fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Il Credo spiegato ai cristiani un po’ scettici
Libri
Il Credo spiegato ai cristiani un po’ scettici di Roberto Timossi

Il Credo spiegato ai cristiani un po’ scettici

Quaderno 4133 - pag. 443 - 444

2 Settembre 2022


Essere cristiani significa in primo luogo recitare il Credo, ossia il «Simbolo di fede» della religione fondata da Gesù Cristo; e questo atto e questo testo accomunano, sia pure con qualche differenza, tutte le confessioni cristiane più importanti. Non a caso il termine symbolon in greco rimanda etimologicamente ai nostri «congiungere» o «riunire», che rappresentano le parole programmatiche di qualsiasi teologia dell’ecumene cristiano.

Del resto, pare che il vescovo Cipriano di Cartagine (morto nel 258 d.C.) ricorresse per primo a questo vocabolo, proprio per significare che il Credo è l’attestato distintivo dei cristiani, perché consente loro di riconoscersi a vicenda come confratelli della stessa fede.

Nei primi quattro secoli del cristianesimo antico circolavano certamente molte redazioni del Credo, alcune delle quali sono giunte fino a noi; ma, come è noto, alla fine la tradizione e il magistero ne hanno selezionate due: il «Credo apostolico» (talvolta designato come «Credo breve») e il «Credo niceno-costantinopolitano» (o «Credo lungo»). Per questi motivi, non è sbagliato affermare che in fondo ogni teologia cristiana è più o meno direttamente un commento al «Simbolo della fede» alla luce delle Sacre Scritture e dei Padri apostolici.

Sebbene nella Chiesa cattolica rivesta un ruolo centrale nella celebrazione eucaristica domenicale e delle solennità liturgiche, il Credo non è mai abbastanza conosciuto nel suo contenuto dai fedeli; anzi, per certi versi si può sostenere che esso risultava più profondamente e storicamente compreso dai cristiani dei secoli I-V di quanto non lo sia da quelli del nostro tempo. Per questo è sempre benvenuto un nuovo facile testo di accompagnamento alla comprensione degli articoli del Credo, specie se risulta proficuo per rinvigorire la fede di tutti i credenti.

Il taglio stilistico del teologo spagnolo Luis González-Carvajal è decisamente pastorale, non foss’altro perché nasce dalla sua esperienza di sacerdote madrileno e con il dichiarato fine di aiutare a superare una partecipazione alle funzioni religiose quasi «meccanica», fatta cioè di una ripetizione automatica delle parole rituali senza che a ciò si accompagni una reale cognizione dei contenuti dottrinali.

Per risultare più comprensibile, l’autore sceglie di commentare il «Credo apostolico», che, secondo quanto scrive sant’Ambrogio nella sua Spiegazione del Credo, risalirebbe ai «santi apostoli, che in una loro riunione fecero una sintesi della fede cristiana perché si comprendessero rapidamente e in breve tutte le verità credute».

In una sintetica introduzione, vengono fornite le coordinate fondamentali per inquadrare il «Credo apostolico» nel suo alveo storico-teologico e si sottolinea come in effetti i suoi pilastri portanti siano soltanto tre: «Credo in Dio, Padre onnipotente»; «Credo in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore»; «Credo nello Spirito Santo». Per González-Carvajal, infatti, «la Chiesa – insieme alla comunione dei santi, il perdono dei peccati, la risurrezione della carne e la vita eterna – fa parte dell’opera santificatrice dello Spirito Santo».

Seguono quindi 16 capitoletti, dove vengono riletti e spiegati tutti i passaggi principali del Simbolo apostolico.

Come lascia intuire il titolo, una delle novità più importanti di questo breve commento consiste nel fatto che gli articoli di fede vengono trattati in un confronto aperto con le molte domande e le perplessità che scaturiscono dal mondo contemporaneo, come per esempio quelle sul rapporto tra scienza e credenza cristiana, sulla dimensione del male gratuito dei campi di sterminio, sul problema della condanna eterna dell’inferno, sulle tante difficoltà della Chiesa nella modernità e sull’interpretazione corretta della vita eterna.

LUIS GONZÁLEZ-CARVAJAL
Il Credo spiegato ai cristiani un po’ scettici
Bologna, EDB, 2021, 192, € 15,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Luis González-Carvajal

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Papa Francesco con i gesuiti in Canada

Camminare insieme

È il 29 luglio, l’ultimo giorno del viaggio apostolico di papa Francesco in Canada. Sta per concludersi la tappa a...

1 Settembre 2022 Leggi
Simboli delle tre “religioni del Libro”.

Violenza, intersoggettività e pentimento

In ogni azione violenta, in ogni atto di guerra, in ogni schema politico ci sono almeno due facce, due soggettività,...

1 Settembre 2022 Leggi
caro prezzi

Verso una prossima crisi finanziaria globale?

L’inflazione globale non è stata in alcun modo prevista dagli economisti. Nella maggior parte dei Paesi industrializzati ora raggiunge l’8%...

1 Settembre 2022 Leggi
cartina politica del Kazakistan.

Il 2022: un anno di svolta per il Kazakistan?

I tragici eventi del gennaio 2022 hanno mostrato ancora una volta che le Repubbliche nate dal crollo dell’Urss sono ancora...

1 Settembre 2022 Leggi
Papa Francesco durante il suo pellegrinaggio penitenziale in Canada.

Memoria, guarigione, riconciliazione

L’aereo Ita Airways, con a bordo papa Francesco, il suo seguito e i giornalisti accreditati, è decollato domenica 24 luglio...

1 Settembre 2022 Leggi
Santa Teresa di Calcutta

“L’amore non vive di parole”: santa Teresa di Calcutta, a 25 anni dalla morte

Il 5 settembre 1997, Madre Teresa di Calcutta terminava il suo pellegrinaggio terreno. Nell’ottobre 2003 venne proclamata beata da Giovanni...

1 Settembre 2022 Leggi
Robert Southwell

Un poeta verso il martirio

I martiri inglesiIl tempo della rottura dell’unità religiosa dell’Europa nei secoli XVI e XVII è veramente un periodo drammatico. La...

1 Settembre 2022 Leggi
s. Ignazio di Loyola e Robert Bresson

Ignazio di Loyola e Robert Bresson

La vita di Ignazio di Loyola offre spunti per narrazioni avvincenti al cinema come in letteratura: il suo avventuroso cammino,...

1 Settembre 2022 Leggi
una bambina che spinge un masso

Rassegna bibliografica 4133

Nel quaderno 4133 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Luis González-Carvajal, “Il credo spiegato ai cristiani un po’ scettici”. Luigino...

1 Settembre 2022 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.