fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. E vedremo cose meravigliose
Libri
E vedremo cose meravigliose di Roberto Cutaia

E vedremo cose meravigliose

Quaderno 4186 - pag. 408 - 410

17 Novembre 2024


«Che l’educazione oggi sia in crisi è risaputo. Ma in cosa consiste questa difficoltà? Consiste nel fatto che l’educare è spesso slegato dall’esperienza concreta, dall’essenza più profonda della realtà» (p. 12). È una delle puntuali osservazioni che gli AA. – Johnny Dotti, docente all’Università Cattolica di Milano, e Mario Aldegani, sacerdote della Congregazione dei Giuseppini del Murialdo, insegnante ed educatore – fanno in questo libro, dedicato al tema dell’educazione nella società contemporanea.

«Del resto – si legge nell’Introduzione –, chi vive l’esperienza educativa è chiamato a testimoniare una super-speranza, che non si rassegna a nessuna evidenza e non ha paura di confrontarsi con la fragilità, né la propria né quella altrui» (p. 7). E per fare questo i due AA. invitano a ri-scoprire la saggezza nell’educare, «perché la saggezza, come l’educazione, non è una specializzazione: è la sede della libertà» (p. 9).

Interessante e originale l’impostazione dei 10 capitoli, che seguono l’approfondimento di 10 verbi all’infinito: ascoltare, benedire, custodire, condividere, generare, lasciare andare, pensare, raccontare, emancipare e imparare. «I dieci verbi che abbiamo scelto – dicono gli AA. – dopo un lungo confronto, nella loro semplicità, portano in sé tante risonanze che si intrecciano più volte nel testo e ne costituiscono il vero filo conduttore» (pp. 19 s). Si tratta di un processo circolare, di stampo quasi «benedettino», cioè quello di riprendere lo stesso tema e ogni volta però aggiungere qualcos’altro, in modo da renderlo nuovo e con un orizzonte più ampio.

Ora, quali possono essere le caratteristiche per una vera educazione? Innanzitutto dobbiamo notare che questi 10 verbi sono prerogative che nel mondo educativo attuale appaiono piuttosto sbiadite. Ascoltare: ecco uno di quei verbi che, pur venendo spesso ripetuto o richiamato nelle aule scolastiche, è quello che poi viene preso meno in considerazione. Spesso lo si scambia con il verbo «udire». In realtà, ascoltare comporta un udire, ma con una maggiore e profonda attenzione, senza che si insinuino contemporaneamente altri pensieri. «Potremmo affermare che si è tanto più in grado di educare veramente qualcuno, cioè di farlo crescere, di autorizzarlo a essere libero, quanto più si è capaci di ascoltare» (p. 23). Certo, in un contesto sociale dove il più delle volte l’attenzione è posta sul proprio cellulare, poi non possiamo meravigliarci se la persona non cresce, perché ha disimparato ad ascoltare. «La questione dell’ascoltare ha a che fare nella relazione, non solo per chi parla ma anche per chi ascolta, con la questione della consapevolezza» (p. 25).

Un’altra caratteristica dell’educazione è la domanda: occorre saper domandare senza andare a caccia a tutti i costi di una risposta. «Chi custodisce la domanda, anche se non dà la risposta, sta facendo crescere la domanda dentro sé stesso; quindi, di fatto, accompagna esistenzialmente e affettivamente chi gli ha posto la domanda» (pp. 26 s). E qui gli AA. fanno notare che siamo in presenza di una grande relazione educativa: «Questa è la “deponenza” dell’ascolto: un atteggiamento esteriormente passivo ma interiormente assolutamente attivo. È l’ascolto compassionevole che si fa carico della vita dell’altro» (p. 27).

Tra i verbi all’infinito che oggi andrebbero riscoperti c’è anche «lasciare andare». Questo verbo deve interessare gli insegnanti, ma in modo particolare i genitori: «Lasciare andare significa qualcosa di davvero difficile e doloroso oggi per noi. Si tratta di accogliere e gestire la paura, senza farsene imprigionare o paralizzare […], di non confondere l’affetto con il possesso» (p. 92). Il lasciare andare i figli o gli studenti – secondo il significato originario di «educare», ossia dal latino educĕre, «trarre fuori» – è un modo di far crescere in loro la fiducia, e quindi favorire la crescita della persona. «Senza lasciare andare non c’è una relazione tra le generazioni che diventi feconda» (p. 93). «L’educazione dei ragazzi e dei giovani è più importante di qualsiasi istituzione che se ne occupi. Solo una relazione virtuosa fra le varie istituzioni potrebbe dar vita a un’educazione generativa» (p. 97).


Acquista il Quaderno
Autore

Johnny Dotti – Mario Aldegani

  • Editore Paoline, 2024
  • Pagine 160
  • Prezzo € 13.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Immagine di una donna incinta

Maternità surrogata e tutela della dignità

«Avete idea di quanti libri sulle donne sono scritti nel corso di un anno? Avete idea di quanti di questi...

14 Novembre 2024 Leggi
Foto aerea di un fiume tra la foresta

La conversione ecologica e l’interconnessione della creazione

Quali sono i collegamenti tra gli Esercizi spirituali (ES) di sant’Ignazio di Loyola e la «conversione ecologica», come viene definita...

14 Novembre 2024 Leggi
Mosaico dei tre giovani nel monastero di Ossios Loukas, Grecia

Il cantico dei tre giovani nella fornace

Nella Liturgia delle Ore di rito romano, il Cantico dei tre giovani nella fornace (Dn 3,51-90) ricorre molto spesso: viene...

14 Novembre 2024 Leggi
Foto: Associazione Italiana Progeria Sammy Basso Onlus

Sammy Basso: un giovane «anziano» testimone di scienza e di fede

Il cuore di Sammy Basso, che a 20 anni aveva le rughe di un ottantenne, ha cessato di battere, durante...

14 Novembre 2024 Leggi
La collina del Podbrdo a Medjugorje

Norme per il discernimento di presunti fenomeni soprannaturali

Il 17 maggio 2024 il Dicastero per la dottrina della fede ha emanato le Norme per procedere nel discernimento di...

14 Novembre 2024 Leggi
La collina del Podbrdo a Medjugorje

Don José María Arizmendiarrieta, creatore della «esperienza cooperativa di Mondragón»

Il 17 luglio scorso si è tenuto, presso il Palazzo Euskalduna di Bilbao, il Congresso annuale della Corporación Mondragón. Erano...

14 Novembre 2024 Leggi
Un fotogramma del film Dune (1984) diretto da David Lynch

Tra le sabbie di «Dune»

Quando, nel 1984, uscì la realizzazione cinematografica di Dune, firmata da David Lynch, il romanzo omonimo di Frank Herbert non...

14 Novembre 2024 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.