fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Il beato Rodolfo Acquaviva
Libri
Il beato Rodolfo Acquaviva di Massimo Gnezda

Il beato Rodolfo Acquaviva

Quaderno 4181 - pag. 440 - 442

8 Settembre 2024


Rodolfo Acquaviva, che fu beatificato nel 1893, è una figura particolarmente significativa di quella che fu l’azione missionaria extraeuropea della Compagnia di Gesù nella seconda metà del Cinquecento. Questo libro, che raccoglie i contributi di sette fra storici e ricercatori, ci offre un profilo del beato che va al di là degli aspetti biografici e agiografici, soffermandosi anche sul complesso contesto culturale e geopolitico di quel tempo.

Rodolfo, nato ad Atri il 2 ottobre 1550, all’età di 14 anni fu particolarmente colpito dalla predicazione e dalle conversazioni avute con Niccolò Bobadilla, uno dei primi 10 compagni di Ignazio di Loyola. Ben presto si delineò la sua vocazione religiosa e missionaria, frutto anche di una preghiera estatica, in linea con quella spiritualità ignaziana, «secondo la quale proprio la perfezione della contemplazione genera le virtù perfette» e l’amore per il prossimo, che Rodolfo concretizzava prendendosi «cura dei carcerati, degli ammalati negli ospedali, dei poveri» (p. 5).

In questo contesto spirituale, come si evince dalla biografia scritta nel 1654 dal confratello Scipione Paolucci, Rodolfo maturò anche il desiderio del martirio, che si concretizzò nel villaggio di Cuncolim, nella penisola di Salsette, in India, nel 1583.

La vita di Acquaviva si svolge in un’epoca di grande fervore religioso, documentato da oltre 16.000 litterae indipetae, scritte al Generale della Compagnia di Gesù dai gesuiti che chiedevano di essere inviati nelle Indie (petebant Indias). Pur non essendo state finora rinvenute indipetae di Rodolfo, queste missive ben documentano il clima missionario del tempo, e si comprende perché da subito il martirio di Aquaviva «diventò per molti candidati alle missioni un ideale da imitare e la sua storia una fonte di ispirazione per gli aspiranti missionari. Rodolfo viene citato soprattutto nelle indipetae scritte durante il generalato dello zio, Claudio Acquaviva (1581-1615): difficile resistere alla tentazione di far sapere al generale che il desiderio missionario era nato da una speciale devozione a suo nipote» (p. 24).

La raccolta di studi ci porta a considerare anche un altro aspetto della breve, ma intensa vita di Rodolfo: la sua azione missionaria svoltasi per tre anni alla corte di Moghul, presso il grande imperatore Akbar. Partito da Lisbona nel 1578 per la colonia portoghese di Goa, assieme ad altri compagni, tra i quali il maceratese Matteo Ricci, nel 1580 Rodolfo giunse a Fatehpur Sikri, capitale dell’Impero Moghul. La ragione principale di questa iniziativa era determinata dal fatto che Akbar si era dimostrato interessato a conoscere il cristianesimo. Nella capitale aveva fatto costruire una «casa del culto», in cui si svolgevano le dispute teologiche, volte a dimostrare l’inconsistenza della fede altrui, e che vengono ricordate dallo stesso Rodolfo nelle sue lettere. Queste dispute e questi incontri fra culture diverse avevano anche favorito lo studio delle lingue locali, con finalità principalmente catechetiche, dottrinali.

La conversione dell’imperatore al cristianesimo, che la missione dei gesuiti, guidata da Rodolfo, aveva desiderato, non avvenne mai, e forse Akbar, musulmano che aveva sposato una indù ed era a capo di un vasto territorio, punto d’incontro dell’islam e dell’induismo, «aveva tentato una nuova sintesi religiosa», nella ricerca costruttiva «di un’unità del regno nella sua pluralità» (p. 87) contro i fanatismi e all’insegna della tolleranza, come si evince da un suo editto del 1591-92: «Nessuno sia molestato per cause di religione e a ognuno sia concesso di passare a una fede che gli piace» (p. 93).

Sono pagine interessanti dello studio articolato sul beato Rodolfo, che ci ricordano modalità missionarie oggi impensabili e che spesso erano precedute dalla distruzione dei luoghi di culto locali. Lo stesso martirio di Acquaviva e di quattro confratelli, avvenuto in un villaggio non controllato dai portoghesi, ebbe luogo in un clima di ostilità, proprio perché preceduto dall’azione violenta della conquista lusitana, dalle conversioni forzate e dalle campagne di distruzione dei templi e degli idoli.

Il volume è un’indagine accurata, un importante contributo che offre molteplici chiavi di lettura della storia di un gesuita missionario e martire, elevato a significativo modello di riferimento, e che si inserisce nella più complessa storia delle missioni e della colonizzazione delle potenze europee del XVI secolo.


Acquista il Quaderno
Autore

Guido Mongini – Roberto Ricci (eds.)

  • Editore Edizioni dell’Orso, 2024
  • Pagine XII-148
  • Prezzo € 20.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Papa Francesco inaugura una scultura dedicata ai migranti e ai rifugiati in Piazza San Pietro.

Il Patto europeo sulla migrazione e l’asilo e l’insegnamento sociale della Chiesa

Il Patto europeo sulla migrazione e l’asilo (da ora in avanti «il Patto») è stato adottato formalmente dal Parlamento europeo...

5 Settembre 2024 Leggi
Frammento del Papiro 46, contenente alcuni versetti della Seconda lettera di san Paolo ai Corinzi.

Perché ci sono delle lettere nel Nuovo Testamento?

Il messaggio cristiano si riassume in una parola sola: «Vangelo», la Buona Notizia. E questo unico Vangelo è lungamente declinato...

5 Settembre 2024 Leggi
Laozi che consegna il Daodejing.

Il «Daodejing», un classico mondiale

«Classico» è un libro inscritto in una data tradizione, al quale essa fa riferimento per esprimere le proprie radici e...

5 Settembre 2024 Leggi
Il pianeta Terra in fiamme.

«Unsafe». Le assicurazioni in un Pianeta che brucia

In un discorso rimasto celebre, tenuto ai Lloyd’s di Londra il 29 settembre 2015, Mark Carney, allora governatore della Banca...

5 Settembre 2024 Leggi
Sant'Andrea Apostolo (a sinistra) con il suo discepolo e successore San Stachys, il primo vescovo di Bisanzio.

Uno sguardo cattolico sul documento ortodosso «Per la vita del mondo»

«Manifestare l’amore salvifico di Dio, dato in Gesù Cristo a tutta la creazione»[1]: è questa la missione della Chiesa. Tale...

5 Settembre 2024 Leggi
Maria Angela De Giorgi mmx (in primo piano, in basso a sinistra) nel Centro di Shinmeizan.

Missione in Giappone, fra testimonianza e dialogo

Maria Angela De Giorgi è una missionaria saveriana italiana che vive da 39 anni in Giappone. Ha accettato di rispondere...

5 Settembre 2024 Leggi
Wim Wenders riceve il Premio speciale per i 50 anni della Giuria ecumenica del Festival del cinema di Cannes.

I primi 50 anni della giuria ecumenica al Festival di Cannes

«La fotografia è verità, e il cinema è verità 24 volte al secondo», diceva Jean-Luc Godard (1930-2022), uno dei maggiori...

5 Settembre 2024 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.