fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Edith Stein
Libri
Edith Stein di Simone Loria

Edith Stein

Quaderno 4079 - pag. 508 - 509

8 Giugno 2020


Questo volume di Joshua Sinclair, regista e produttore, costituisce la sceneggiatura di un film da lui scritto e diretto, che racconta l’itinerario culturale e umano di Edith Stein, assassinata ad Auschwitz dai nazisti e canonizzata da san Giovanni Paolo II nel 1998. Francesco Alfieri, docente di Filosofia all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, ne ha curato la traduzione e scritto l’introduzione.

Qui il lettore – diversamente dal film di Márta Mészáros La settima stanza (1994), nel quale prevale l’aspetto simbolico – può confrontarsi con una sceneggiatura basata sugli scritti stessi di Edith Stein, con un’attenzione filologica ai testi e con l’intento di offrire una descrizione fedele del personaggio.

Un primo elemento caratteristico dell’opera è che viene dato risalto all’umanità della filosofa e mistica tedesca; la sua santità emerge proprio a partire dai dissidi interiori e dai travagli emozionali e affettivi che hanno segnato la sua vita: fin da ragazza, quando ha manifestato il suo carattere volitivo e la fierezza del suo essere ebrea e prussiana; poi nella sua giovinezza, quando ha vissuto il suo travaglio affettivo per il filosofo Hans Lipps; e infine quando ha fatto la scelta per il Carmelo.

Un secondo elemento significativo è la testimonianza di suor Maria Amata Neyer, fondatrice dell’attuale «Archivio Edith Stein» di Colonia, che sottolinea come gli scritti teoretici della filosofa tedesca siano stati poco studiati rispetto a quelli spirituali e pedagogici. La sua testimonianza porta anche a chiarire i rapporti tra Edith Stein e Martin Heidegger. La Stein ha avuto grande stima per Heidegger, tanto da mettersi in dialogo filosofico con lui negli anni 1935-1937 e dedicargli una delle due Appendici (Martin Heidegger. Existenzphilosophie) della sua opera filosofica più importante: Endliches und ewiges Sein. Versuch eines Aufstiegs zum Sinn des Seins. Le bozze per la stampa erano pronte nel 1938, ma l’opera fu pubblicata solo nel 1950, privata però delle due Appendici, che compariranno in seguito, nel 2006, nella Edith Stein Gesamtausgabe. Anche se non è noto il motivo che spinse nel 1950 l’editore a omettere l’ Appendice, si deve in ogni caso riconoscere che Edith Stein non avrebbe mai pensato di mettersi in dialogo filosofico con Martin Heidegger se lo avesse ritenuto colluso con il nazismo e con Hitler (cfr p. 16).

E parimenti dobbiamo considerare come appartenenti al «regno della fantasia» (p. 25) le polemiche innescatesi in Germania a partire dal 2014 con la pubblicazione dei Quaderni di lavoro (Schwarze Hefte) di Heidegger a opera di un curatore non attento alla filologia dei testi, dai quali invece non emerge alcuna traccia di antisemitismo nel loro autore. La Stein dimostra così di voler rimanere fuori dalle «logiche che si innescarono su Heidegger e che oggi sappiamo appartenere a una cultura pericolosamente ideologica, che tenta in vario modo di neutralizzare il pensiero del filosofo tedesco» (p. 18).

JOSHUA SINCLAIR
Edith Stein. Una rosa d’inverno
a cura di FRANCESCO ALFIERI
Brescia, Morcelliana, 2019, 272, € 18,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

I filosofi del contagio

L’irruzione di una nuova malattia comporta incertezza e paura, soprattutto se facciamo parte delle categorie più vulnerabili. A seconda dell’accessibilità...

4 Giugno 2020 Leggi

Una «retribuzione universale»

Nella sua Lettera ai movimenti popolari, pubblicata nel giorno di Pasqua, il 12 aprile 2020, papa Francesco ha chiesto l’istituzione...

4 Giugno 2020 Leggi

Raffaello Sanzio: lo splendore del Rinascimento

Il contesto dell’articolo. Nel rispetto delle norme di sicurezza sanitarie, il 2 giugno è stata riaperta la mostra dedicata a...

4 Giugno 2020 Leggi

L’India di Modi: tra tradizionalismo induista e coronavirus

Il contesto dell’articolo. Due emergenze gravi – una sanitaria, quella del coronavirus; l’altra politica – stanno sconvolgendo l’India. Si tratta...

4 Giugno 2020 Leggi

«Rompete tutti gli specchi di casa!»

Francesco ha condensato in un semplice Messaggio d’occasione una riflessione forte e ampia sulla missione della Chiesa nel mondo.  La...

4 Giugno 2020 Leggi

Giovanni Paolo II comunicatore

Il contesto dell’articolo. In occasione del centenario della nascita di Giovanni Paolo II, p. Federico Lombardi raccoglie alcune proprie esperienze...

4 Giugno 2020 Leggi

I numeri della chiesa nel mondo

Il contesto dell’articolo. L’Ufficio Cen­trale di Statistica della Chiesa ha curato la redazione e la pubblicazione dell’Annuario Pontificio 2020 e...

4 Giugno 2020 Leggi

Ezio Bosso: fino all’ultimo respiro

Il contesto dell’articolo. Recentemente è scomparso Ezio Bosso, musicista, direttore, compositore di musiche proprie e di colonne sonore.Perché l’articolo è...

4 Giugno 2020 Leggi

Rassegna bibliografica 4079

Nel quaderno 4079 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Francesco Occhetta, “Le politiche del popolo. Volti, competenze e metodo”. “Dizionario...

4 Giugno 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.