fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Fiori nascosti
Libri
Fiori nascosti di Marco Testi

Fiori nascosti

Quaderno 4186 - pag. 413 - 414

14 Novembre 2024


Un ritorno? Una riproposizione di un fantasma del passato? O qualcosa di assai più profondo, che non ha a che fare solo con quello che un tempo era l’articolo di fondo della prima e, soprattutto, della terza pagina dei quotidiani? Il libro di Gianni Andrei Fiori nascosti ci porta inesorabilmente nei meandri della terza ipotesi, perché già il sottotitolo Santi, fantasmi e altre meraviglie in forma di elzeviro suggerisce un allargamento di campo, oltre le definizioni tecniche, verso uno sguardo profondo sul mondo.

L’A., tra l’altro, ci offre già con la sua storia un elemento di sostegno a questo cammino interdisciplinare, fatto di ingegneria e di docenza, di impegno nell’associazionismo cattolico, di collaborazioni editoriali e di libri in cui poesia, saggistica, racconto sono parte integrante di una visione del mondo globale. Elzeviro come nuovo percorso a partire da una lettura – ad esempio, la scomparsa di un personaggio, un viaggio o un incontro ecc. –, e quindi come vita.

Questo libro rappresenta anche lo svolgersi di una lotta: non contro altre interpretazioni della vita, come quella materialistica o atea, ma contro quella rassegnazione al «qui e ora» accentuata e assecondata da mode e consumismi che devono per forza eliminare qualsiasi pensiero «ulteriore», ossia che vada oltre «questo mondo tecnico-artificiale […] ed ora anche falso e virtuale, che abbiamo artatamente costruito e di cui abusiamo» (p. 170).

Uno sguardo a 360 gradi sul mondo e i suoi ospiti, confortato anche dalla conoscenza delle personalità ricordate, come Emilio Segrè, Carlo Mazzantini, Giorgio Petrocchi, ma anche dalla lettura profonda di scrittori, come Buzzati, Pavese, Hemingway, Silone, Mancinelli, solo per citarne alcuni; di artisti, come Michelangelo e Renoir, o anche di eventi di confine in cui scienza, letteratura, cronaca e storia diventano un tutt’uno.

L’elemento più interessante di questo libro è una naturale e discorsiva capacità di essere collegato con la dimensione della fede. Non un credere sbandierato o calato dall’alto nelle righe di notazioni che potrebbero sostenersi da sole, ma il risultato di una fusione profonda tra materia e spirito, in cui tutto sembra disporsi in un cammino non scevro certamente da ostacoli, lutti, crisi, ma nel quale questi elementi formano un naturale fluire, in cui ogni momento è prezioso e rivelazione d’altro.

Santi, come Filippo Neri o il Curato d’Ars, Giovanni Maria Vianney, vengono qui ricordati nella loro semplice assertività, nel senso che non hanno avuto bisogno di parole roboanti o di proclami. Eppure essi hanno ispirato libri, spettacoli musicali e un romanzo – nel caso del Curato d’Ars – tra i più enigmatici del Novecento, Sotto il sole di Satana, di Georges Bernanos. È una storia in cui la fede non è un percorso rettilineo, ma un sentiero nascosto, in cui innocenza e amore per gli altri sono messi a rischio da un diabolico che non è ghigno, ma talvolta insperata – e temuta – compagnia in un viaggio notturno.

Merito di questo libro è proprio l’essere riuscito a proporre due elementi apparentemente fuori delle mode dettate dai tempi di consumo – l’elzeviro e la fede – in una dimensione unica, in cui Dio e umanità, scrittura e arte, insegnamento e viaggio si compenetrano proprio in questi ferrei tempi di mercati e di guerre. Esempio di come potrebbe essere un’esistenza in cui il credere non è osservanza di regole formali, ma sguardo verso l’altro e i suoi luoghi, arte dell’incontro, scambio non mercificato, ma portatore di nuove, intense e non materiali ricchezze.


Acquista il Quaderno
Autore

Gianni Andrei

  • Editore GFE, 2024
  • Pagine 198
  • Prezzo € 16.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Immagine di una donna incinta

Maternità surrogata e tutela della dignità

«Avete idea di quanti libri sulle donne sono scritti nel corso di un anno? Avete idea di quanti di questi...

14 Novembre 2024 Leggi
Foto aerea di un fiume tra la foresta

La conversione ecologica e l’interconnessione della creazione

Quali sono i collegamenti tra gli Esercizi spirituali (ES) di sant’Ignazio di Loyola e la «conversione ecologica», come viene definita...

14 Novembre 2024 Leggi
Mosaico dei tre giovani nel monastero di Ossios Loukas, Grecia

Il cantico dei tre giovani nella fornace

Nella Liturgia delle Ore di rito romano, il Cantico dei tre giovani nella fornace (Dn 3,51-90) ricorre molto spesso: viene...

14 Novembre 2024 Leggi
Foto: Associazione Italiana Progeria Sammy Basso Onlus

Sammy Basso: un giovane «anziano» testimone di scienza e di fede

Il cuore di Sammy Basso, che a 20 anni aveva le rughe di un ottantenne, ha cessato di battere, durante...

14 Novembre 2024 Leggi
La collina del Podbrdo a Medjugorje

Norme per il discernimento di presunti fenomeni soprannaturali

Il 17 maggio 2024 il Dicastero per la dottrina della fede ha emanato le Norme per procedere nel discernimento di...

14 Novembre 2024 Leggi
La collina del Podbrdo a Medjugorje

Don José María Arizmendiarrieta, creatore della «esperienza cooperativa di Mondragón»

Il 17 luglio scorso si è tenuto, presso il Palazzo Euskalduna di Bilbao, il Congresso annuale della Corporación Mondragón. Erano...

14 Novembre 2024 Leggi
Un fotogramma del film Dune (1984) diretto da David Lynch

Tra le sabbie di «Dune»

Quando, nel 1984, uscì la realizzazione cinematografica di Dune, firmata da David Lynch, il romanzo omonimo di Frank Herbert non...

14 Novembre 2024 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.