fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Etica animale
Libri
Etica animale di Paolo Cattorini

Etica animale

Quaderno 4095 - pag. 309 - 310

5 Febbraio 2021


La responsabilità dell’uomo nei confronti degli animali non si riduce a una gestione materiale della convivenza, né tantomeno a un esercizio proprietario e dispotico dell’ambiente. Evitando sia l’antropocentrismo predatorio sia l’equiparazione indistinta fra tutti gli esseri senzienti, il teologo morale Lintner, assieme a due suoi colleghi dello Studio filosofico-teologico accademico di Bressanone – Christoph J. Amor e Markus Moling –, imposta un trattato sistematico e casisticamente denso.

Nei vari capitoli vengono esaminate le dimensioni spirituali della natura creata, i dilemmi teorici di fondo relativi all’etica animale (Singer, Regan, Nussbaum, Rawls, Jonas, Siegetsleitner sono i filosofi contemporanei più citati) e alcuni concreti campi di azione (custodia di animali domestici, allevamenti e soppressione dei capi di bestiame, sperimentazione biomedica, la pratica della caccia, criteri per il consumo di prodotti animali, la questione della sepoltura, il gene-editing, l’allestimento di circhi e zoo).

Viene infine proposta un’etica cristiana della «concreaturalità»: animali umani e non umani appartengono alla medesima famiglia, sono compagni di viaggio, plasmati a partire dal medesimo fango, destinati alla finitudine e allo scacco mortale, ma attratti dal futuro escatologico di redenzione, che è anticipato e promesso in Cristo (cfr Rm 8,19-22), e orientati verso un regno messianico in cui verranno accolte tutte le forme di vita, che Dio ha fatto e riconosciuto come buone (cfr Gen 1-3; Is 11 e 65), coinvolgendole in una comune amicizia e alleanza (cfr patto con Noè in Gen 9,8-11) e garantendo loro il suo indefettibile amore.

La crescente importanza affettiva che viene attribuita agli animali nella nostra società, la denuncia serrata delle contraddittorie condizioni di sfruttamento e di violenza, la diffusione di comportamenti vegetariani e vegani, tutto questo indica l’attualità della questione animale e rivolge una sfida al pensiero teologico affinché rifletta sul ruolo privilegiato affidato all’uomo nel cosmo. Con una logica di prudenza e gradualità, Lintner ci invita non soltanto alla minimizzazione di danni e sofferenze, ma anche alla tutela della diversità e al rispetto e alla promozione delle esigenze sensitive, cognitive ed emozionali che gli animali esprimono in termini sia individuali sia di specie.

Questo impianto fondativo conduce a individuare le condizioni minime per trattare e utilizzare gli animali in forme degne, moralmente proporzionate e giustificabili in un contesto pluralistico. La lezione dell’enciclica Laudato si’ di papa Francesco è pensata in una duplice direzione. Da un lato, il contatto empatico tra le creature non deve scivolare in una rappresentazione antropomorfica del vissuto animale: la differenza ontologica va riconosciuta, ed è assurdo imporre un’omologazione irrispettosa (quasi che l’essere umano non fosse «nient’altro che» un animale). Dall’altro lato, un rapporto compassionevole verso gli animali non solo impedisce l’abbrutimento coscienziale del soggetto umano, ma onora la bellezza e il valore che essi possiedono in sé e di fronte a Dio: l’uomo non è «tutt’altro da» loro, ed è necessario non trattarli «semplicemente come mezzi» per soddisfare nostri interessi o bisogni.

L’uomo serve i viventi e li benedice, dando il nome alle creature, interpretando la loro aspirazione allo sviluppo e alla generazione, e fungendo da rappresentante dell’amore creatore di Dio, che vuole la vita.

MARTIN M. LINTNER
Etica animale. Una prospettiva cristiana
Brescia, Queriniana, 2020, 304, € 36,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Martin M. Lintner

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Accordo Unione europea – Cina

Il contesto dell’articolo. Il 30 dicembre 2020, dopo 7 anni di negoziati, l’Unione Europea e la Cina hanno siglato un’intesa...

4 Febbraio 2021 Leggi

I cristiani negli Imperi califfali

Il contesto dell’articolo. Per comprendere la situazione attuale delle comunità cristiane nelle regioni mediorientali è certamente necessario studiare, ripercorrendo secoli...

4 Febbraio 2021 Leggi

«Sturmtruppen»: 25 anni dalla scomparsa di Bonvi

Il contesto dell’articolo. Bonvi, scomparso 25 anni fa, è uno degli autori più importanti del fumetto italiano: Sturmtruppen è l’unica...

4 Febbraio 2021 Leggi

Internet e democrazia

Il 20 gennaio alla Casa Bianca si è insediato il 46° presidente degli Stati Uniti d’America, Joe Biden. La transizione...

4 Febbraio 2021 Leggi

Gli Stati Uniti da Trump a Biden

Il contesto dell’articolo. Il 20 gennaio, dopo aver giurato, il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha cercato di riunire...

4 Febbraio 2021 Leggi

Speranza per la Nigeria

Il contesto dell’articolo. Negli ultimi mesi del 2020 l’hashtag #EndSARS è stato di tendenza su Twitter, Facebook e altri social...

4 Febbraio 2021 Leggi

C’era una volta la Radio Vaticana

Il 12 febbraio 2021 ricorrono esattamente 90 anni dal giorno in cui Pio XI inaugurò con un famoso Radiomessaggio –...

4 Febbraio 2021 Leggi

Serie televisive e vite contemporanee

Il contesto dell’articolo. Qualcuno ha affermato che il XIX secolo aveva visto, come for­ma d’arte principale, l’ascesa del romanzo, e...

4 Febbraio 2021 Leggi

Abitare nella possibilità

CINEMA | Serie Tv Sanpa: luci e tenebre di San Patrignano di Mariano Iacobellis S.I. SanPa: Luci e tenebre di...

4 Febbraio 2021 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.