fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Dizionario biblico della letteratura italiana
Libri
Dizionario biblico della letteratura italiana di Giovanni Arledler

Dizionario biblico della letteratura italiana

Quaderno 4079 - pag. 504 - 505

8 Giugno 2020


Prima di tutto, prendendo spunto dalle varie sezioni che hanno orientato e guidato questo enorme ed encomiabile lavoro – il primo del genere per la sua completezza –, è doveroso ricordare i nomi dei principali curatori che, con don Marco Ballarini, prefetto della Biblioteca Ambrosiana, lo hanno reso possibile. Si tratta di Pierantonio Frare (sezione Cinquecento-Settecento), Giuseppe Frasso (sezione Duecento-Quattrocento), Giuseppe Langella (sezione Ottocento-Duemila). Essi, con lo stesso Ballarini, hanno firmato un’esauriente Prefazione.

I collaboratori – circa 150 studiosi – hanno redatto 270 voci sia monografiche sia tematiche. Le voci tematiche – «Dolce Stil Nuovo», «Andreini Giovan Battista e il teatro biblico del Seicento», «Erba Luciano e i poeti della “Linea lombarda”» ecc. – consentono di considerare più opere e più autori, riservando una più ampia trattazione al periodo Novecento-Duemila che, comprensibilmente, deve essere ancora attentamente recepito e valutato, specialmente per gli anni a noi più vicini.

Sappiamo tutti che nella letteratura italiana il cardine dei rapporti tra letteratura e Bibbia è Dante Alighieri. Gianfranco Contini definì appunto la Divina Commedia «imitatio Bibliae», ed è difficile trovare obiezioni a questo giudizio, anche perché Dante, a sua volta, ha ispirato altri grandi della nostra letteratura, come Petrarca, Tasso, Manzoni.

Oltre ai grandi, ci sono tanti altri scrittori che hanno cercato alimento dalle Sacre Scritture; e allora, per restare ai tempi a noi più vicini, viene spontaneo citare, senza un ordine preciso, Rebora, Papini, Ungaretti, Betocchi, Silone, Santucci, Turoldo, Luzi, Testori, Pomilio; e poi gli autori che con la parola di Dio hanno avuto un rapporto che si può definire «da laici», come Svevo, Pirandello, Vittorini, Caproni, fino a Pasolini, Calasso, Eco, per i quali occorrerebbe fare un discorso più articolato.

Questo ricco volume va ovviamente più consultato che letto, provando di volta in volta a valutare sia il peso dato alle singole voci sia la pertinenza dei giudizi formulati, cose su cui gli autori e i curatori sono consapevoli che si potrà discutere all’infinito.

Dizionario biblico della letteratura italiana
a cura di MARCO BALLARINI
Milano, IPL, 2018, 1056, € 90,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

I filosofi del contagio

L’irruzione di una nuova malattia comporta incertezza e paura, soprattutto se facciamo parte delle categorie più vulnerabili. A seconda dell’accessibilità...

4 Giugno 2020 Leggi

Una «retribuzione universale»

Nella sua Lettera ai movimenti popolari, pubblicata nel giorno di Pasqua, il 12 aprile 2020, papa Francesco ha chiesto l’istituzione...

4 Giugno 2020 Leggi

Raffaello Sanzio: lo splendore del Rinascimento

Il contesto dell’articolo. Nel rispetto delle norme di sicurezza sanitarie, il 2 giugno è stata riaperta la mostra dedicata a...

4 Giugno 2020 Leggi

L’India di Modi: tra tradizionalismo induista e coronavirus

Il contesto dell’articolo. Due emergenze gravi – una sanitaria, quella del coronavirus; l’altra politica – stanno sconvolgendo l’India. Si tratta...

4 Giugno 2020 Leggi

«Rompete tutti gli specchi di casa!»

Francesco ha condensato in un semplice Messaggio d’occasione una riflessione forte e ampia sulla missione della Chiesa nel mondo.  La...

4 Giugno 2020 Leggi

Giovanni Paolo II comunicatore

Il contesto dell’articolo. In occasione del centenario della nascita di Giovanni Paolo II, p. Federico Lombardi raccoglie alcune proprie esperienze...

4 Giugno 2020 Leggi

I numeri della chiesa nel mondo

Il contesto dell’articolo. L’Ufficio Cen­trale di Statistica della Chiesa ha curato la redazione e la pubblicazione dell’Annuario Pontificio 2020 e...

4 Giugno 2020 Leggi

Ezio Bosso: fino all’ultimo respiro

Il contesto dell’articolo. Recentemente è scomparso Ezio Bosso, musicista, direttore, compositore di musiche proprie e di colonne sonore.Perché l’articolo è...

4 Giugno 2020 Leggi

Rassegna bibliografica 4079

Nel quaderno 4079 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Francesco Occhetta, “Le politiche del popolo. Volti, competenze e metodo”. “Dizionario...

4 Giugno 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.