di violenza? Alcune pagine dell’Antico Testamento, direttamente o indirettamente,...

14 Marzo 2024 Leggi
la firma di Ignazio di Loyola.

L’arte ignaziana di gestire gli affari

Tra le quasi 7.000 lettere scritte da sant’Ignazio di Loyola, direttamente o su commissione, ci sono 237 missive di direzione...

14 Marzo 2024 Leggi
Un edificio delle Nazioni Unite.

Le istanze internazionali a rischio

Le istanze internazionali come l’Organizzazione delle Nazioni Unite (Onu) realizzano il sogno del filosofo Immanuel Kant, il quale, fin dal...

14 Marzo 2024 Leggi
Jacques Delors.

Jacques Delors: sussidiarietà e “leadership” europea

A ragione, Jacques Delors (1925-2023) può essere ritenuto l’architetto dell’Europa di oggi. Alcune considerazioni riflettono bene che cosa significa il...

14 Marzo 2024 Leggi
un’addizione sbagliata scritta col gesso su una lavagna.

Fede, identità, scuola. Una sfida da affrontare

L’educazione cattolica, in molte aree del mondo, continua a inseguire la propria ragion d’essere, come del resto è sempre accaduto...

14 Marzo 2024 Leggi
disegno di una persona sulla sedia a rotelle.

Disabilità e incarnazione

La comprensione dell’incarnazione, cioè del concetto centrale della fede cristiana, è un elemento fondamentale per una corretta teologia della disabilità....

14 Marzo 2024 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.