fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Il cammino che sorprende
Libri
Il cammino che sorprende di Fernando Chica Arellano

Il cammino che sorprende

Quaderno 4093 - pag. 93 - 94

7 Gennaio 2021


L’autore, professore di Sacra Scrittura presso l’Istituto teologico abruzzese-molisano di Chieti, offre 25 brevi meditazioni, nate da conversazioni pastorali svolte alla Radio Vaticana, che aiutano il lettore a capire il Vangelo di Marco, ad assaporarne il messaggio nella concretezza della propria vita.

La sua veste letteraria dimessa e la sobrietà del suo materiale sono state in passato la causa delle sorti del Vangelo di Marco, che aveva il ruolo di «parente povero» rispetto agli altri due Vangeli sinottici e al quarto Vangelo. In realtà, un Vangelo senza le «Beatitudini» e il «Padre nostro», senza le parabole della misericordia e del perdono (cfr Lc 15; Mt 18), senza alcun racconto sulle origini di Gesù era destinato già in partenza a una vita difficile nella storia della Chiesa. Ma negli ultimi due secoli sono state proprio la povertà e la sobrietà di questo scritto ad attirare l’attenzione degli studiosi. L’ipotesi che attualmente incontra il maggior consenso è che lo scritto di Marco sia il primo esempio di «Vangelo» giunto a noi. .

Le pagine di questo Vangelo possono essere lette come una «iniziazione» al mistero cristiano. Una iniziazione ricca di risvolti attuali, intelligente e generativa, che si delinea come un progressivo viaggio verso il centro. Due domande affiorano in questo cammino: la prima, fondamentale, porta a chiedersi chi è Gesù. Ma ce n’è una seconda, a ruota, che si interroga su chi è il discepolo. Sono due facce del medesimo mistero: la via di Gesù è la via del discepolo.

Nella prefazione al testo, p. Innocenzo Gargano, monaco camaldolese, studioso della Bibbia, sottolinea che «l’amore e l’approccio decisamente personale che trasudano da ognuna di queste brevi conversazioni si lasciano intravedere con estrema facilità, con enorme gusto ed efficacia e con un carico di esperienza vissuta dal comunicante che senza accorgersene trasmette anche un metodo di cammino spirituale semplice e tuttavia profondissimo, che salta agli occhi o colpisce gli orecchi di chiunque accosti questo testo anche solo casualmente» (p. 5).

Il lettore è così invitato a fare un cammino dalla periferia al centro dell’essere Chiesa, comunità dei discepoli di Gesù. E la Chiesa è uno spazio in cui le persone, le attività e i progetti ricevono il loro ordinamento dalla parola di Dio.

Nella meditazione biblica che papa Francesco ha tenuto a commento del brano del Vangelo di Marco, in occasione del momento straordinario di preghiera in tempo di pandemia, tenutosi sul sagrato della basilica di San Pietro il 27 marzo 2020, ha detto che «l’inizio della fede è saperci bisognosi di salvezza. Non siamo autosufficienti, da soli; da soli affondiamo: abbiamo bisogno del Signore come gli antichi naviganti delle stelle. Invitiamo Gesù nelle barche delle nostre vite. Consegniamogli le nostre paure, perché Lui le vinca. Come i discepoli sperimenteremo che, con Lui a bordo, non si fa naufragio. Perché questa è la forza di Dio: volgere al bene tutto quello che ci capita, anche le cose brutte. Egli porta il sereno nelle nostre tempeste, perché con Dio la vita non muore mai».

Le meditazioni contenute in questo volume sono un invito alla serenità e alla calma, una brezza leggera che avrà la sua efficacia se chi le legge metterà in gioco se stesso e diventerà così protagonista del Vangelo. Perché è bello gustare esteticamente il Vangelo, è bello anche rimanere colpiti emotivamente da una parola, da un’espressione, ma per capire davvero il Vangelo dobbiamo rispondere con tutta la nostra vita, con la nostra libertà e speranza.

GIANNI CAROZZA
Il cammino che sorprende. Il mistero di Gesù in Marco
Padova, Messaggero, 2020, 136, € 11,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Gianni Carozza

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Verso una Chiesa sinodale

Il contesto dell’articolo. Per papa Francesco «il cammino della sinodalità è il cammino che Dio si aspetta dalla Chiesa del...

31 Dicembre 2020 Leggi

«Di generazione in generazione»

C’è un unico tavolo per il nonno e il nipote. / Il futuro si compie ora […]. / Sono presente...

31 Dicembre 2020 Leggi

La forza dell’autenticità

Per Charles Taylor[1], uno dei più importanti intellettuali cattolici contemporanei, la migliore descrizione della realtà culturale odierna passa attraverso l’«autenticità»:...

31 Dicembre 2020 Leggi

L’Etiopia e il conflitto nel Tigrai

Il contesto dell’articolo. Il governo di Addis Abeba continua a definire come una semplice operazione di polizia interna, quella che...

31 Dicembre 2020 Leggi

Oltre l’apocalisse

Accogliendo l’invito della Repubblica d’Iraq e della Chiesa Cattolica locale, Papa Francesco compirà un Viaggio Apostolico nel suddetto Paese dal...

31 Dicembre 2020 Leggi

Il rapporto McCarrick

Il contesto dell’articolo. Il 10 novembre scorso è stato reso pubblico il «Rapporto sulla conoscenza istituzionale e il processo decisionale...

31 Dicembre 2020 Leggi

«Fragile»

Il contesto dell’articolo. Il libro di Francesco Monico Fragile. Un nuovo immaginario del progresso indaga l’idea di progresso così come...

31 Dicembre 2020 Leggi

«Letter to you», di Bruce Springsteen

Il contesto dell’articolo. Bruce Springsteen, celebre cantautore americano è tornato sulla scena discografica con un album intitolato Letter To You.Perché...

31 Dicembre 2020 Leggi

Abitare nella possibilità

MUSICA | Pop Cercare l’alba dentro l’imbrunire di Mariano Iacobellis S.I. Per celebrare i 40 anni dalla sua pubblicazione, arriva un’edizione...

31 Dicembre 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.