fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Fare storia
Libri
Fare storia di Silvio Alaimo

Fare storia

Quaderno 4186 - pag. 407 - 408

18 Novembre 2024


Il problema del «fare storia» e il problema delle premesse metodologiche e teoretiche che sempre sono presenti nel soggetto che vuole interrogare il passato attraverso i documenti che esso ci ha tramandato sono il fondamento di questo volume.

Giuseppe Fornasari è stato docente di Storia medievale e di materie a essa affini all’Università di Trieste per più di cinquant’anni e ha svolto un’assidua attività di ricerca in Germania, presso i Monumenta Germaniae Historica di Monaco di Baviera, di cui è stato nominato Membro corrispondente nel 2006.

Tuttavia questo libro non è un’introduzione alla storia medievale, ma alla storia – o meglio, all’operazione storica – nel suo complesso. Un’introduzione non sistematica, ma scritta sempre all’insegna del dubbio metodico e della consapevolezza della fragilità – e quindi anche della fragilità conoscitiva – dell’essere umano.

Nel volume sono presenti grandi maestri della storiografia, e anche dell’epistemologia della storia, che hanno certamente influenzato l’A. nel suo pensiero e nella sua scrittura. In particolare, Henri-Irénée Marrou e Marc Bloch, due studiosi molto diversi, ma ricchi di suggestioni e di prospettive per una conoscenza del passato che sia consapevole di tutta la complessità dell’operazione storica; sant’Agostino, senza il quale tutta la storia e la storiografia occidentali sarebbero incomprensibili; Michel de Montaigne, con i suoi Essais; Blaise Pascal, con le sue Pensées (e qui va osservato che il pensiero del filosofo francese occupa un ruolo preponderante nell’ermeneutica storiografica dell’A.); e Martin Heidegger, che con il suo Sein und Zeit ha segnato il pensiero del nostro tempo.

A essi si aggiungono, in maniera spesso imprevedibile, alcune voci poetiche o di autori teatrali, che pure possono esercitare un’influenza di non poca importanza anche a livello di ricostruzione storiografica: Bertolt Brecht, Eugène Ionesco, Eugenio Montale, Wisława Szymborska e altri.

Talvolta si ha l’impressione che l’A. scivoli verso una forma di scetticismo totale sulla possibilità di conoscere il passato (e anche il presente). Ma è un’impressione fallace. Fornasari vuol suggerire che il «mestiere dello storico» ha certo le sue regole rigide, elaborate nel Seicento dai Padri Bollandisti e dai Padri Maurini, e rivisitate poi nel Settecento dal pensiero illuministico, ma queste regole rigide non bastano. Citiamo dalla quarta di copertina: «Allora, il passato è conoscibile? Sì, forse in qualche piccolo frammento, con enormi difficoltà e sempre con un po’ di pietas. Anche il passato di ieri sera, su cui non abbiamo fonti certe, è ricostruibile con disagio e titubanza. Ma sicuramente una cosa conta. La ricerca, non i risultati. La ricerca di tutta una vita. La ricerca – accanto alla carità per gli altri – è l’essenza del vivere. Come dire – e qui per noi è ancora grande maestro Pascal – che per fare storia e per vivere non è sufficiente l’esprit de géometrie. Ci vuole l’esprit de finesse».


Acquista il Quaderno
Autore

Giuseppe Fornasari

  • Editore Editreg, 2024
  • Pagine 188
  • Prezzo € 25.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Immagine di una donna incinta

Maternità surrogata e tutela della dignità

«Avete idea di quanti libri sulle donne sono scritti nel corso di un anno? Avete idea di quanti di questi...

14 Novembre 2024 Leggi
Foto aerea di un fiume tra la foresta

La conversione ecologica e l’interconnessione della creazione

Quali sono i collegamenti tra gli Esercizi spirituali (ES) di sant’Ignazio di Loyola e la «conversione ecologica», come viene definita...

14 Novembre 2024 Leggi
Mosaico dei tre giovani nel monastero di Ossios Loukas, Grecia

Il cantico dei tre giovani nella fornace

Nella Liturgia delle Ore di rito romano, il Cantico dei tre giovani nella fornace (Dn 3,51-90) ricorre molto spesso: viene...

14 Novembre 2024 Leggi
Foto: Associazione Italiana Progeria Sammy Basso Onlus

Sammy Basso: un giovane «anziano» testimone di scienza e di fede

Il cuore di Sammy Basso, che a 20 anni aveva le rughe di un ottantenne, ha cessato di battere, durante...

14 Novembre 2024 Leggi
La collina del Podbrdo a Medjugorje

Norme per il discernimento di presunti fenomeni soprannaturali

Il 17 maggio 2024 il Dicastero per la dottrina della fede ha emanato le Norme per procedere nel discernimento di...

14 Novembre 2024 Leggi
La collina del Podbrdo a Medjugorje

Don José María Arizmendiarrieta, creatore della «esperienza cooperativa di Mondragón»

Il 17 luglio scorso si è tenuto, presso il Palazzo Euskalduna di Bilbao, il Congresso annuale della Corporación Mondragón. Erano...

14 Novembre 2024 Leggi
Un fotogramma del film Dune (1984) diretto da David Lynch

Tra le sabbie di «Dune»

Quando, nel 1984, uscì la realizzazione cinematografica di Dune, firmata da David Lynch, il romanzo omonimo di Frank Herbert non...

14 Novembre 2024 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.