fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Guarire la democrazia
Libri
Guarire la democrazia di Daniela Condò

Guarire la democrazia

Quaderno 4172 - pag. 200 - 202

21 Aprile 2024


Se il sistema economico ha dimostrato nel tempo una straordinaria capacità di creare beni e servizi con benefìci in termini di aumento di aspettative di vita, allo stesso modo ha mostrato di essere affetto da tre grosse patologie: la grave insostenibilità ambientale e l’emergenza climatica; la cattiva distribuzione del valore, con crescita della disuguaglianza e della povertà; un modello economico egoistico, con impoverimento del senso del vivere.

Un sistema sociale ed economico che produce povertà, insostenibilità ambientale e disuguglianze sociali minaccia l’essenza stessa della nostra democrazia. Partendo da questa premessa, Leonardo Becchetti, professore di Economia politica presso l’Università Tor Vergata di Roma, in questo libro si domanda se il paradigma politico ed economico possa essere riformato e se la transizione ecologica sia possibile per vincere la sfida climatica. L’A. propone una strada per individuare le cure attraverso meccanismi che hanno bisogno del nostro coinvolgimento. Il percorso si snoda nei sei capitoli del libro.

Il primo capitolo si sofferma sul tema dell’emergenza climatica, affrontando la rivoluzione delle fonti rinnovabili e il passaggio dalla produttività alla circolarità.

Il secondo capitolo parla della sfida che un progresso scientifico e tecnologico sempre più accelerato pone al mondo del lavoro e alla nostra aspirazione ad avere un’occupazione libera, creativa, partecipativa e solidale. La domanda chiave da porsi è in che modo noi, come esseri umani, possiamo vincere la sfida con l’intelligenza artificiale. La risposta più immediata è che possiamo farlo in moltissimi ambiti in cui l’uomo ha un vantaggio competitivo sulla macchina. Ciò che resta unico e originale, secondo l’A., è l’autorialità, ossia la nostra decisione personale che valuterà la qualità di un percorso uomo-macchina. Fondamentale sarà poi la relazione interpersonale e di cura, sempre più ricca di quella tra uomo e macchina.

Il terzo capitolo riguarda il tema della cittadinanza attiva e della partecipazione, che contribuiscono a rispondere a problemi e ad alimentare le virtù civiche, fondamentali per la tenuta dei nostri sistemi sociali ed economici. La rivoluzione del «Voto col Portafoglio» ha fatto passi importanti nel settore della finanza e della responsabilità ambientale, mentre è rimasta indietro in quello del consumo e della responsabilità sociale.

Il quarto capitolo sottolinea come stia emergendo un nuovo paradigma economico in grado di rompere le vecchie barriere del sistema, in una visione di valore che va oltre il Pil, verso un approccio multidimensionale, per costruire società generative, felici e ricche di senso, nella logica dell’economia circolare.

Nel quinto capitolo l’A. si chiede se una trasformazione della politica in Italia sia possibile ed esamina i cambiamenti che hanno fatto seguito alla rivoluzione della rete e all’avvento dei social. Politici di valore e società civile forte possono lavorare insieme per una società migliore.

Il sesto capitolo affronta la questione della felicità. La letteratura degli ultimi decenni spiega che conoscere le dinamiche della soddisfazione soggettiva è fondamentale per predire gli andamenti degli stessi indicatori oggettivi. Il denaro e l’acquisto di beni privati rappresentano solo una parte della felicità. L’impegno alla partecipazione, alla cittadinanza attiva, alla costruzione di relazioni e comunità è la via da percorrere per ottenere soddisfazione e ricchezza di significato della nostra vita ed è anche la soluzione a molti dei più importanti problemi odierni.

Le conclusioni a cui giunge l’A. sono di tornare a fare della democrazia non un diritto acquisito, ma una conquista quotidiana. Becchetti ci suggerisce una strada per un nuovo paradigma economico, nel quale diventare padroni e non vittime delle incredibili potenzialità dei nostri giorni.


Acquista il Quaderno
Autore

Leonardo Becchetti

  • Editore minimum fax, 2024
  • Pagine 130
  • Prezzo € 15.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

una bandiera ucraina.

Terzo anno della guerra in Ucraina

Sono passati più di due anni da quando, il 24 febbraio 2022, Putin ordinò l’invasione dell’Ucraina, da lui definita «operazione...

18 Aprile 2024 Leggi
Giovanni Francesco Barbieri (detto Guercino) “Amnon e Tamar”.

Amnon, Tamar e Assalonne: amore e odio tra i figli di Davide

Amnon e Assalonne sono due fratelli, ambedue figli del re Davide, possibili avversari nella successione al trono d’Israele. Tamar è...

18 Aprile 2024 Leggi
La copertina di “L’autre Jéerusalem” di Michel Kichka (particolare).

Michel Kichka: un fumettista ebreo per la pace in Israele

In un precedente articolo è stato presentato Naji al-Ali, un fumettista palestinese che nelle sue vignette, già 30 anni fa,...

18 Aprile 2024 Leggi
Marilynne Robinson.

Marilynne Robinson, l’esplorazione di uno spazio teologico

«Per me, almeno, la scrittura consiste soprattutto nell’esplorare l’intuizione»[1]. Marilynne Robinson, nata a Sandpoint nel nord dell’Idaho nel 1943, è...

18 Aprile 2024 Leggi
Un seggio elettorale durante le elezioni 2024 in Indonesia.

Le elezioni in Indonesia e il futuro della democrazia

Il 14 febbraio 2024, l’Indonesia, il Paese musulmano più popoloso del mondo e la più grande democrazia musulmana, ha avuto...

18 Aprile 2024 Leggi
Vescovi della IARCCUM in processione nel chiostro della Cattedrale di Canterbury.

Anglicani e cattolici in cammino verso il futuro: lezioni da Malines

Venerdì 15 dicembre 2023, nell’abbazia di Westminster, a Londra, si è celebrato il X anniversario del «Gruppo Conversazioni di Malines»[1]....

18 Aprile 2024 Leggi
Franco Basaglia.

Franco Basaglia, «l’uomo che diede la parola ai matti»

Ricorre quest’anno il centenario della nascita di Franco Basaglia, psichiatra e attivista italiano, una figura chiave nella lotta per la...

18 Aprile 2024 Leggi
Google Deep Mind.

Intelligenza? Comprensione? Saggezza?

«L’intelligenza artificiale ha questo risvolto curioso», rifletteva il mio amico Jerry, un ingegnere che da molti anni lavora utilizzando reti...

18 Aprile 2024 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.