fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Etiche applicate
Libri
Etiche applicate di Giovanni Cogliandro

Etiche applicate

Quaderno 4049 - pag. 515 - 516

28 Febbraio 2019


In questo libro viene offerta un’articolata presentazione dei dibattiti che hanno caratterizzato l’etica applicata negli ultimi anni. I 28 contributi sono redatti con linguaggio piano e comprensibile anche da non specialisti del settore e illustrano con analisi particolareggiate e aggiornate i cinque macroambiti delle diverse etiche applicate.

Nel volume vengono analizzate le diverse declinazioni applicative della filosofia morale oggi, cioè la bioetica, l’etica della comunicazione, l’etica dell’economia, l’etica ambientale e l’etica pubblica. Queste declinazioni, come spiega nell’introduzione il curatore, sono disposte secondo uno schema a rete e non gerarchico, aperto a ulteriori sviluppi delle indagini filosofiche anche su cosa significhi l’importante nozione di «applicazione» nel suo riferimento all’etica.

Il libro raccoglie scritti di autori diversi per orientamento filosofico e per stile, di età e di provenienze culturali diverse, che rappresentano anche geograficamente comunità accademiche di tutta l’Italia.

Tra le peculiarità della filosofia morale all’inizio del XXI secolo c’è l’emergere della tecnologia, che si differenzia dalla mera tecnica, in quanto è caratterizzata da una capacità autoregolativa e persino autopoietica, che la rende capace di subordinare lo stesso agire umano. Questa possibilità, oltre ad aprire a scenari distopici di alcuni romanzi e film, è significativa per il filosofo morale in quanto responsabilizza, come mai nel passato, chi ha il potere di progettare i meccanismi di indagine, produzione e connessione informatica, e impone di superare la nozione di mero strumento per le nuove realtà disposte a rete e, più in generale, per i nuovi tipi di dispositivi.

Esaminando il contenuto delle cinque parti del volume, osserviamo che alcuni contributi sono dedicati a tematiche divenute note negli ultimi anni, come le implicazioni sempre più articolate derivanti dal possibile potenziamento delle caratteristiche fisiche e cerebrali dell’uomo, definite in inglese human enhancement. Particolare attenzione viene dedicata al tema delle tecnologie comunicative. Inoltre vengono sviluppate la riflessione etica sul rapporto con il cibo, l’etica dei rifiuti e la relazione con le altre specie animali e vegetali.

Rimanendo nell’ambito dell’umano, spiccano i temi etici conseguenti alla sempre maggiore incidenza delle migrazioni e l’etica intergenerazionale, nonché le diverse declinazioni dell’etica della cura medica e della persona.

Tra le nuove etiche applicate, la neuroetica è forse quella che negli ultimi anni si è diffusa maggiormante in Italia, per le sue implicazioni metafisiche connesse al libero arbitrio e, più in generale, per le intersezioni tra la mente, suo oggetto d’indagine, e il fatto che tale oggetto sia in actu indagante riflessivamente se stesso mentre opera scelte etiche ed epistemologiche.

Meritano una particolare menzione i capitoli dedicati ai temi dell’etica della comunicazione pubblica e pubblicitaria, dell’etica dello sport, del rapporto tra etica e pratiche filosofiche, della relazione tra etica e disabilità per come viene sviluppata in chiave antipaternalistica da parte degli aderenti ai disability studies.

È interessante anche l’approfondimento dei postulati metaetici della nozione di applicazione, di impiego concreto dell’etica normativa nei diversi contesti in cui si è sviluppata soprattutto negli ultimi due decenni, a partire dall’esplosione delle bioetiche alle più recenti etiche del cambiamento climatico.

Etiche applicate. Una guida
a cura di ADRIANO FABRIS
Roma, Carocci, 2018, 412, € 35,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Social Capital (Unsplash/rawpixel)

Il capitale sociale

ABSTRACT – La capacità di reagire di fronte a eventi negativi è notevole nell’essere umano, soprattutto se può contare sul...

28 Febbraio 2019 Leggi
text human rights in a piece of paper

L’eclissi dei diritti umani

ABSTRACT – Sono già trascorsi 70 anni da quando, il 10 dicembre 1948, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite approvò la...

28 Febbraio 2019 Leggi
Francesco Guccini

Francesco Guccini. Canto notturno di un errante

ABSTRACT – Francesco Guccini, nato nel 1940, vissuto tra Modena, Bologna e Pàvana, rimane tra i più grandi cantautori italiani...

28 Febbraio 2019 Leggi

Il clima, la Chiesa e la COP24 di Katowice

ABSTRACT – Dal 3 al 14 dicembre 2018 i governi di tutto il mondo si sono riuniti nella città polacca...

28 Febbraio 2019 Leggi
Papa Francesco ad Abu Dhabi

«Sentinelle di fraternità nella notte»

ABSTRACT – Dal 3 al 5 febbraio 2019 papa Francesco si è recato negli Emirati Arabi Uniti. L’occasione di questa...

28 Febbraio 2019 Leggi
p. Pedro Arrupe

Pedro Arrupe. Aperta la causa di beatificazione

ABSTRACT – Il 5 febbraio scorso, nella basilica di San Giovanni in Laterano a Roma, si è tenuta la sessione...

28 Febbraio 2019 Leggi
Which way to go?

Se la fede è debole, anche il dubbio è debole

ABSTRACT – Secondo alcune posizioni sociologiche, il cristianesimo subirà a breve un notevole decremento, sia perché tra i cristiani diventa...

28 Febbraio 2019 Leggi

Inquietudine, incompletezza e immaginazione

ABSTRACT – Il 9 febbraio 2017, in occasione della pubblicazione del numero 4.000 de La Civiltà Cattolica, papa Francesco ricevette...

28 Febbraio 2019 Leggi
Alganesh

«Alganesh»: dall’orrore alla speranza

ABSTRACT – Prima degli sbarchi, che sono per mesi apparsi quotidianamente sui giorna­li e sui media, e delle tragedie del...

28 Febbraio 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.