fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. I miei anni con Giovanni Paolo II
Libri
I miei anni con Giovanni Paolo II di Federico Lombardi

I miei anni con Giovanni Paolo II

Quaderno 4159 - pag. 98 - 100

7 Ottobre 2023


Joaquín Navarro-Valls è stato «il portavoce» della Santa Sede per 22 anni, 21 dei quali trascorsi al servizio di Giovanni Paolo II. Navarro è mancato nel 2017. Nel corso della sua direzione della Sala Stampa aveva raccolto molte note personali. Pur avendo in un primo tempo pensato di ordinarle in vista di una pubblicazione, vi aveva rinunciato e le aveva affidate ai responsabili della Facoltà di Comunicazione istituzionale dell’Università della Santa Croce, membri dell’Opus Dei come lui, che hanno condotto in porto il grosso volume che abbiamo fra le mani, il cui originale in spagnolo è stato pubblicato da Editorial Planeta.

Per capire il valore di questo contributo, bisogna coglierne la natura, messa in evidenza dal titolo I miei anni con Giovanni Paolo II. Nel pontificato di Giovanni Paolo II – fra i più lunghi della storia – vi è stato un certo numero di persone che lo hanno accompagnato e conosciuto più da vicino, godendone la fiducia e svolgendo ruoli di grande responsabilità. Fra queste vi è certamente il «Dottor Navarro», già medico e autorevole giornalista, scelto per tempo con felice intuito dal Papa per impostare con nuovo stile la comunicazione al mondo dei media e all’opinione pubblica mondiale dei programmi, progetti e iniziative di un pontificato molto dinamico e di orizzonti larghissimi. Questa comunicazione prende forma e si sviluppa grazie al dialogo frequente e personale fra il Papa e il suo «portavoce».

Il libro parla soprattutto di questo rapporto. Innumerevoli sono le note riferite a pranzi e cene di lavoro con il Papa: è caratteristico di Wojtyła dedicare sistematicamente il tempo dei pasti a incontri e conversazioni «di lavoro» con collaboratori e ospiti. Inoltre, dei 50 brevi capitoli, ben 12 parlano distesamente delle vacanze estive in montagna e delle conversazioni fra il Papa e Navarro in quel clima informale e sereno. La confidenza cresce. Si vede che il portavoce non è solo affascinato dalla personalità umana e dalla ricchezza culturale e spirituale del Papa e dal suo carisma di governo, ma che si stabilisce con lui un legame di affetto sincero, che si approfondirà nei tempi della fragilità fisica del Papa: «Quando me ne vado, dopo avergli baciato la mano, gli do un bacio sulla guancia» (p. 342). Come stupirsi che in un famoso briefing con i giornalisti, mentre il Papa è morente, Navarro non riesca a trattenere la commozione? Dalle memorie traspare anche bene che Navarro è un uomo di fede, e ciò gli permette di entrare in sintonia profonda con il pensiero e i criteri del Papa.

Anche se è chiaro che il volume non va inteso in alcun modo come una nuova narrazione del pontificato di Giovanni Paolo II o una sua biografia, c’è ugualmente molto da imparare. Riportiamo solo due esempi. Navarro parla più volte del morbo di Parkinson di cui soffre il Papa e della sua prima diagnosi sicura a opera di uno specialista spagnolo. Anche sul tema di una possibile rinuncia al pontificato, con l’accentuarsi dell’infermità, vi sono molte annotazioni, più di quanto ci saremmo aspettati. Quanto ai contenuti delle conversazioni, illuminanti sono molte pagine sulla situazione dei Paesi dell’Europa orientale e sui rapporti con la Russia, o sulle posizioni del Papa e i suoi sforzi per la pace in tempi di guerra.

Sul versante del servizio svolto da Navarro per la comunicazione durante il pontificato, il volume non è un trattato sistematico, ma una miniera di esperienze e riflessioni preziose. Vediamo in opera una comunicazione proattiva e non solo di risposta a domande e problemi, ricca di iniziative e mosse strategicamente efficaci, coraggiosa nelle prese di posizione e nel superare i passaggi difficili, orientata a una trasparenza crescente, appoggiata a una rete di rapporti personali ben coltivati con persone capaci di influire sull’opinione pubblica. Vediamo che in alcune occasioni l’esperienza e le capacità di Navarro lo fanno passare dal ruolo di comunicatore a quello di diplomatico, come nella preparazione del viaggio del Papa a Cuba o nelle grandi Conferenze delle Nazioni Unite: al Cairo sulla popolazione, a Pechino sulla donna e a Istanbul sull’ambiente.

