fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Euro-piattaforme
Libri
Euro-piattaforme di Filippo Cucuccio

Euro-piattaforme

Quaderno 4097 - pag. 517 - 518

4 Marzo 2021


L’emergenza sanitaria da Covid-19, oltre ai suoi drammatici effetti, sta sicuramente rappresentando un elemento di spinta formidabile per il ripensamento del modello di sviluppo della nostra società nel terzo decennio di questo secolo, delineando scenari profondamente innovativi. Si tratta di un processo cognitivo di ampio respiro, in cui un ruolo cruciale va attribuito agli investimenti in ricerca, portati avanti dalle singole nazioni e collettivamente da intese sovranazionali, e alle ricadute in termini di sviluppo socioeconomico. In questo panorama, spicca il tema delle infrastrutture tecnologiche, con quello, ad esse collegato, delle piattaforme tecnologiche condivise a livello di Unione Europea. Un tema che costituisce l’asse portante di questo volume.

Il dato di partenza, che è bene ricordare, riguarda la carta d’identità dell’Unione Europea, con una popolazione inferiore al 10% di quella mondiale, con un 20% degli investimenti globali in ricerca e sviluppo, un 25% della ricchezza mondiale e un terzo delle pubblicazioni scientifiche. Una carta d’identità che questo libro si propone di arricchire con una serie di analisi formulate da ricercatori ed economisti, per offrire al lettore un quadro complessivo dello stato dell’arte delle piattaforme tecnologiche europee, dei progetti e dei progressi italiani ed europei registrati finora.

Il volume è suddiviso in tre parti. Nella prima vengono trattati vari temi, spaziando dal ruolo del Consiglio europeo di ricerca nucleare (Cern) e dall’ambiziosa via che esso intende percorrere verso l’obiettivo delle alte energie a quello delle infrastrutture di ricerca in Europa e dei risultati finora conseguiti nei diversi settori; dal diffondersi delle cosiddette «isole della conoscenza» e degli strumenti innovativi negli appalti per la ricerca a sottolineature particolari legate all’ambito biomedico e a quello della biologia molecolare; dalla considerazione di quanto è stato fatto finora per l’attività spaziale da parte dell’Agenzia spaziale a quella relativa all’industria farmaceutica nei suoi aspetti innovativi. Infine, viene affermata la crucialità dell’eurosinergia, anche per modificare un’immagine che mostra un gap consolidato tra i Paesi dell’area centro-settentrionale dell’Europa e gli altri dell’area mediterranea, tra cui l’Italia.

Nella seconda parte, tra i contributi risalta quello che illustra le specificità delle reti in fibra ottica, nel quale si parla anche delle reti italiane e dei futuri sviluppi della tecnologia quantistica. Interessante, a questo riguardo, è la descrizione sia di quello che può essere considerato un pilastro fondamentale per il supercalcolo scientifico dell’intero sistema italiano di ricerca, con un’attenta analisi delle strutture di ricerca disseminate sul territorio dell’Emilia Romagna, sia dell’infrastruttura di ricerca per la high performance microelectronics, legata allo sviluppo del mercato mondiale dei semiconduttori.

Si fa riferimento anche allo Human Technopole, nato dalla riconversione dell’area originariamente dedicata all’Expo di Milano del 2015, all’Agenzia spaziale europea e allo European Institute of Innovation & Technology, con le sue otto piattaforme, dedicate ciascuna a un aspetto essenziale per lo sviluppo.

Nella terza parte viene esaminata l’interazione tra le tecnoscienze e le euroinfrastrutture, soffermandosi sul valore strategico del programma Horizon Europe, che da quest’anno sostituirà il precedente Horizon 2020; sull’importanza determinante degli investimenti pubblici in questo settore e sulla necessità di un ulteriore impulso alla capacità di coordinamento dell’Unione Europea per favorire il progresso scientifico e il rilancio economico della nostra società dopo la pandemia.

La lettura di questo libro è utile a quanti vogliano conoscere le opportunità di crescita nella condivisione della ricerca che ci possono riservare i prossimi anni, ma anche a coloro che in questi mesi si trovano a prendere decisioni strategiche nei singoli Paesi dell’Unione Europea, mettendo mano ai diversi piani di rilancio economico.

Euro-piattaforme: scienza, tecnologia ed economia. Una connessione cruciale per l’Italia
a cura di ALBERTO QUADRIO CURZIO – MARCO FORTIS – ALBERTO SILVANI
Bologna, il Mulino, 2020, 416, € 30,00.


Acquista il Quaderno
Autore

A. Quadrio Curzio - M. Fortis - A. Silvani

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Mario Draghi

Semplicemente il governo del Paese

Il 17 febbraio 2021 il governo guidato da Mario Draghi ha ottenuto prima la fiducia al Senato – con 262...

4 Marzo 2021 Leggi
Cristiani in Iraq

La situazione dei cristiani in Iraq

Il contesto dell’articolo. La visita di papa Francesco in Iraq (5-8 marzo 2021), tra le altre cose, riporta certamente all’attenzione...

4 Marzo 2021 Leggi
Women with safety mask from coronavirus. Covid-19 outbreak around the world

Postumi spirituali del Covid-19

Una catastrofe può condizionare il modo di pensare di una generazione. Lo sanno i bambini che nascono dopo un conflitto...

4 Marzo 2021 Leggi
Quantum computing concept. Digital communication network. Technological abstract.

Forse Dio gioca a dadi?

Il contesto dell’articolo. La meccanica quantistica, pur costituendo la migliore e più accurata descrizione del mondo fisico, è una finestra...

4 Marzo 2021 Leggi
matrioske

L’Occidente e la Russia: perché non ci si capisce?

Il contesto dell’articolo. Quello che sta accadendo oggi tra Occidente e Russia viene a volte definito come «nuova Guerra fredda»....

4 Marzo 2021 Leggi
San Giuseppe col Bambino

Con cuore di padre Giuseppe ha amato Gesù

«Con cuore di padre […] Giuseppe ha amato Gesù»: così esordisce la Lettera apostolica Patris corde, che fa memoria di...

4 Marzo 2021 Leggi

Fratelli tutti: una enciclica per gli altri credenti?

Il contesto dell’articolo. L’enciclica di papa Francesco Fratelli tutti parte dal principio fondamentale che tutte le persone sono chiamate alla...

4 Marzo 2021 Leggi
Soul

Soul, il simpatico “Grande prima” della nostra vita

Il contesto dell’articolo. Soul è un film di animazione diretto da Pete Docter e Kemp Powers. È stata la pellicola...

4 Marzo 2021 Leggi

Abitare nella possibilità

LETTERATURA | Romanzo «Tutti i racconti» di Javier Marías di Diego Mattei S.I. Un racconto può contenere un mondo intero? I...

4 Marzo 2021 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.