fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Fermarsi
Libri
Fermarsi di Betty Varghese

Fermarsi

Quaderno 4181 - pag. 434 - 435

12 Settembre 2024


La sosta forzata imposta dal lockdown del Covid-19 ha mostrato tutte le difficoltà per le persone a praticare questo atteggiamento fondamentale della vita umana, pur apprezzandolo in linea teorica, come emerge dalle interviste fatte a giovani tra i 18 e i 25 anni. Per la maggior parte di essi fermarsi aiuta a «guardare al quotidiano in modo diverso, per rileggere il presente e guardare al futuro» (p. 13). Meno avvertito invece è l’aspetto della fraternità, cioè la sua ricaduta sulla qualità delle relazioni. Esse però sono indispensabili, perché il fermarsi non divenga fuga dalla realtà, dagli impegni o dagli aspetti di sé che non si accettano e che solo nella relazione possono trovare modalità mature di integrazione: «Fermarsi nel dolore altrui permette di condividerlo, di compatirlo; il dolore condiviso può essere dimezzato» (p. 47).

Il libro presenta anzitutto il significato umano di questa azione apparentemente inutile. Fermarsi consente di essere vivi e «fermi», cioè stabili, e profondi; aiuta a individuare ciò che è importante nella vita e promuove la creatività. Inoltre, permette di rileggere la propria storia, prendendo consapevolezza di incontri, esperienze e luoghi che hanno lasciato un segno; soprattutto, consente di valutarli e di investire sulla qualità, riconoscendone i possibili costi in termini di fatica e di rinunce.

Fermarsi è infine indispensabile per la relazione con Dio, tanto che egli ne fatto un preciso comandamento, una delle «Dieci Parole» (cfr Es 20, 1-17). Il tema del sabato non a caso attraversa tutti i libri della Bibbia, e ciascuno di essi ne esplicita il molteplice valore. Esso fa il suo ingresso fin dal primo capitolo della Genesi, mostrando il suo statuto peculiare; anche se la creazione è stata ultimata al sesto giorno, con il sabato essa viene «portata a compimento», cioè viene contemplata nella sua globalità, come fa l’artigiano nei confronti della sua opera: così se ne coglie il significato.

Inoltre, il sabato è un giorno «benedetto e consacrato»: due verbi che indicano la presenza di un ambiente in cui la vita possa crescere e diffondersi e dove è possibile incontrare il Creatore. Ciò significa che «il riposo sabbatico contiene in sé delle potenzialità in grado di creare un contesto in cui ridare vita e al proprio stare in comunità» (p. 94). Per questo il sabato dev’essere osservato «anche nel tempo dell’aratura e della mietitura» (Es 34,21); inoltre vale per tutti, stranieri, schiavi e animali (cfr Dt 5,12-14), e ricorda agli israeliti che anch’essi un tempo sono stati schiavi (cfr Dt 5,15). Non si tratta quindi di un semplice astenersi dal lavoro: il sabato è il fondamento delle relazioni e della comunità, promuove la libertà e la dignità dell’altro, e vuole indicare che neppure lo schiavo può essere identificato con il suo lavoro. Per un giorno tutte le disuguaglianze, origine delle problematiche di ogni tempo, vengono annullate. In tal modo anche il lavoro può trovare il suo autentico significato; in caso contrario, esso diviene alienante: «Come Dio ha liberato il suo popolo dall’oppressione di un lavoro imposto, così l’uomo deve imparare a liberarsi, almeno un giorno alla settimana, dalle moderne forme di schiavitù, comprese certe forme di lavoro» (p. 103).

Questi molteplici significati rischiano di essere oscurati dalla mera osservanza precettistica. Difatti, proprio attorno al sabato si concentra la maggior parte degli scontri tra Gesù e i suoi avversari: egli sceglie proprio quel giorno per operare miracoli, perché vuole restituirgli il suo autentico significato di liberazione.

Anche a livello ecclesiale, la disaffezione nei confronti della celebrazione eucaristica da parte dei credenti può indicare che essa tende a essere considerata al massimo un precetto da osservare, sganciato dalla vita, non il luogo di appartenenza a una comunità che fa festa con il Signore che l’ha liberata dalla morte, le ha comunicato la sua stessa vita e la invita a trasmetterla ai fratelli.

In linea con l’insegnamento autentico del sabato, ribadito più volte con estrema chiarezza da Gesù, la domenica può ritrovare il suo significato di celebrazione della vita se verrà riempita «di opere buone e gratuite […]. Aiutare i meno fortunati, fa parte della natura dell’uomo; è un desiderio innato che si radica nel bisogno di restituire alla collettività ciò che si è ricevuto nella vita» (p. 111).


Acquista il Quaderno
Autore

Giorgio Bozza – Mariachiara Vighesso

  • Editore Cittadella, 2024
  • Pagine 126
  • Prezzo € 12.50

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Papa Francesco inaugura una scultura dedicata ai migranti e ai rifugiati in Piazza San Pietro.

Il Patto europeo sulla migrazione e l’asilo e l’insegnamento sociale della Chiesa

Il Patto europeo sulla migrazione e l’asilo (da ora in avanti «il Patto») è stato adottato formalmente dal Parlamento europeo...

5 Settembre 2024 Leggi
Frammento del Papiro 46, contenente alcuni versetti della Seconda lettera di san Paolo ai Corinzi.

Perché ci sono delle lettere nel Nuovo Testamento?

Il messaggio cristiano si riassume in una parola sola: «Vangelo», la Buona Notizia. E questo unico Vangelo è lungamente declinato...

5 Settembre 2024 Leggi
Laozi che consegna il Daodejing.

Il «Daodejing», un classico mondiale

«Classico» è un libro inscritto in una data tradizione, al quale essa fa riferimento per esprimere le proprie radici e...

5 Settembre 2024 Leggi
Il pianeta Terra in fiamme.

«Unsafe». Le assicurazioni in un Pianeta che brucia

In un discorso rimasto celebre, tenuto ai Lloyd’s di Londra il 29 settembre 2015, Mark Carney, allora governatore della Banca...

5 Settembre 2024 Leggi
Sant'Andrea Apostolo (a sinistra) con il suo discepolo e successore San Stachys, il primo vescovo di Bisanzio.

Uno sguardo cattolico sul documento ortodosso «Per la vita del mondo»

«Manifestare l’amore salvifico di Dio, dato in Gesù Cristo a tutta la creazione»[1]: è questa la missione della Chiesa. Tale...

5 Settembre 2024 Leggi
Maria Angela De Giorgi mmx (in primo piano, in basso a sinistra) nel Centro di Shinmeizan.

Missione in Giappone, fra testimonianza e dialogo

Maria Angela De Giorgi è una missionaria saveriana italiana che vive da 39 anni in Giappone. Ha accettato di rispondere...

5 Settembre 2024 Leggi
Wim Wenders riceve il Premio speciale per i 50 anni della Giuria ecumenica del Festival del cinema di Cannes.

I primi 50 anni della giuria ecumenica al Festival di Cannes

«La fotografia è verità, e il cinema è verità 24 volte al secondo», diceva Jean-Luc Godard (1930-2022), uno dei maggiori...

5 Settembre 2024 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.