La lettura dell’intero volume dà l’impressione di percorrere una parabola in cui l’esperienza di Navarro accompagna quella del Papa nel passare dal tempo dell’energia a quello della maggiore fragilità, e ciò anche nel campo dell’attività comunicativa. Nel riconoscere difficoltà e qualche errore, il portavoce è sincero, possiamo dire umile. Molto efficaci sono le parole conclusive: «Con Giovanni Paolo II si era stabilita una collaborazione basata sulla fiducia, informale, rapida, che oltrepassava la lentezza cronica della Curia. Con il papa tutto era più facile, anche nelle occasioni in cui, per la natura degli argomenti, le cose erano di per sé difficili. L’accesso diretto e continuo alla sua persona mi consentiva di avere il polso della situazione e, pertanto, di poter adattare quello che si comunicava nella sala stampa alla vera realtà di ciò che accadeva. Ammetto che questa non è la normalità. Sono stato un privilegiato. Ma soprattutto sono stato un privilegiato perché ho potuto vedere da vicino un uomo santo» (p. 494).

Facciamo una facile profezia: la figura di Navarro come «portavoce» rimarrà «unica», per la sua importanza e durata, nel contesto di un pontificato «unico» per la sua incisività storica e per la sua lunghezza.


Acquista il Quaderno
Autore

Joaquín Navarro-Valls

  • Editore Mondadori, 2023
  • Pagine 534
  • Prezzo € 22.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

p. Nuno da Silva Gonçalves nella biblioteca de "La Civiltà Cattolica".

Diffondere un messaggio di speranza

Nel momento in cui assumo l’incarico di direttore de La Civiltà Cattolica – ben consapevole della responsabilità che mi è...

5 Ottobre 2023 Leggi
Il buon samaritano (scultura)

La parabola del buon samaritano

Un testo rivolto a tutti La parabola del buon samaritano (cfr Lc 10,25-37) può essere definita una vicenda dell’uomo comune...

5 Ottobre 2023 Leggi
Luca Signorelli, “Pietà” (Cattedrale di Orvieto).

Luca Signorelli, cinque secoli dopo: inquieto e irrequieto, geniale

A cinque secoli dalla morte, ricordiamo Luca Signorelli, uno dei protagonisti del Rinascimento, vissuto tra il 1450 e il 1523....

5 Ottobre 2023 Leggi
fumo di incenso, turibolo.

Vedere la parola

L’affermazione di san Paolo sulla comunità di Corinto: «È noto infatti che voi siete una lettera di Cristo composta da...

5 Ottobre 2023 Leggi
Memoriale dei martiri di Canakkale, Turchia.

A un secolo dalla fondazione della Repubblica di Turchia

Il quadro storico La Repubblica turca, fondata da Mustafa Kemal, detto Atatürk, il «padre della patria», compie quest’anno 100 anni...

5 Ottobre 2023 Leggi
gente, strisce pedonali.

Esiste una spiritualità laicale?

La parola «spiritualità» rimanda a una realtà dell’ordine dell’esperienza. È la vita dello Spirito in noi (cfr Gal 5,25). Ma...

5 Ottobre 2023 Leggi
p. Robert Jacquinot de Besange.

L’eroico ministero in Cina di Robert Jacquinot de Besange

Nel «Tempio del Dio della Città» di Shanghai, dal dicembre 2017, una targa di pietra onora la memoria del sacerdote...

5 Ottobre 2023 Leggi
Ada D’Adamo, “Come d’aria” (particolare della copertina).

«Come d’aria», di Ada d’Adamo. Un percorso di trasformazione

I due Premi Strega 2023 Trenta sezioni, otto dialoghi brevissimi, un capitolo di apertura e uno di chiusura: questa la...

5 Ottobre 2023 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.