fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Follia d’amore
Libri
Follia d’amore di Maurizio Mazzurco

Follia d’amore

Quaderno 4093 - pag. 100 - 101

1 Gennaio 2021


Che cos’è la follia? La risposta a questa domanda può anche essere legata a un determinato contesto storico. «A volte, quando diventa difficile esprimere la doverosa indignazione dinanzi a soprusi e a ingiustizia, si ricorre a linguaggi estremi. Uno di questi linguaggi è quello della follia» (p. 7).

Questa antologia, curata da Lisa Cremaschi, monaca di Bose, raccoglie testi che raccontano la particolare esperienza dei «folli in Cristo», che assumono atteggiamenti da stolti non solo per ricordare il folle amore di Dio per l’uomo e «imitare il Cristo sofferente, umiliato, considerato folle, ma anche per smascherare la pazzia del mondo con il parlare e l’agire all’inverso del mondo» (p. 29) e per svelare l’ipocrisia degli uomini.

La follia per Cristo si diffonde in Oriente a partire dal IV secolo. Ogni «folle» la vive in modo particolare. Saba il Giovane la lega al silenzio. Il più famoso dell’antichità fu Simeone di Edessa, soprannominato «il Folle», che «per amore di Dio aveva finto di essere folle» (p. 67) e, dopo quasi quarant’anni trascorsi nel deserto, dice: «Vado a prendermi gioco del mondo» (p. 65). Lo svelamento della sua santità, come per gli altri folli in Cristo, avviene solo alla fine.

Questi asceti compiono gesti bizzarri di giorno, per richiamare l’attenzione del popolo sull’esempio degli antichi profeti, e si dedicano alla preghiera di notte, in estrema povertà e in solidarietà con gli ultimi. La follia diventa una maschera: Vitale di Gaza finge di essere traviato e dissoluto e porta il Vangelo nei postriboli.

I «folli in Cristo» vivono nel nascondimento. Giovanni il Calibita, come il romano Alessio, è mendicante nella sua casa, per combattere apertamente la tentazione della nostalgia degli affetti. Egli afferma: «Lo straniero è mio figlio!» (p. 53). Niceforo, prete di Santa Sofia a Costantinopoli, scrive una Vita di Andrea, ma «probabilmente crea dal nulla il protagonista della sua narrazione» (p. 96). Il fatto è che «sempre si tratta di racconti in cui la leggenda si mescola alla verità storica, la fiaba al grottesco e al ridicolo» (pp. 18 s). Il fine manifesto di tali scritti è infatti l’edificazione del lettore.

Nel mondo occidentale, la follia per Cristo si manifesta piuttosto in gesti episodici. Francesco d’Assisi, molto amato anche nelle Chiese d’Oriente, si definisce «novello pazzo in questo mondo» (p. 169). Giovanni di Dio, ascoltando le parole infuocate di Giovanni d’Ávila, ha una reazione spropositata e sembra fuori di sé: «Rinchiuso come pazzo, si comportò in modo tale da confermare la diagnosi» (p. 211). La compassione per i poveri sofferenti lo induce poi a dar prova di aver recuperato l’equilibrio mentale e a dedicarsi alla cura dei malati di mente. Invece Jean-Joseph Surin «fu veramente malato di mente, ma riuscì a vivere il suo viaggio attraverso la malattia mentale in comunione con Cristo» (p. 223).

Al di là dei limiti di storicità di alcuni dei fatti descritti, i profili di questi e di altri «folli in Cristo» tratteggiati nel volume portano il lettore a riflettere: ogni cristiano non deve forse essere un po’ folle agli occhi del mondo? Olivier Clément si domanda: «Il semplice fatto di tentare di essere veramente cristiano non è forse da sempre una follia?» (p. 32).

Follia d’amore. I folli in Cristo d’Oriente e d’Occidente
a cura di LISA CREMASCHI
Magnano (Bi), Qiqajon, 2020, 266, € 26,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Verso una Chiesa sinodale

Il contesto dell’articolo. Per papa Francesco «il cammino della sinodalità è il cammino che Dio si aspetta dalla Chiesa del...

31 Dicembre 2020 Leggi

«Di generazione in generazione»

C’è un unico tavolo per il nonno e il nipote. / Il futuro si compie ora […]. / Sono presente...

31 Dicembre 2020 Leggi

La forza dell’autenticità

Per Charles Taylor[1], uno dei più importanti intellettuali cattolici contemporanei, la migliore descrizione della realtà culturale odierna passa attraverso l’«autenticità»:...

31 Dicembre 2020 Leggi

L’Etiopia e il conflitto nel Tigrai

Il contesto dell’articolo. Il governo di Addis Abeba continua a definire come una semplice operazione di polizia interna, quella che...

31 Dicembre 2020 Leggi

Oltre l’apocalisse

Accogliendo l’invito della Repubblica d’Iraq e della Chiesa Cattolica locale, Papa Francesco compirà un Viaggio Apostolico nel suddetto Paese dal...

31 Dicembre 2020 Leggi

Il rapporto McCarrick

Il contesto dell’articolo. Il 10 novembre scorso è stato reso pubblico il «Rapporto sulla conoscenza istituzionale e il processo decisionale...

31 Dicembre 2020 Leggi

«Fragile»

Il contesto dell’articolo. Il libro di Francesco Monico Fragile. Un nuovo immaginario del progresso indaga l’idea di progresso così come...

31 Dicembre 2020 Leggi

«Letter to you», di Bruce Springsteen

Il contesto dell’articolo. Bruce Springsteen, celebre cantautore americano è tornato sulla scena discografica con un album intitolato Letter To You.Perché...

31 Dicembre 2020 Leggi

Abitare nella possibilità

MUSICA | Pop Cercare l’alba dentro l’imbrunire di Mariano Iacobellis S.I. Per celebrare i 40 anni dalla sua pubblicazione, arriva un’edizione...

31 Dicembre 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.