|
La cronaca continua a riportare storie terribili di violenza sulle donne, e rimangono nei confronti del sesso femminile diffuse violazioni di libertà e dignità. Quali strade seguire per affrontare i problemi della parità di genere e della violenza sulle donne?
Questo volume testimonia in modo molto particolare come unire azione e parola: attraverso la poesia, a cui bambini e ragazzi dell’Istituto comprensivo «Raffaello» di Roma sono stati introdotti da poetesse e poeti che hanno collaborato attivamente, presentando i loro versi. La poesia si è manifestata una volta di più come un mezzo che, attraverso il dialogo, favorisce una positiva riflessione e una grande libertà, consentendo di esprimere ciò che con altri mezzi potrebbe essere difficile fare. Le poesie dei giovanissimi, così spontanee, raggiungono a tratti grande intensità e profondità. Inoltre, l’impegno a sensibilizzare le giovani generazioni all’empatia e al rispetto, sin dalla più tenera età, può contribuire a gettare le fondamenta per una società più sana e inclusiva.
Il libro raccoglie i frutti di un progetto precedente, nato nel 2021, nel corso della pandemia di Covid-19, in un momento di grande emergenza sanitaria e sociale. Durante il lockdown, sono stati organizzati punti di consegna di pacchi alimentari per famiglie in difficoltà economiche. Alcune richieste di consegna a domicilio provenivano da famiglie non bisognose, da donne costrette a restare chiuse in casa con il loro carnefice. Per affrontare questa situazione, l’Associazione di promozione sociale SiAmo VII di Roma, presieduta da Pamela Di Lorenzo, ha organizzato diverse iniziative, che hanno coinvolto sociologi, psicologi, docenti, operatori culturali, poetesse e poeti, istituzioni e associazioni culturali. Così in poco tempo ha preso vita il progetto Donne sotto lo stesso cielo, presentato in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, il 25 novembre del 2022.
Il libro raccoglie le poesie di bambini, ragazzi e poeti, e 10 storie di donne che hanno subìto violenze. Si parla della donna attraverso la poesia, affrontando diversi temi: la Shoah, le discriminazioni, la mafia, le malattie rare e la violenza.
I curatori si augurano che il libro diventi come «una piazza dove s’incontrano pensieri e parole di bambini, ragazzi e adulti, un luogo che possa favorire la ricerca di un filo di parole nel labirinto della violenza» (p. 193). «Insieme si può sperare» (p. 194), costruendo un dialogo tra diverse generazioni per «condividere esperienze vissute sotto lo stesso cielo: l’universo donna, pronto per essere scoperto, amato e rispettato» (p. 7).