fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Due libri di fr. Giuseppe Giunti
Libri
Due libri di fr. Giuseppe Giunti di Federico Lombardi

Due libri di fr. Giuseppe Giunti

Quaderno 4169 - pag. 510 - 511

5 Marzo 2024


Beppe Giunti è un frate francescano conventuale che da molti anni opera nelle carceri, accompagnando in particolare i collaboratori di giustizia che hanno deciso di contribuire alla lotta al crimine organizzato. Tempo fa avevamo già segnalato un suo piccolo libro di riflessioni spirituali: Padre nostro che sei in galera. I carcerati commentano la preghiera di Gesù (cfr Civ. Catt. 2019 II 198 s).

Ora, nel centenario della nascita di don Milani, insieme alla giornalista Marina Lomunno, ci offre un’agile ed efficacissima raccolta di testimonianze e riflessioni sulla scuola fatte dagli stessi collaboratori di giustizia. Lo studio, infatti, è una via essenziale per sconfiggere la criminalità. La pubblicazione è intenzionalmente molto piccola; non è infatti una ricerca scientifica o sociologica, ma mira a una diffusione ampia, anche nelle scuole, a essere strumento per avvicinare la società al carcere e far comprendere l’urgenza dell’impegno nello studio, anche a livello superiore, per una giustizia riparativa. Per chi non la conoscesse, è anche uno strumento prezioso per informare sull’esperienza e sui risultati estremamente positivi del Polo universitario per studenti detenuti, istituito dall’Università di Torino nel 1998, primo in Italia e in Europa. Chi lo ha frequentato e si è reinserito nella società presenta una «recidiva zero»: con la scuola, la vita può ricominciare. I brevi 10 capitoli sono introdotti dalla Prefazione di Maria Teresa Pichetto, vera colonna del Polo universitario, e conclusi dalla Postfazione di Elena Lombardi Vallauri, attualmente direttrice della Casa Circondariale Lorusso e Cotugno di Torino (per i torinesi, «Le Vallette»).

"Donne che guardano in faccia"

Nel secondo libro, con la collaborazione della teologa Segoloni Ruta, fra’ Beppe ci offre una serie di testimonianze e riflessioni sulla vita quotidiana delle mogli, delle figlie, delle sorelle, dei collaboratori di giustizia, costrette a una vita praticamente «invisibile» a causa della protezione necessaria per loro e le loro famiglie. Perciò gli sguardi diventano spesso anche più significativi delle parole, e nella loro intensità conducono a evocare gli occhi di Chiara, di Francesco, di Gesù. L’amore sincero e fedele di queste donne è un sostegno determinante nel lungo e faticoso cammino dei detenuti verso il ritorno alla vita e alla libertà.

La lettura di questi due libretti, che avvince e si può fare in un batter d’occhio, aiuta anche noi a rinnovare ed educare lo sguardo verso la realtà del carcere e l’esperienza di chi vi è recluso. E pur nella drammaticità e nella sofferenza che le abitano, possiamo scoprire delle luci di speranza. L’intelligenza e l’amore possono rimanere vivi, anzi crescere e liberare dalla schiavitù del crimine, fino al ritorno nella dignità della convivenza, nella giustizia e nella pace.


Acquista il Quaderno
Autore

Giuseppe Giunti - Marina Lomunno - Simona Segoloni Ruta

  • Editori Effatà, 2023 e Messaggero, 2020
  • Pagine 80 e 92
  • Prezzo € 10,00 entrambi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

particolare di una bandiera di Israele.

Israele, dove vai?

Il 26 aprile 2023 lo Stato di Israele ha celebrato i 75 anni dalla sua fondazione. Quel giorno il presidente...

29 Febbraio 2024 Leggi
Un murales con una bandiera degli Stati Uniti.

Elezioni Usa: Biden e Trump verso una nuova contesa elettorale

Dopo le primarie del partito repubblicano, svoltesi il 23 gennaio nel New Hampshire, per la scelta del candidato alle presidenziali...

29 Febbraio 2024 Leggi
Una grande onda marina.

Atti 27: tempesta e salvezza per tutti

Il racconto della violentissima tempesta vissuta da Paolo nel capitolo 27 degli Atti degli Apostoli è relativamente poco conosciuto. Nella...

29 Febbraio 2024 Leggi
Concept image of an AI wearing a digitized human face. 3d rendering

Macchine coscienti?

Cosa ci rende umani? A questa domanda molti – compresi personaggi famosi come lo storico israeliano Yuval Noah Harari[1] e...

29 Febbraio 2024 Leggi
Tintoretto, “Caino e Abele”..

Una fraternità impossibile?

Ci si è spesso chiesto perché la violenza sia così radicata nella natura umana. Non è un caso che la...

29 Febbraio 2024 Leggi
Girolamo de Angelis S.I.

P. Girolamo de Angelis, missionario e martire in Giappone nel 1623

Nel 1622 a Nagasaki e nel 1623 a Edo (oggi, Tokyo) ci fu un’imponente persecuzione contro i cristiani. Il quarto...

29 Febbraio 2024 Leggi
Christoph Ransmayr nel 2018.

«L’inchino del gigante», di Christoph Ransmayr

«Di qualunque cosa parli nella sua storia e nella sua lingua, il narratore deve reinventare il mondo intero, ricrearlo un’altra...

29 Febbraio 2024 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.