fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. I cantieri della storia
Libri
I cantieri della storia di Betty Varghese

I cantieri della storia

Quaderno 4131-4132 - pag. 341 - 341

4 Agosto 2022


Società, nazioni e imperi crollano, ma anche rinascono. Questa è la buona notizia dello studio di Rampini, che attraversa trasversalmente periodi decisivi della storia mondiale: l’Impero romano, la lotta contro lo schiavismo, le crisi economiche e le ricostruzioni del dopoguerra.

Insieme al tema della rinascita, un altro aspetto messo in rilievo è la complessità degli elementi in gioco in questi eventi, come, ad esempio, a proposito della Guerra di secessione negli Usa per l’abolizione della schiavitù.

Il profondo intreccio di problematiche esplose nel conflitto mostra il differente percorso storico, economico, sociale e culturale degli Stati del Nord rispetto a quelli del Sud: «Lo schiavismo mantenne l’economia del Sud in una situazione di arretratezza, la disponibilità di una manodopera a buon mercato ritardò la sua modernizzazione. I latifondisti erano a loro volta in una “trappola ereditaria”: avevano ricevuto in lascito un sistema di sfruttamento molto redditizio, ma anche degradante, pericoloso e instabile» (p. 42). Per quanto riguarda il Nord, le condizioni di vita di un operaio delle grandi industrie non erano molto migliori di quelle degli schiavi costretti a lavorare nelle piantagioni.

L’armistizio del 1865 mise fine solo in apparenza alla conflittualità tra le parti, lasciando un rancore di fondo. Anche i diritti degli afroamericani, in nome dei quali si scatenò una guerra sanguinosissima (700.000 morti), rimasero di fatto lettera morta fino alla presidenza Johnson, e ancora oggi l’«uguaglianza» è una parola più sbandierata che attuata. Il movimento antirazzista diventa sempre più popolare, ma rischia di trasformarsi in un fenomeno cool, una versione aggiornata dell’America puritana.

La rapida rinascita del Giappone dopo la sconfitta è un altro argomento intrigante. Pur priva di materie prime, questa nazione diventa in breve la seconda potenza mondiale. Una sorpresa che si mostra già dalla maniera con la quale la popolazione collabora all’occupazione statunitense, smentendo facili cliché: un Paese distrutto e ridotto alla fame mette rapidamente da parte l’ideologia militare per dedicarsi alla ricostruzione. Aiutata in questo, come in Germania Ovest, da una classe politica attenta al bene della nazione e ai legami comunitari. Il miracolo economico è stato preceduto da un miracolo politico.

Il Giappone è stato però anche favorito dal desiderio statunitense di non umiliare il nemico (l’errore che aveva portato alla Seconda guerra mondiale), ma di aiutarlo a rinascere: «Una parte delle riforme calate su Tokyo si ispira a quel modello sociale con cui l’America degli anni Trenta ha cercato di attutire le sofferenze della grande depressione» (p. 165).

Un modello che si rivela in effetti vincente anche per la ricostruzione in Europa: «investimenti pubblici per far ripartire la crescita, nel quadro di un’economia aperta, con lo smantellamento dei protezionismi» (p. 122). Sono investimenti in cui si presta a fondo perduto, eppure proprio così entrambi i contraenti ci guadagnano. È quello che viene chiamato il «gioco a somma positiva, in cui l’arricchimento di un soggetto non impoverisce l’altro, anzi» (p. 122).

Sono storie che mostrano luci e ombre. Anche quei giganti conoscono una stasi: il Giappone nel 1989; gli Usa nelle frequenti crisi economiche, ben presto esportate nel resto del mondo. Ma nelle diversità delle situazioni emergono punti in comune alla base della rinascita: l’altruismo; una politica priva delle miopi preoccupazioni di gestire i propri interessi; la fiducia della popolazione nelle istituzioni: una fiducia guadagnata grazie a governanti che hanno vissuto il loro compito come un servizio alla nazione e non come mero tornaconto personale.

FEDERICO RAMPINI
I cantieri della storia. Ripartire, ricostruire, rinascere
Milano, Mondadori, 2020, 252, € 19,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Federico Rampini

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Educazione

Trasmettere la fede alle nuove generazioni

In questo articolo vogliamo riflettere sulle condizioni di possibilità della trasmissione della fede alle nuove generazioni.Quali nutrienti sono necessari al...

4 Agosto 2022 Leggi
Le quattro virtù cardinali.

Le virtù cardinali

Una sproporzione significativaPrima di trattare le singole virtù cardinali, chi scrive ha avuto modo di affrontare il tema dei vizi...

4 Agosto 2022 Leggi
Il sacrificio dei suovetaurilia (Museo del Louvre).

Il primo cristianesimo e le religioni del tempo

Nei primi secoli il cristianesimo si è diffuso in un mondo completamente pervaso dalla religione, sia nella sfera privata sia...

4 Agosto 2022 Leggi
campo di grano

I cereali, una matrice di civiltà

La polivalenza del termine «cultura» rinvia alla ricchezza di significati del verbo latino colere: coltivare un campo, curare o adornare...

4 Agosto 2022 Leggi
Contemplazione

Gli Esercizi spirituali in un’età secolare

Pochi hanno saputo rintracciare le radici della nostra perdita di fede contemporanea come ha fatto Charles Taylor nella sua importante...

4 Agosto 2022 Leggi
Caraiti

Turchi ed ebrei? I caraiti della Crimea

In una serie di documentari turchi sulla storia e sul presente di tutte le popolazioni turche – Zaman Yolcusu. Türklerin...

4 Agosto 2022 Leggi
Giovanni Paolo I

Giovanni Paolo I

La prima volta che mons. Maffeo Ducoli, vescovo di Belluno-Feltre, avendo ricevuto non poche sollecitazioni, parlò alla Congregazione dei Santi...

4 Agosto 2022 Leggi
Papa Francesco con un agnello sulle spalle.

Che cos’è la “pastorale”?

Benché oggi la parola «pastorale» sia di uso comune in tutta la Chiesa, non ne esistono definizioni e c’è molta...

4 Agosto 2022 Leggi
P. Alonso de Barzana confessa l’imperatore Túpac Amaru I.

Alonso de Barzana

P. Alonso de Barzana fu uno dei primi missionari gesuiti in Sudamerica, in particolare a Tucumán (Argentina). Gli echi della...

4 Agosto 2022 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.