fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Evviva la teologia
Libri
Evviva la teologia di Betty Vaghese

Evviva la teologia

Quaderno 4097 - pag. 514 - 515

6 Marzo 2021


«Di tutte le scienze, la teologia è la più bella, quella che dà un maggiore slancio alla testa e al cuore, che più si approssima alla realtà umana, che dà lo sguardo più chiaro alla verità, obiettivo di ogni scienza […]. Ma di tutte le scienze la teologia è anche la più difficile e pericolosa» (p. 77): queste parole del teologo protestante Karl Barth forniscono anche il percorso di questo libro.

Esso prende le mosse dalle caratteristiche peculiari con le quali l’essere umano «cerca di decifrare il mistero del senso». «Mistero» non vuol dire affatto rinuncia al capire, ma è un termine che viene dal greco myō («serrare»). Come l’uomo miope deve guardare attentamente per capire, così il mistero richiede fatica e il massimo dell’attenzione per poter trovare il senso della vita. Anche l’etimologia della parola «Dio» – da dies, divus, dyauh – è legata a tale ricerca, «ha a che fare con una costellazione di significati tutti inerenti all’universo della luce: Dio è colui che possiede una luce così splendente da potersi identificare con essa» (p. 30). Ma ogni parola dell’uomo su Dio è una risposta all’iniziativa di Dio nei confronti dell’uomo: «La teologia è convinta di trovare la luce in grado di illuminare quell’appassionata ricerca della verità che da sempre tormenta il genere umano» (p. 11).

La teologia a cui pensa l’autore è quella cristiana, che nasce dall’evento Gesù e dalle scritture che ne narrano le vicende: anzitutto i Vangeli («prima bottega della scienza teologica», p. 51) e la loro trasmissione lungo la storia, incrociando le culture e le situazioni più diverse. Da questa elaborazione viene l’altro pilastro della teologia: i padri della Chiesa, «gli autori cristiani dell’antichità che a diverso titolo hanno contribuito a dare forma al movimento di fede attorno a Gesù» (p. 89). Alcuni di essi vengono definiti «dottori della Chiesa», per attestare l’importanza della loro riflessione per lo sviluppo della dottrina cristiana.

La spaccatura che si è avuta all’interno della Chiesa nel corso della modernità – a opera della Riforma protestante, ma anche delle nuove filosofie che invitavano a dubitare di tutto – vede la ripresa di un altro modo di presentare il mistero cristiano: l’apologetica, la difesa di una verità di fede contro i suoi oppositori. Un lavoro enorme, encomiabile, ma che non raggiunge i risultati sperati, perché il criterio di riferimento indiscusso è la ragione, cartesianamente intesa, e sempre meno le fonti della rivelazione.

Tutto questo ci fa capire che la riflessione teologica dialoga con le culture del tempo. Non a caso nella teologia contemporanea sono presenti tematiche prettamente postmoderne, come la libertà, gli affetti, le relazioni, la ricerca di senso.

Insieme al proliferare delle proposte teologiche e alla complessità della loro elaborazione si nota però anche una crescente diseducazione alla fede, che mostra la frattura tra Vangelo e cultura. La teologia avrà sempre meno a disposizione il contributo della filosofia (come invece è stato per i dottori della Chiesa), e nemmeno il sentire comune le sarà di aiuto per la trasmissione del patrimonio di fede. Per il teologo del XXI secolo si tratta di una grande sfida, che coinvolge le strutture ecclesiali, chiamate a passare «dall’essere solo luoghi di celebrazione della fede al diventare soprattutto luoghi di generazione della fede» (p. 166). Solo così la teologia cesserà di essere ridotta a «cosa da preti», per rivendicare la sua originaria bellezza di narrazione del mistero, capace di rendere bella la vita dell’uomo.

ARMANDO MATTEO
Evviva la teologia. La scienza divina
Cinisello Balsamo (Mi), San Paolo, 2020, 192, € 16,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Armando Matteo

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Mario Draghi

Semplicemente il governo del Paese

Il 17 febbraio 2021 il governo guidato da Mario Draghi ha ottenuto prima la fiducia al Senato – con 262...

4 Marzo 2021 Leggi
Cristiani in Iraq

La situazione dei cristiani in Iraq

Il contesto dell’articolo. La visita di papa Francesco in Iraq (5-8 marzo 2021), tra le altre cose, riporta certamente all’attenzione...

4 Marzo 2021 Leggi
Women with safety mask from coronavirus. Covid-19 outbreak around the world

Postumi spirituali del Covid-19

Una catastrofe può condizionare il modo di pensare di una generazione. Lo sanno i bambini che nascono dopo un conflitto...

4 Marzo 2021 Leggi
Quantum computing concept. Digital communication network. Technological abstract.

Forse Dio gioca a dadi?

Il contesto dell’articolo. La meccanica quantistica, pur costituendo la migliore e più accurata descrizione del mondo fisico, è una finestra...

4 Marzo 2021 Leggi
matrioske

L’Occidente e la Russia: perché non ci si capisce?

Il contesto dell’articolo. Quello che sta accadendo oggi tra Occidente e Russia viene a volte definito come «nuova Guerra fredda»....

4 Marzo 2021 Leggi
San Giuseppe col Bambino

Con cuore di padre Giuseppe ha amato Gesù

«Con cuore di padre […] Giuseppe ha amato Gesù»: così esordisce la Lettera apostolica Patris corde, che fa memoria di...

4 Marzo 2021 Leggi

Fratelli tutti: una enciclica per gli altri credenti?

Il contesto dell’articolo. L’enciclica di papa Francesco Fratelli tutti parte dal principio fondamentale che tutte le persone sono chiamate alla...

4 Marzo 2021 Leggi
Soul

Soul, il simpatico “Grande prima” della nostra vita

Il contesto dell’articolo. Soul è un film di animazione diretto da Pete Docter e Kemp Powers. È stata la pellicola...

4 Marzo 2021 Leggi

Abitare nella possibilità

LETTERATURA | Romanzo «Tutti i racconti» di Javier Marías di Diego Mattei S.I. Un racconto può contenere un mondo intero? I...

4 Marzo 2021 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.