fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Giacobbe in cammino verso sé e verso l’altro
Libri
Giacobbe in cammino verso sé e verso l’altro di Betty Varghese

Giacobbe in cammino verso sé e verso l’altro

Quaderno 4067 - pag. 514 - 515

7 Dicembre 2019


Il volume, frutto di un dottorato in Teologia biblica presso la Pontificia Università Gregoriana, ripercorre il cammino di «Giacobbe figlio», così come viene presentato nella parte a lui dedicata dal libro della Genesi. Un cammino analizzato puntualmente a livello esegetico, mostrandone la scansione nel tempo, ma anche nel profondo del personaggio (non mancano nel testo i riferimenti alla psicanalisi), verso la conoscenza di sé, dell’altro e di Dio. Una vicenda scandita da conflitti e contrasti e che avrà notevoli conseguenze per le generazioni successive: dallo scontro drammatico con Dio presso il fiume Iabbok Giacobbe uscirà con un nuovo nome – «Israele» – e la benedizione ricevuta riguarderà «tutte le famiglie della terra» (Gen 28,14). Giacobbe è anche simbolo della dimensione relazionale e intergenerazionale di ogni vicenda umana: aspetti non a caso essenziali dell’uomo biblico, che hanno stimolato, oltre all’esegesi, la letteratura, la storia, la filosofia e la psicologia.

Considerata l’importanza del personaggio Giacobbe, l’ultimo grande patriarca, stupisce la presenza di episodi eticamente discutibili. Più di una volta la narrazione indugia sull’astuzia di Giacobbe: un’astuzia ingannatrice nei confronti dello zio Labano, per ottenere in moglie Rachele; l’inganno verso il padre e il fratello, per carpire la benedizione e la primogenitura. Giacobbe è patriarca, ma non eroe nel senso classico; la sua astuzia è egoistica e lo porta a fuggire le conseguenze dei suoi gesti: quando, da padre, deve esercitare l’autorità – ad esempio, in occasione della violenza a Dina e della rappresaglia dei figli o, nel ciclo successivo della Genesi, in occasione della scomparsa dell’amato Giuseppe –, egli non interviene, ma puntualmente «si chiude nella difesa della sua incolumità» (p. 16).

La vicenda di Giacobbe mostra così uno spaccato simbolico della storia della salvezza, che si incrocia strettamente con la storia ordinaria, fatta di meschinità, raggiri, doppiezze, ma dove si manifesta anche un disegno più grande, che tiene misteriosamente unite fedeltà di Dio e infedeltà dell’uomo, progetto e casualità, alleanza e contrattempi. Un esempio di tale intreccio si può trovare nell’analisi delle due benedizioni di Isacco a Giacobbe (cfr Gen 27,27-29; 28,3-4).

L’analisi dettagliata di questa sezione della Genesi mostra non a caso come al suo centro si trovi proprio la polarità benedizione/elezione (strettamente legata, a sua volta, al tema della terra e della discendenza): una polarità che indica che Dio rispetta le scelte dei suoi interlocutori, ma che nello stesso tempo rimane sempre fedele alle sue promesse di salvezza.

Nel corso del libro si ricorda più volte come la parola di Dio venga a illuminare e a conferire una svolta imprevista agli avvenimenti. Gli eventi della vita di Giacobbe – quelli ordinari come pure quelli drammatici (la nascita, la fuga da Esaù, la lotta con il misterioso personaggio) – sono scanditi da altrettante profezie che la storia successiva renderà chiare, e che mostrano la presenza costante di Dio in queste vicende: una presenza discreta, ma «benedicente», attenta a rilevare il bene che ne potrà scaturire. Questa presenza è indicata dai nomi che caratterizzano gli avvenimenti: Israele («l’uomo che vide [l’angelo di] Dio»), Peniel («faccia di Dio»), Betel («casa di Dio»).

Il libro esplora e dipana i molteplici fili narrativi di questa sezione, mostrando la ricchezza di significati legati alla figura di Giacobbe, «il primo personaggio di cui è narrato un sogno, il primo amante appassionato, il primo lavoratore divenuto possidente, il primo lottatore per l’affermazione di sé e del proprio desiderio, l’unico uomo che abbia combattuto con Dio e l’ultimo patriarca», a cui è legato nei secoli successivi il nome della terra e del suo popolo: Israele (p. 17). Nel farlo, come si accennava, non si teme di riprendere il contributo delle scienze umane, in particolare della filosofia e della psicanalisi.

Questi contributi tuttavia non si sovrappongono all’originalità del testo, ma rappresentano piuttosto un aiuto a cogliere la ricchezza propria dell’esegesi biblica: un’esegesi per lo più narrativa (una close reading, come viene chiamata, riprendendo Jean-Pierre Sonnet), che entra in dialogo con i possibili interlocutori di volta in volta interpellati dalle molteplici tematiche presenti nel testo (e alle quali vengono dedicati anche alcuni excursus di approfondimento).

Questo libro è un lavoro articolato e posto su più livelli, che aiuta indubbiamente ad apprezzare la ricchezza di questa sezione della Genesi, mostrandone la genialità anche sotto il profilo letterario. «Con la vicenda di Giacobbe forse è nata anche la prima – o una delle prime – identità narrative della letteratura d’occidente. E, con ciò, una delle prime storie di individuazione» (p. 527).

 EMANUELA ZURLI
Giacobbe in cammino verso sé e verso l’altro (Gen 25,19–35,29)
Assisi (Pg), Cittadella, 2018, 592, € 27,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

«Il nostro piccolo sentiero»

Durante il suo viaggio apostolico in Thailandia e Giappone, papa Francesco ha salutato un gruppo di 48 gesuiti provenienti dall’area...

5 Dicembre 2019 Leggi

Natale. L’attesa dell’inatteso

La nascita di Gesù apre – come è noto – la narrazione dei Vangeli di Matteo e di Luca, con...

5 Dicembre 2019 Leggi

Vita urbana e cittadinanza

Il contesto dell’articolo. Il malessere della cittadinanza nelle odierne società occidentali potrebbe derivare dal fatto che il controllo sulle forze...

5 Dicembre 2019 Leggi

Ogni coppia è un «giardino»

La Bibbia inizia con un giardino, il giardino piantato da Dio nell’Eden (cfr Gen 2,8), e termina con l’evocazione di...

5 Dicembre 2019 Leggi

La tratta di persone e la dignità del lavoro

L’impegno contro la tratta di persone è una delle responsabilità sociali globali più importanti e urgenti del nostro tempo. Per...

5 Dicembre 2019 Leggi

Il viaggio apostolico di Francesco in Thailandia e Giappone

Il contesto dell’articolo. Dal 19 al 26 novembre papa Francesco ha realizzato il suo trentaduesimo viaggio apostolico in Thailandia e...

5 Dicembre 2019 Leggi

Diego de Pantoja

Il contesto dell’articolo. Sono trascorsi oltre 400 anni dalla scomparsa del padre gesuita Diego de Pantoja, che visse a Pechino...

5 Dicembre 2019 Leggi

Giovani e adulti: generazioni incredule?

Il contesto dell’articolo. La Chiesa ha voluto dedicare un’attenzione particolare ai giovani celebrando un Sinodo interamente consacrato al rapporto tra...

5 Dicembre 2019 Leggi

“Fedeltà”, un romanzo di Marco Missiroli

Il contesto dell’articolo. Il premio Strega Giovani 2019 è stato assegnato al ro­manzo Fedeltà, di Marco Missiroli.Perché l’articolo è importante?L’articolo...

5 Dicembre 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.