fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Distacchi
Libri
Distacchi di Antonietta Caccavano

Distacchi

Quaderno 4181 - pag. 436 - 437

11 Settembre 2024


Anselm Grün, monaco benedettino, è uno degli autori più apprezzati e letti nel panorama della spiritualità cristiana. In questo libro, suddiviso in sei parti, suggerisce 10 atteggiamenti per affrontare «la cultura della transitorietà» all’insegna di uno «spirito di abbandono» e promozione «della cultura della vita» (p. 20).

Il distacco, chiarisce l’A., segna l’inizio e la fine di ogni esistenza; costituisce al tempo stesso un enigma e una lineare libertà nel cuore di ogni persona. È un invito ad accogliere, assaporare e rielaborare i nuovi cambiamenti, perché la vita di ognuno è del tutto diversa da quella di un altro, e ogni esperienza vissuta ha caratteristiche e modalità differenti: dissimili sono le emozioni, perché diversi sono i cammini.

Il commiato è spesso accompagnato da sentimenti di malinconia e di incertezza, da vuoti incolmabili. È percepito come una chiusura, una condizione che pone dei limiti alle gioie che ci derivano dalle piccole e grandi realtà della vita. In verità, accoglierlo è un dono di libertà, riconoscere cioè il senso e la responsabilità di sé stessi, la promessa di un nuovo ad-venire: nuove prospettive, nuovi talenti, nuove relazioni, nuove patrie e nuovi scenari.

L’A. è un maestro che interroga radicalmente l’essere umano, ne chiarisce il volto e lo ripropone con molteplici concetti psicoanalitici, letterari e teologici.

Il primo capitolo – «Quando le situazioni cambiano» – mette in scena le aree coinvolte nell’atto del distacco e gli elementi che interagiscono per il cambiamento: saper gestire l’incertezza, rinunciare a dare tutto per scontato, a tenere tutto sotto controllo. Si tratta di rieducare lo stile di vita, praticare la speranza, vedere le opportunità positive, riscoprire l’interiorità, la riconoscenza, l’apertura mentale e la bellezza, trovare il giusto equilibrio tra serenità interiore e impegno esteriore. Il distacco educa alla gioia, sia nella presenza che nell’assenza di ciò che è caro; educa a dare e a ricevere nel segno della gratuità. Chi si preclude questa libertà rimane imprigionato in stereotipi e congetture predefinite, che condizionano, recludono e rendono schiavi.

Nel secondo capitolo vengono considerate le casistiche relative ai rapporti familiari: come vivere serenamente i distacchi attraverso le «cerimonie di saluto»; come affrontare il dolore generato dal senso di umiliazione, di impotenza, di autostima ferita; come dialogare con le proprie emozioni, «lasciandosi inondare dall’amore di Dio» (p. 116). Un nuovo inizio è possibile soltanto se si è disponibili a percorrere fino in fondo il dolore e a imparare a gestire le emozioni.

Il terzo capitolo riflette sulla legge che «tutto inizia e tutto finisce». Analizza i cambiamenti dovuti all’avanzare dell’età, a quanto si è realizzato nel corso dell’intera esistenza a livello materiale e relazionale e pone l’accento sulla necessità di lasciare andare.

Nel quarto capitolo l’A. elenca le difficoltà che si riscontrano quando le «vecchie linee guida non reggono più» e solo la fede conduce a una nuova ri-nascita e crescita spirituale.

Nel quinto capitolo si mette in risalto che la vecchiaia è liberata quando la ricerca della felicità e le energie continuano a volgere lo sguardo innanzi e la debolezza fisica viene assunta con la libertà di un atteggiamento interiore che rinvigorisce la persona.

Nel sesto capitolo l’A., dopo aver analizzato una serie di esperienze, invita a «lasciar sbiadire il passato, praticare la cultura del tempo, vivere in spirito di transitorietà con riconoscenza. Solo la vita non vissuta è impossibile da lasciare alle spalle» (p. 304), perché ogni attimo vissuto in pienezza, con spirito di gratitudine, non trattiene nulla per sé e sa di essere un dono.

Il libro si basa sulla considerazione di aspetti pratici piuttosto che su disquisizioni dottrinali; presenta uno stile immediato e un linguaggio semplice. Suggerisce con sapienza atteggiamenti per vivere, non solo in pienezza, ma anche con gratitudine, un’esistenza ricolma di luce.


Acquista il Quaderno
Autore

Anselm Grün

  • Editore Paoline, 2024
  • Pagine 320
  • Prezzo € 22.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Papa Francesco inaugura una scultura dedicata ai migranti e ai rifugiati in Piazza San Pietro.

Il Patto europeo sulla migrazione e l’asilo e l’insegnamento sociale della Chiesa

Il Patto europeo sulla migrazione e l’asilo (da ora in avanti «il Patto») è stato adottato formalmente dal Parlamento europeo...

5 Settembre 2024 Leggi
Frammento del Papiro 46, contenente alcuni versetti della Seconda lettera di san Paolo ai Corinzi.

Perché ci sono delle lettere nel Nuovo Testamento?

Il messaggio cristiano si riassume in una parola sola: «Vangelo», la Buona Notizia. E questo unico Vangelo è lungamente declinato...

5 Settembre 2024 Leggi
Laozi che consegna il Daodejing.

Il «Daodejing», un classico mondiale

«Classico» è un libro inscritto in una data tradizione, al quale essa fa riferimento per esprimere le proprie radici e...

5 Settembre 2024 Leggi
Il pianeta Terra in fiamme.

«Unsafe». Le assicurazioni in un Pianeta che brucia

In un discorso rimasto celebre, tenuto ai Lloyd’s di Londra il 29 settembre 2015, Mark Carney, allora governatore della Banca...

5 Settembre 2024 Leggi
Sant'Andrea Apostolo (a sinistra) con il suo discepolo e successore San Stachys, il primo vescovo di Bisanzio.

Uno sguardo cattolico sul documento ortodosso «Per la vita del mondo»

«Manifestare l’amore salvifico di Dio, dato in Gesù Cristo a tutta la creazione»[1]: è questa la missione della Chiesa. Tale...

5 Settembre 2024 Leggi
Maria Angela De Giorgi mmx (in primo piano, in basso a sinistra) nel Centro di Shinmeizan.

Missione in Giappone, fra testimonianza e dialogo

Maria Angela De Giorgi è una missionaria saveriana italiana che vive da 39 anni in Giappone. Ha accettato di rispondere...

5 Settembre 2024 Leggi
Wim Wenders riceve il Premio speciale per i 50 anni della Giuria ecumenica del Festival del cinema di Cannes.

I primi 50 anni della giuria ecumenica al Festival di Cannes

«La fotografia è verità, e il cinema è verità 24 volte al secondo», diceva Jean-Luc Godard (1930-2022), uno dei maggiori...

5 Settembre 2024 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.