fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. I sogni e i segni di un cammino
Libri
I sogni e i segni di un cammino di Massimo Naro

I sogni e i segni di un cammino

Quaderno 4072 - pag. 400 - 402

21 Febbraio 2020


Un libro «composito», costituito da due parti che si richiamano a vicenda, benché non risultino mai l’una il doppione dell’altra. L’ultima, più recente, fatica editoriale del gesuita p. Bartolomeo Sorge è difatti composta, per un verso, dai «tre sogni» che hanno orientato l’intero suo percorso spirituale e intellettuale, credente e culturale, umano e sacerdotale e, per altro verso, dai «sette segni» che si sono inverati nella sua vicenda biografica, ormai lunga novant’anni.

I tre sogni sono la santità, cui l’autore ha anelato nel feriale compimento del suo ministero presbiterale e delle sue mansioni religiose; la costruzione della città a misura d’uomo, tentata soprattutto a Palermo; il rinnovamento ecclesiale, ossia una riforma intesa sotto la cifra moderna dell’aggiornamento, nel solco del Vaticano II, durante i molti anni trascorsi a Roma presso La Civiltà Cattolica.

I sette segni sono il dono della vocazione, di cui l’autore ha una concezione sponsale (la chiamata paragonata al tempo dell’innamoramento, il discernimento e la formazione presentati come il tempo del fidanzamento, la consacrazione vissuta con gioia nuziale); l’attuale cambiamento epocale, affollato di tanti segni dei tempi; la Parola di Dio come luce necessaria per discernerli; lo Spirito Santo, dono battesimale, accolto sacramentalmente anche nella confermazione e nell’ordinazione; la preghiera personale, quella del cuore umano che parla al Cuore di Dio; l’Eucaristia, culmine e fonte dell’esperienza credente; la provvidente maternità della Madonna, Mater Divinae Gratiae, punto di partenza e di arrivo di tutto questo cammino.

Il libro è un’intervista. È in parte biografia, firmata da Maria Concetta De Magistris, religiosa della Comunità monastica di Citerna (Pg), e in parte autobiografia. L’intreccio di biografia e autobiografia ne fa un’autentica dilogia.

Tre sottolineature si possono fare nel libro. La prima riguarda il ritratto del gesuita che ne emerge. Per la De Magistris, p. Sorge impersona il «gesuita dei tempi nuovi»: «Perché un prete sia credibile, oggi si esige che comprenda le nuove sfide sociali e culturali, conosca i problemi della gente, li condivida e contribuisca ad affrontarli». Insomma, urge che il prete sia samaritano più che levita, agile nello scavalcare gli steccati del sacro e della sacrestia.

La seconda sottolineatura riguarda il cambiamento epocale, che p. Sorge vede accadere nei sessant’anni del suo sacerdozio, e il discernimento dei segni dei tempi che egli ha elaborato per affrontarlo. Questo discernimento si realizza in virtù dello Spirito Santo e alla luce del Vangelo.

Molto bello è il discernimento che l’autore fa di questi segni nelle varie stagioni della sua vita – dall’Elba a Gallarate, da Roma a Palermo, da Milano di nuovo a Gallarate – alla luce di Gen 46,3-4: «Io sono Dio, il Dio di tuo padre. Non temere di scendere in Egitto, perché laggiù io farò di te una grande nazione. Io scenderò con te in Egitto e io certo ti farò tornare».

In questa prospettiva, il discernimento dei tempi è pure un esercizio profetico, o ermeneutico, dato che il profetismo non è preveggenza del futuro, ma comprensione profonda di quanto accade già. Per questo l’autore vede con lungimiranza ciò che dev’essere dismesso e ciò che dev’essere intrapreso. Sono significative, a questo proposito, le pagine che egli dedica al passaggio dalla modernità alla postmodernità, e dalla civiltà industriale a quella informatica.

Qui p. Sorge dà un saggio di ciò che egli sa fare magistralmente: l’analisi politica di teorie come la fine della storia e lo scontro di civiltà. Nel suo caso, però, la politologia non è mera analisi scientifica del dato sociale e culturale, bensì «discernimento dei tempi». La politologia, difatti, per lui, è anche ecclesiologia, perché interpreta i cambiamenti della Chiesa nell’orizzonte secolare e secolarizzato in cui essa vive e opera.

La terza sottolineatura riguarda la provvidente presenza mariana nella vicenda dell’A. Il ricordo grato nei confronti della Mater Divinae Gratiae – icona della Madonna da cui p. Sorge si è sentito sempre accompagnato e che ora ha ritrovato a Gallarate, dove risiede – colpisce il lettore e gli fa capire che la devozione è una dimensione importante della spiritualità cristiana. Nel caso personale di p. Sorge, è persino una cifra esistenziale, quasi il sigillo di una lunga «vita devota». Per questo, l’incipit del libro è una lettera alla «Cara Mater Divinae Gratiae»: un modo bello, e geniale, di confidare, quasi agostinianamente, le proprie confessioni.

BARTOLOMEO SORGE
I sogni e i segni di un cammino
a cura di NICOLA ALESSI
Aosta, LeChâteau, 2019, 152, € 15,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Simboli religiosi e strumentalizzazione politica

Il contesto dell’articolo. Negli ultimi tempi, sempre più spesso i simboli religiosi fanno la loro irruzione nell’agone politico. Spesso Dio...

13 Febbraio 2020 Leggi

Abbandonare il mito della deterrenza nucleare

Quando, nei primi anni Ottanta, i vescovi degli Stati Uniti iniziarono la stesura di The Challenge of Peace[1], la loro...

13 Febbraio 2020 Leggi

Il pensiero di Gaston Fessard

Il contesto dell’articolo. Papa Francesco ha ricordato più volte che il filosofo e teologo gesuita Gaston Fessard è stato uno...

13 Febbraio 2020 Leggi

Il voto in Emilia-Romagna e Calabria

Il contesto dell’articolo. Lo scorso 26 gennaio si è votato per eleggere il governo regionale dell’Emilia-Romagna e della Calabria.Perché l’articolo...

13 Febbraio 2020 Leggi

La conferenza di Berlino e la «guerra civile» in Libia

Il contesto dell’articolo. La Conferenza di Berlino sulla Libia del 19 gennaio 2020 ha prodotto una dichiarazione condivisa, nella quale...

13 Febbraio 2020 Leggi

La politica del Coronavirus

Il coronavirus 2019-nCoV si sta diffondendo nel mondo, generando una sindrome del contagio universale. Il sistema di interconnessione planetaria dell’umanità...

13 Febbraio 2020 Leggi

Essere mediterranei

Nel pomeriggio dell’1 febbraio a Roma, presso la sede de «La Civiltà Cattolica», il Segretario di Stato della Santa Sede,...

13 Febbraio 2020 Leggi

«Le nuove melanconie»

Il contesto dell’articolo. Un recente libro di Massimo Recalcati cerca di mostrare come la dimensione psicopatologica della melanconia possa essere...

13 Febbraio 2020 Leggi

È possibile sperare il futuro senza la religione?

Il contesto dell’articolo. Lo spunto dell’articolo è offerto da una recensione di Sabino Cassese, presidente emerito della Corte Costituzionale, al...

13 Febbraio 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.