fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Donne sotto lo stesso cielo
Libri
Donne sotto lo stesso cielo di Vanessa Rossi

Donne sotto lo stesso cielo

Quaderno 4170 - pag. 617 - 618

15 Marzo 2024


La cronaca continua a riportare storie terribili di violenza sulle donne, e rimangono nei confronti del sesso femminile diffuse violazioni di libertà e dignità. Quali strade seguire per affrontare i problemi della parità di genere e della violenza sulle donne?

Questo volume testimonia in modo molto particolare come unire azione e parola: attraverso la poesia, a cui bambini e ragazzi dell’Istituto comprensivo «Raffaello» di Roma sono stati introdotti da poetesse e poeti che hanno collaborato attivamente, presentando i loro versi. La poesia si è manifestata una volta di più come un mezzo che, attraverso il dialogo, favorisce una positiva riflessione e una grande libertà, consentendo di esprimere ciò che con altri mezzi potrebbe essere difficile fare. Le poesie dei giovanissimi, così spontanee, raggiungono a tratti grande intensità e profondità. Inoltre, l’impegno a sensibilizzare le giovani generazioni all’empatia e al rispetto, sin dalla più tenera età, può contribuire a gettare le fondamenta per una società più sana e inclusiva.

Il libro raccoglie i frutti di un progetto precedente, nato nel 2021, nel corso della pandemia di Covid-19, in un momento di grande emergenza sanitaria e sociale. Durante il lockdown, sono stati organizzati punti di consegna di pacchi alimentari per famiglie in difficoltà economiche. Alcune richieste di consegna a domicilio provenivano da famiglie non bisognose, da donne costrette a restare chiuse in casa con il loro carnefice. Per affrontare questa situazione, l’Associazione di promozione sociale SiAmo VII di Roma, presieduta da Pamela Di Lorenzo, ha organizzato diverse iniziative, che hanno coinvolto sociologi, psicologi, docenti, operatori culturali, poetesse e poeti, istituzioni e associazioni culturali. Così in poco tempo ha preso vita il progetto Donne sotto lo stesso cielo, presentato in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, il 25 novembre del 2022.

Il libro raccoglie le poesie di bambini, ragazzi e poeti, e 10 storie di donne che hanno subìto violenze. Si parla della donna attraverso la poesia, affrontando diversi temi: la Shoah, le discriminazioni, la mafia, le malattie rare e la violenza.

I curatori si augurano che il libro diventi come «una piazza dove s’incontrano pensieri e parole di bambini, ragazzi e adulti, un luogo che possa favorire la ricerca di un filo di parole nel labirinto della violenza» (p. 193). «Insieme si può sperare» (p. 194), costruendo un dialogo tra diverse generazioni per «condividere esperienze vissute sotto lo stesso cielo: l’universo donna, pronto per essere scoperto, amato e rispettato» (p. 7).


Acquista il Quaderno
Autore

Pamela Di Lorenzo (ed.)

  • Editore Nemapress, 2023
  • Pagine 202
  • Prezzo € 15.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

La solitudine dei giovani

Si dice frequentemente che l’Italia è un Paese di anziani, ed è certamente vero; ma possiamo noi, questa stragrande maggioranza...

14 Marzo 2024 Leggi

La legge elettorale fascista del 1923

Il dibattito sulla riforma della legge elettorale o costituzionale, e quindi sui metodi di rappresentanza democratica, è comune in molti...

14 Marzo 2024 Leggi
Nicola Poussin, “La battaglia di Giosué contro gli Amaleciti”.

Guerra e violenza secondo la Bibbia

Che cosa dice la Bibbia a proposito di guerra, di rivoluzione, di violenza? Alcune pagine dell’Antico Testamento, direttamente o indirettamente,...

14 Marzo 2024 Leggi
la firma di Ignazio di Loyola.

L’arte ignaziana di gestire gli affari

Tra le quasi 7.000 lettere scritte da sant’Ignazio di Loyola, direttamente o su commissione, ci sono 237 missive di direzione...

14 Marzo 2024 Leggi
Un edificio delle Nazioni Unite.

Le istanze internazionali a rischio

Le istanze internazionali come l’Organizzazione delle Nazioni Unite (Onu) realizzano il sogno del filosofo Immanuel Kant, il quale, fin dal...

14 Marzo 2024 Leggi
Jacques Delors.

Jacques Delors: sussidiarietà e “leadership” europea

A ragione, Jacques Delors (1925-2023) può essere ritenuto l’architetto dell’Europa di oggi. Alcune considerazioni riflettono bene che cosa significa il...

14 Marzo 2024 Leggi
un’addizione sbagliata scritta col gesso su una lavagna.

Fede, identità, scuola. Una sfida da affrontare

L’educazione cattolica, in molte aree del mondo, continua a inseguire la propria ragion d’essere, come del resto è sempre accaduto...

14 Marzo 2024 Leggi
disegno di una persona sulla sedia a rotelle.

Disabilità e incarnazione

La comprensione dell’incarnazione, cioè del concetto centrale della fede cristiana, è un elemento fondamentale per una corretta teologia della disabilità....

14 Marzo 2024 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.