fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Dio? In fondo a destra
Libri
Dio? In fondo a destra di Alberto Guasco

Dio? In fondo a destra

Quaderno 4080 - pag. 606 - 607

19 Giugno 2020


È decisamente opportuno il volume, prefato da Gad Lerner, che il giornalista Jacopo Scaramuzzi dedica ai rapporti tra il cristianesimo e il suo uso strumentale messo in opera dagli attuali populismi.

In primo luogo, è opportuno perché, quasi in modo inosservato, permette di «unire i puntini» di una storia a puntate lunga un secolo. È una storia che rimanda lontano, al passato remoto dei totalitarismi degli anni Venti e Trenta e al loro utilizzo strumentale del fatto religioso. Ed è una storia che rimanda vicino, al passato prossimo degli «atei devoti», che – riletto a qualche anno di distanza – sembra costituire il prologo all’attuale (per)versione dei rapporti tra religione e potere.

In secondo luogo, questo libro è opportuno perché non ignora il sentire populista di casa nostra, ma lo relativizza, inserendolo in un quadro più ampio. Dunque, con una scrittura netta come colpi di scalpello, l’autore conduce il lettore a conoscere uno per uno quei leader che issano una croce – avrebbe detto Pio XI – «che non è la croce di Cristo». Ecco dunque l’America di Trump, capace di intercettare «le ansie della destra cristiana» (p. 47) dopo la fine dell’America bianca cristiana; la Russia di Putin (buono a sfruttare le elaborazioni ideologiche di Alexander Dugin, come Trump quelle di Steve Bannon), sottoposta a una cura di autoritarismo man mano rivestito di pose e ammiccamenti al cristianesimo ortodosso; l’Ungheria di Orban, partito anticlericale e giunto a essere campione della democrazia (cristiana) illiberale; il Brasile di Bolsonaro, autoproclamatosi rappresentante d’una «volontà divina» (p. 94) che somiglia molto a quella dei grandi gruppi di potere e delle Chiese evangeliche più radicali; e infine la Gran Bretagna, con la sua «noia» (p. 98) per la democrazia; la Francia del Front National, «non a favore del cristianesimo, ma contro l’islam» (p. 111); e l’Italia di Salvini (e Meloni) e di una Lega l’altro ieri pagana e oggi ultra-tradizionalista.

Un quadro sinteticamente efficace, in cui l’autore distingue per unire e unisce per distinguere: «Non c’è un burattinaio che tira le fila dall’Europa all’Asia e alle Americhe. È lo spirito del tempo, la conseguenza del collasso della globalizzazione, l’onda lunga di una crisi economica epocale» (p. 123). È un’epoca in cui un certo numero di ideologi con pochi scrupoli ha «colto anzitempo che il nazionalismo risorgente aveva a disposizione un patrimonio formidabile, riconosciuto da tutti: il cristianesimo; e a tal fine lo ha trasformato in riempitivo a buon mercato per colmare vuoti di idee o di ideologie, stoffa facilmente reperibile per ammantare di eternità, e indiscutibilità, le svolte strategiche» (p. 123). In questo, tuttavia, si sono trovati davanti un avversario formidabile – papa Francesco –, che vede nei populismi «cosa il cristianesimo non è» (p. 139), e che, non a caso, è diventato il loro obiettivo numero uno.

Infine, il volume è opportuno perché mette il lettore davanti alle tre sfide che i populismi pongono al cristianesimo e che saranno decisive nel determinarne il futuro: 1) «una sfida culturale, poiché il nazionalismo è una chiara minaccia per il cattolicesimo, e il nazional-cattolicesimo sarà lacerante nella chiesa»; 2) «una sfida esistenziale, poiché dovrà decidere se essere identità chiusa o aperta, sigillo dei confini o ponte tra culture, difesa di una nazione o difesa degli oppressi di ogni nazione»; 3) «una sfida teologica, perché, distinguendo cristianesimo e cristianità, i populismi non fanno che riportare a galla un plurisecolare binomio tra scontro di civiltà e conversione personale, tra retorica e persuasione, e tra religione e fede» (pp. 128 s).

IACOPO SCARAMUZZI
Dio? In fondo a destra. Perché i populismi sfruttano il cristianesimo
Verona, Emi, 2020, 128, € 13,00.

Alberto Guasco


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Contro il nazionalismo religioso

Il contesto dell’articolo. Sembra tornare in auge, in alcuni Paesi nel mondo, una forma di nazionalismo religioso-culturale. La religione viene...

18 Giugno 2020 Leggi

La Lettera ai Galati: «La verità del Vangelo»

Il contesto dell’articolo. Ogni tanto sembra riemergere nel dibattito e nella prassi ecclesiale una certa diffusa convinzione che in fondo...

18 Giugno 2020 Leggi

Morte e digitale

Il contesto dell’articolo. Un test eloquente di quanto il digitale abbia modificato il nostro modo di vivere è il rapporto...

18 Giugno 2020 Leggi

Il conflitto tra Siria e Turchia per la provincia di Idlib

Il contesto dell’articolo. Sono passati nove anni da quando è iniziato il conflitto siriano, da quando cioè l’ottimismo delle «primavere...

18 Giugno 2020 Leggi

Una nuova immaginazione del possibile

La prima pandemia globale dell’era digitale è arrivata all’improvviso. La corsa del mondo si è interrotta in una sospensione innaturale...

18 Giugno 2020 Leggi

Dalla distrazione alla dedicazione

Alcuni anni fa, durante il pontificato di papa Benedetto XVI, il Preposito generale della Compagnia di Gesù, Adolfo Nicolás, abbozzò...

18 Giugno 2020 Leggi

Il cardinale Celso Costantini

Il contesto dell’articolo. Il recente centenario della pubblicazione dell’enciclica di Bene­detto XV Maximum illud (1919) è stato un’ottima occasione per...

18 Giugno 2020 Leggi

Rembrandt, l’artista allo specchio della parola

Il contesto dell’articolo. In uno dei suoi ultimi auto­ritratti, dell’anno 1661, Rembrandt van Rijn presenta se stesso imprigionato a Roma,...

18 Giugno 2020 Leggi

Rassegna bibliografica 4080

Nel quaderno 4080 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Iacopo Scaramuzzi, “Dio? In fondo a destra. Perché i populismi sfruttano...

18 Giugno 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.