fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Fede, politica e profezia
Libri
Fede, politica e profezia di Francesco Pistoia

Fede, politica e profezia

Quaderno 4172 - pag. 199 - 200

22 Aprile 2024


Questo volume è un’antologia degli scritti più significativi di Giorgio La Pira, ordinati in tre sezioni – fede; politica; profezia – da Alberto Mattioli. L’opera, che nasce su iniziativa della Fondazione La Pira, comprende commenti e saggi di protagonisti della cultura cattolica del nostro tempo – storici, giuristi, saggisti e giornalisti –, accomunati dallo stesso ideale di libertà e di pace. Non tanto per ricordare i 120 anni dalla nascita del «mistico prestato alla politica», ma per sottolineare il senso profondo di un’esistenza che è stata tutta testimonianza e missione.

Giorgio La Pira (Pozzallo [Rg], 1904 – Firenze, 1977), frequenta a Messina scuole a indirizzo tecnico – dove conosce gli studenti Salvatore Pugliatti e Salvatore Quasimodo –, consegue privatamente la maturità classica e si iscrive a giurisprudenza. Segue, per gli ultimi esami e per la tesi in diritto romano, il professore Emilio Betti, che si era trasferito a Firenze. Lo studio – la storia del diritto – è la sua passione. È un contemplativo, ma vive nel cuore della società, tra i giovani e tra i poveri, con l’occhio attento a quel che succede intorno. Terziario domenicano, attivo nella Conferenza di San Vincenzo sin dagli anni della Fuci, è «tra i primi undici Missionari della Regalità, l’istituto voluto da padre Agostino Gemelli» (p. 27). In una lettera dell’aprile del 1931, leggiamo: «Lo stato attuale mio si esprime in una sola parola: sono un libero apostolo del Signore felice di amarne e di proclamarne l’ineffabile bellezza e misericordia» (p. 27).

Docente, sempre animato da un senso vivo della storia, storico e costruttore di futuro. Membro dell’Assemblea Costituente, parlamentare, sottosegretario al Lavoro, più volte sindaco di Firenze. Politico, ma «solo a Dio soggetto». Antifascista, e perseguitato dal fascismo. Nel dopoguerra fa parte del gruppo dei «professorini» (Fanfani, Lazzati, Dossetti ecc.).

Il suo impegno politico e sociale è inscindibile da quello religioso ed ecclesiale. Costruttore di relazioni rivolte alla pace, alla solidarietà e alla giustizia, viaggia e incontra capi di Stato in Occidente e in Oriente; è amico ed estimatore dei Papi; intreccia rapporti con ebrei e musulmani, intellettuali e leader religiosi. Il suo metodo è il dialogo.

Ecco un frammento di una storiografia del profondo: «Quando pensai alle cose da dire, vidi, riflettendo, come un libro formato da tanti capitoli e reso unitario da una finalità sola, da una ispirazione sola, da una intuizione sola, da un’unica idea. Un libro che si potrebbe intitolare così: In aedificationem corporis Christi» (p. 56). Senza Cristo, il mondo è privo di anima.

Umile e sempre disponibile all’ascolto, risponde con rispetto a chi non lo comprende. Non lo comprende il cardinale Ottaviani, ma nemmeno don Luigi Sturzo, e nemmeno don Giuseppe De Luca. Montini – poi Paolo VI – lo sostiene con amicizia, ma anche con prudenza. All’amico Fanfani spiega l’atteggiamento forte e ribelle assunto come sindaco di Firenze in occasione della crisi dell’azienda Pignone e del programmato licenziamento di quasi 2.000 operai: «Non sono un sindaco, ma un testimone dell’Evangelo. Di fronte a scelte sbagliate, favorevoli a pochi ricchi e dannose per tanti poveri, gridare è il solo dovere: come san Giovanni nel deserto» (p. 105). La disoccupazione, sottolinea Mattioli, è «un’autentica bestemmia verso Dio» (p. 18).

La Pira risponde puntualmente a tutti, ricordando il Vangelo e l’insegnamento sociale della Chiesa, ma anche la dottrina di Keynes. Politico, «più rea­lista – scrive Giovagnoli – di quello che potrebbero far pensare il suo spirito evangelico e le sue prospettive utopiche» (p. 197). E Riccardi aggiunge che «il nostro tempo disorientato e globalizzato ha bisogno di tornare a riflettere su figure come la sua» (p. 192). Riflettere su La Pira significa «ricostruire un tessuto di dialogo umano e religioso» (p. 193). Il libro ispira pensieri per un umanesimo nuovo. È una lezione di pedagogia politica. La politica è fatica, «è rinunzia a sé stessi per il bene degli altri» («Lettera a Fanfani», p. 12).

Il padre gesuita Piersandro Vanzan così concludeva un articolo pubblicato su La Civiltà Cattolica (cfr Civ. Catt. 2004 II 26-36) in occasione del centenario della nascita di La Pira: la ricorrenza del centenario aiuta a «riscoprire l’anima profonda della politica, che è la ricerca del bene comune e la risposta alle “attese della povera gente”».


Acquista il Quaderno
Autore

Alberto Mattioli (ed.)

  • Editore In Dialogo, 2023
  • Pagine 216
  • Prezzo € 18.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

una bandiera ucraina.

Terzo anno della guerra in Ucraina

Sono passati più di due anni da quando, il 24 febbraio 2022, Putin ordinò l’invasione dell’Ucraina, da lui definita «operazione...

18 Aprile 2024 Leggi
Giovanni Francesco Barbieri (detto Guercino) “Amnon e Tamar”.

Amnon, Tamar e Assalonne: amore e odio tra i figli di Davide

Amnon e Assalonne sono due fratelli, ambedue figli del re Davide, possibili avversari nella successione al trono d’Israele. Tamar è...

18 Aprile 2024 Leggi
La copertina di “L’autre Jéerusalem” di Michel Kichka (particolare).

Michel Kichka: un fumettista ebreo per la pace in Israele

In un precedente articolo è stato presentato Naji al-Ali, un fumettista palestinese che nelle sue vignette, già 30 anni fa,...

18 Aprile 2024 Leggi
Marilynne Robinson.

Marilynne Robinson, l’esplorazione di uno spazio teologico

«Per me, almeno, la scrittura consiste soprattutto nell’esplorare l’intuizione»[1]. Marilynne Robinson, nata a Sandpoint nel nord dell’Idaho nel 1943, è...

18 Aprile 2024 Leggi
Un seggio elettorale durante le elezioni 2024 in Indonesia.

Le elezioni in Indonesia e il futuro della democrazia

Il 14 febbraio 2024, l’Indonesia, il Paese musulmano più popoloso del mondo e la più grande democrazia musulmana, ha avuto...

18 Aprile 2024 Leggi
Vescovi della IARCCUM in processione nel chiostro della Cattedrale di Canterbury.

Anglicani e cattolici in cammino verso il futuro: lezioni da Malines

Venerdì 15 dicembre 2023, nell’abbazia di Westminster, a Londra, si è celebrato il X anniversario del «Gruppo Conversazioni di Malines»[1]....

18 Aprile 2024 Leggi
Franco Basaglia.

Franco Basaglia, «l’uomo che diede la parola ai matti»

Ricorre quest’anno il centenario della nascita di Franco Basaglia, psichiatra e attivista italiano, una figura chiave nella lotta per la...

18 Aprile 2024 Leggi
Google Deep Mind.

Intelligenza? Comprensione? Saggezza?

«L’intelligenza artificiale ha questo risvolto curioso», rifletteva il mio amico Jerry, un ingegnere che da molti anni lavora utilizzando reti...

18 Aprile 2024 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.