fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Dolce è la luce
Libri
Dolce è la luce di Alessandro Tomei

Dolce è la luce

Quaderno 4072 - pag. 413 - 414

13 Febbraio 2020


Il titolo di questa raccolta di saggi non può che richiamare alla mente l’importanza che la luce, come concetto filosofico, ebbe nella vita religiosa e culturale del periodo medievale. Tra gli innumerevoli personaggi – Padri della Chiesa, teologi, filosofi, scienziati e, non ultimi, artisti – che si occuparono della luce in quel millennio, vogliamo qui ricordare solo Suger, il grande abate di Saint-Denis, che della luce – diretta o trasfigurata – fece uno strumento della gloria di Dio. Luce trasfigurata dalla policromia delle vetrate dipinte del nuovo coro dell’abbazia alle porte di Parigi, suntuoso mausoleo dei re di Francia, che egli fece costruire e che oggi rimane come straordinaria testimonianza del protogotico transalpino.

In effetti, l’architettura gotica è trionfo della luce, sulla cui presenza e manipolazione si fonda la sensazione di trascendenza e smaterializzazione che si prova entrando in una cattedrale, soprattutto del periodo rayonnant. Questo periodo viene chiamato rayonnant, «raggiante», per la luce che attraversa, trasfigurandosi, le grandi superfici di vetro che vanno sostituendosi alla muratura, come per smaterializzare la natura stessa dell’architettura, di cui rimangono soltanto gli elementi portanti essenziali (cfr la Sainte-Chapelle di Parigi, fatta costruire da Luigi IX).

Già da questi accenni si può intuire il collegamento concettuale tra arte, architettura e teologia, che nell’età medievale nasce e si sviluppa, fino a diventare uno dei temi centrali del pensiero cristiano.

Il libro si apre con un saggio di p. Dall’Asta sulla luce «naturalistica» – prendendo in prestito il termine dalla letteratura – dei grandi maestri del Seicento, in primis Caravaggio, che della luce diretta fa un elemento narrativo e, quando occorre, di intensità drammatica, come nel caso della Vocazione di san Matteo.

Gli aspetti fisici e la definizione che la scienza moderna dà della luce sono trattati da p. Gabriele Gionti, il quale in particolare esamina il passo di Gen 1,3, il fiat lux, la luce da cui prende le mosse la storia del mondo e dell’umanità.

Dopo la fisica, la metafisica della luce è affrontata da Roberto Diodato, soprattutto in relazione a Tommaso d’Aquino e all’interpretazione che ne diede James Joyce.

Jean-Pierre Sonnet ci propone una raffinata raccolta di testi biblici sulla luce, sempre intesa come manifestazione del divino e fonte di beatitudine e di salvezza.

Ma la luce è anche elemento portante della liturgia: di quella contemporanea e di quella delle origini, come mostrano i contributi di Giuseppe Midili e Maria Giovanna Muzj. Quest’ultima si sofferma sulle iconografie paleocristiane di Roma – dagli affreschi della catacomba di Priscilla fino al VI secolo –, mostrando l’importanza del testo dell’Apocalisse nella formazione della nuova arte cristiana.

Anche l’islam, nonostante il divieto di usare raffigurazioni antropomorfe – o forse proprio grazie ad esso –, considera la luce elemento essenziale nella progettazione delle moschee, dove sono documentate vetrate colorate, anche se non così ampie e complesse come quelle delle cattedrali cristiane, come mostra la relazione di Beatriz Laguillo Gutiérrez.

Il tema delle vetrate dipinte è trattato da César A. Suárez Cajamarca con uno studio su quelle di Antoni Gaudí nella cattedrale di Palma di Maiorca.

Lydia Salviucci esamina alcune opere di committenza gesuitica che sottolineano l’idea che sant’Ignazio di Loyola aveva della luce come esperienza mistica e come espressione del Corpus Domini. La centralità di questa idea è ben testimoniata dall’adozione del monogramma cristologico inscritto in un sole raggiante (ideato da san Bernardino da Siena e divenuto un vero e proprio «geroglifico cristiano»).

Marcello Fagiolo analizza le ricerche luministiche di Gian Lorenzo Bernini, basate sulla luce radente, la cui origine è nascosta all’osservatore, provenendo da finestre laterali, ed è volta a ottenere effetti magistrali di scenografia. L’intera opera dell’artista è attraversata dall’idea della luce: a partire dalla Cappella Cornaro con la Transverberazione di Santa Teresa d’Ávila, passando per la statua di Costantino, per giungere alla trionfale esplosione fiammeggiante della Cattedra di San Pietro, nella Basilica Vaticana. Dio è luce, e Bernini lo dimostra con tutta la potenza della retorica barocca.

Completano il volume un testo dell’architetto Franco Purini, che prende in esame alcuni aspetti dello spazio liturgico nelle chiese di età contemporanea; un contributo di Giuseppe Lanci sulla luce quale elemento emozionale nell’arte cinematografica; e uno scritto di Agostino De Rosa sul Roden Crater Project, land-formed work dell’artista contemporaneo James Turrell.

Dolce è la luce. Arte, architettura, teologia
a cura di LYDIA SALVIUCCI INSOLERA – ANDREA DALL’ ASTA
Roma, Artemide, 2019, 144, € 17,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Simboli religiosi e strumentalizzazione politica

Il contesto dell’articolo. Negli ultimi tempi, sempre più spesso i simboli religiosi fanno la loro irruzione nell’agone politico. Spesso Dio...

13 Febbraio 2020 Leggi

Abbandonare il mito della deterrenza nucleare

Quando, nei primi anni Ottanta, i vescovi degli Stati Uniti iniziarono la stesura di The Challenge of Peace[1], la loro...

13 Febbraio 2020 Leggi

Il pensiero di Gaston Fessard

Il contesto dell’articolo. Papa Francesco ha ricordato più volte che il filosofo e teologo gesuita Gaston Fessard è stato uno...

13 Febbraio 2020 Leggi

Il voto in Emilia-Romagna e Calabria

Il contesto dell’articolo. Lo scorso 26 gennaio si è votato per eleggere il governo regionale dell’Emilia-Romagna e della Calabria.Perché l’articolo...

13 Febbraio 2020 Leggi

La conferenza di Berlino e la «guerra civile» in Libia

Il contesto dell’articolo. La Conferenza di Berlino sulla Libia del 19 gennaio 2020 ha prodotto una dichiarazione condivisa, nella quale...

13 Febbraio 2020 Leggi

La politica del Coronavirus

Il coronavirus 2019-nCoV si sta diffondendo nel mondo, generando una sindrome del contagio universale. Il sistema di interconnessione planetaria dell’umanità...

13 Febbraio 2020 Leggi

Essere mediterranei

Nel pomeriggio dell’1 febbraio a Roma, presso la sede de «La Civiltà Cattolica», il Segretario di Stato della Santa Sede,...

13 Febbraio 2020 Leggi

«Le nuove melanconie»

Il contesto dell’articolo. Un recente libro di Massimo Recalcati cerca di mostrare come la dimensione psicopatologica della melanconia possa essere...

13 Febbraio 2020 Leggi

È possibile sperare il futuro senza la religione?

Il contesto dell’articolo. Lo spunto dell’articolo è offerto da una recensione di Sabino Cassese, presidente emerito della Corte Costituzionale, al...

13 Febbraio 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.