fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. I farisei
Libri
I farisei di Pino Di Luccio

I farisei

Quaderno 4131-4132 - pag. 337 - 338

5 Agosto 2022


Il libro contiene una raccolta di contributi, curata dal professore Joseph Sievers e dalla professoressa Amy-Jill Levine, a seguito del Convegno Gesù e i farisei. Un riesame interdisciplinare, svoltosi a Roma dal 7 al 9 maggio 2019, in occasione del 110° anniversario della fondazione del Pontificio Istituto Biblico, con la partecipazione di una significativa rappresentanza di istituzioni e organizzazioni ebraiche e cristiane.

Nel discorso rivolto ai partecipanti al Convegno, papa Francesco ha messo in risalto, da una parte, i risultati raggiunti dal documento conciliare Nostra aetate, sui rapporti con il popolo ebraico e le religioni non cristiane, e, dall’altra, gli elementi dottrinali che Gesù condivideva con i farisei, riconoscendo che gli stereotipi sui farisei nel passato hanno fomentato pregiudizi e contribuito all’antisemitismo.

Una parte del Convegno è stata dedicata proprio agli stereotipi sui farisei: per esempio, nell’arte figurativa, nella filmografia e nel teatro, nelle omelie, nella catechesi e nei libri di testo della religione cattolica.

I contributi della prima parte del volume riguardano l’origine e la storia dei farisei e le loro caratteristiche. A proposito del primo punto, non è certa né la provenienza dei farisei né la loro posizione nei riguardi di Gesù e dei primi discepoli: nei Vangeli, piuttosto, la loro caratterizzazione è funzionale agli scopi della narrazione.

Per quanto riguarda il secondo punto, si discutono le caratteristiche della loro identità negli scritti di Giuseppe Flavio, sottolinean­do la loro popolarità a proposito dell’interpretazione della legge mosaica, considerata troppo liberale da parte degli esseni, i quali li definiscono dorshey hachalaqot («cercatori di cose lisce»). Come la loro origine, così pure le loro caratteristiche e le loro posizioni non sono chiare e definite.

Le questioni storiche sono trattate da specialisti del Nuovo Testamento, da esperti di lingue bibliche, studiosi di storia del cristianesimo antico e del giudaismo del secondo Tempio. Esse includono l’origine del nome «farisei», la loro halachà, le caratteristiche sociali che si desumono dalla loro pratica religiosa e dall’interpretazione biblica.

Un aspetto importante per la comprensione del ruolo dei farisei nei Vangeli è rappresento dalle polemiche giuridiche – come il sabato, le abluzioni, il divorzio, il comandamento più grande ecc. –, con la pratica dell’ermeneutica biblica orientata dalla «tradizione», molto popolare anche tra l’uditorio di Gesù, il quale però spesso sarebbe più vicino alle posizioni «bibliche» dei sadducei.

I farisei non sarebbero stati tanto preoccupati del livello di osservanza della Legge, quanto piuttosto di favorire «una particolare forma di osservanza della Legge che, seguendo la loro ideologia religiosa e sociale, autorizzava in ultima analisi la mediazione umana della legge divina» (p. 206). Gesù condivideva con i farisei l’«umanizzazione» della Legge, riassunta nella regola d’oro: «Come volete che gli uomini facciano a voi, così anche voi fate a loro».

Nel suo discorso rivolto ai partecipanti al Convegno, papa Francesco l’ha menzionata come una pratica su cui si deve basare il dialogo ebraico-cristiano. L’importanza di tale regola risalta in modo particolare oggi, nella crisi globale della pandemia e con la guerra in Ucraina.

L’applicazione dell’insegnamento biblico riassunto da questa regola, come è formulata e adattata alla ricerca storica, all’istruzione e allo studio delle fonti da Massimo Grilli e Joseph Sievers, determinerà un risultato importante per il futuro dei farisei, cioè per come essi saranno compresi, e per come di conseguenza saranno compresi sia alcuni aspetti storici del ministero di Gesù sia la prassi «cristiana» dei suoi discepoli. La pratica della regola d’oro porterà buoni frutti per la realizzazione dell’umanità fraterna, di cui parla l’enciclica di papa Francesco Fratelli tutti.

I farisei
a cura di JOSEPH SIEVERS – AMY-JILL LEVINE
Cinisello Balsamo (Mi) – Roma,
San Paolo – Gregorian & Biblical Press, 2021, 432, € 45,00.

 


Acquista il Quaderno
Autore

Joseph Sievers - Amy-Jill Levine (eds)

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Educazione

Trasmettere la fede alle nuove generazioni

In questo articolo vogliamo riflettere sulle condizioni di possibilità della trasmissione della fede alle nuove generazioni.Quali nutrienti sono necessari al...

4 Agosto 2022 Leggi
Le quattro virtù cardinali.

Le virtù cardinali

Una sproporzione significativaPrima di trattare le singole virtù cardinali, chi scrive ha avuto modo di affrontare il tema dei vizi...

4 Agosto 2022 Leggi
Il sacrificio dei suovetaurilia (Museo del Louvre).

Il primo cristianesimo e le religioni del tempo

Nei primi secoli il cristianesimo si è diffuso in un mondo completamente pervaso dalla religione, sia nella sfera privata sia...

4 Agosto 2022 Leggi
campo di grano

I cereali, una matrice di civiltà

La polivalenza del termine «cultura» rinvia alla ricchezza di significati del verbo latino colere: coltivare un campo, curare o adornare...

4 Agosto 2022 Leggi
Contemplazione

Gli Esercizi spirituali in un’età secolare

Pochi hanno saputo rintracciare le radici della nostra perdita di fede contemporanea come ha fatto Charles Taylor nella sua importante...

4 Agosto 2022 Leggi
Caraiti

Turchi ed ebrei? I caraiti della Crimea

In una serie di documentari turchi sulla storia e sul presente di tutte le popolazioni turche – Zaman Yolcusu. Türklerin...

4 Agosto 2022 Leggi
Giovanni Paolo I

Giovanni Paolo I

La prima volta che mons. Maffeo Ducoli, vescovo di Belluno-Feltre, avendo ricevuto non poche sollecitazioni, parlò alla Congregazione dei Santi...

4 Agosto 2022 Leggi
Papa Francesco con un agnello sulle spalle.

Che cos’è la “pastorale”?

Benché oggi la parola «pastorale» sia di uso comune in tutta la Chiesa, non ne esistono definizioni e c’è molta...

4 Agosto 2022 Leggi
P. Alonso de Barzana confessa l’imperatore Túpac Amaru I.

Alonso de Barzana

P. Alonso de Barzana fu uno dei primi missionari gesuiti in Sudamerica, in particolare a Tucumán (Argentina). Gli echi della...

4 Agosto 2022 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.