fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Dialogo
Libri
Dialogo di Fernando Chica Arellano

Dialogo

Quaderno 4168 - pag. 404 - 405

22 Febbraio 2024


Il cardinale Agostino Marchetto e il professore Angelo Federico Arcelli scelgono, ancora una volta, di vestire i panni di due abili pianisti intenzionati a eseguire un brano «a quattro mani». La melodia che si diffonde risponde alle categorie del «dialogo», ovvero un contrappunto tematico su teologia, economia, diritto canonico, geopolitica e scienze sociali.

Il primo capitolo – «Camminando insieme sulle orme del Vaticano II» – si presenta come un autentico esercizio ermeneutico delle acquisizioni dell’ultimo Concilio ecumenico autorevolmente condotto dal cardinale. La sua competenza si manifesta negli abbondanti richiami bibliografici inseriti nella trattazione. I contributi evocati e riconsiderati preparano così il fulcro della riflessione: il rapporto tra «sinodalità e primato», che viene presentato nel secondo capitolo. L’A. intende mettere in luce il valore di questo binomio mediante l’enunciazione dei prodromi di un’analisi comparata a livello interconfessionale, un approccio storico alle origini del rinnovamento postconciliare del concetto di «sinodalità» e non poche sottolineature di alcune prese di posizione sul processo di sinodalità, che oggi sta conoscendo una nuova primavera. Tuttavia il cardinale invita a interpretare questo nuovo processo, sia nel Vecchio sia nel Nuovo Continente, nell’ottica della continuità e della fedeltà rispetto alla lezione conciliare: non si dà sinodalità autentica senza riferimento alla comunione gerarchica e senza radicamento nel magistero delle costituzioni Lumen gentium e Gaudium et spes.

Nella seconda parte del libro, il professore Arcelli rilegge questo processo ecclesiale alla luce dell’incertezza che lo scenario internazionale lascia registrare. «Questo – scrive l’A. – si unisce anche a una crisi di valori – non solo e non tanto quelli ispirati a ragioni di fede – che, tuttavia, sembra, forse, più grave e complessa in Occidente, dove a un crescente distacco dai valori religiosi si unisce la percezione di una fase di crisi dello stesso modello laico di democrazia liberale» (p. 38). Il contributo etico che dal cristianesimo promana viene giustapposto all’apparentemente asettico dibattito sulla temperie economica globale.

Nel capitolo successivo – «La grande illusione» – Arcelli fa un’analisi dei princìpi che la Dottrina sociale della Chiesa tematizza in riferimento alla Comunità internazionale, in particolare sugli investimenti finanziari e il valore del denaro. «In anni non lontani è stato sostenuto che lo sviluppo dipendesse dall’isolamento dei Paesi più poveri dal mercato mondiale e dalla loro fiducia nelle sole proprie forze», affermò san Giovanni Paolo II nell’enciclica Centesimus Annus (n. 33) e, proprio insistendo sul binomio fiducia e leadership, l’A. mette in guardia dalle degenerazioni del decoupling economico e del liberalismo senza etica.

Nell’ultimo capitolo – «Come trovare una via di uscita all’incertezza?» –, l’incertezza prospettica che si manifesta nel sistema monetario internazionale assurge a tema principale. Afferma l’A.: «Per ritornare a un clima positivo e di fiducia, per poter guardare di nuovo al mondo in uno spirito di dialogo e pace, è essenziale tornare a una situazione in cui con credibilità vi sia una diffusa percezione di una stabile prospettiva per l’economia e per le relazioni tra Stati» (p. 64). Dopo aver rievocato la lezione di Gaudium et spes, n. 4, l’A., prendendo in esame alcune delle più significative azioni economiche varate dalla Bce, accosta la desiderata stabilità economica alle categorie sociali che rendono fluidi i nostri contesti, perfino morali, rischiando di soggiogare l’umanità a un’etica dell’utile, sia pure non utilitaristica. L’alternativa, d’altra parte, è vista nella prospettiva della Gaudium et spes, quale correttivo per le criticità ravvisate dall’A.

In conclusione, mentre scorrono le battute finali di questa ispirata «sonata a quattro mani», nelle orecchie dell’ascoltatore non inesperto echeggia il monito formulato nel Compendio di Dottrina sociale della Chiesa: «L’amore cristiano spinge alla denuncia, alla proposta e all’impegno di progettazione culturale e sociale, ad una fattiva operosità, che sprona tutti coloro che hanno sinceramente a cuore la sorte dell’uomo ad offrire il proprio contributo» (n. 6).


Acquista il Quaderno
Autore

Agostino Marchetto – Angelo Federico Arcelli

  • Editore Rubbettino, 2023
  • Pagine 82
  • Prezzo € 10.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

COP28: una valutazione dei risultati

Dal 30 novembre al 13 dicembre 2023 si è tenuta a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti (Eau), la ventottesima conferenza...

15 Febbraio 2024 Leggi

Handala, il bambino palestinese che disse basta all’orrore della guerra

A 37 anni dal suo assassinio, un centinaio di autori hanno aderito all’iniziativa dell’editrice Eris di ricordare con un poster...

15 Febbraio 2024 Leggi
Paesaggio africano.

«Il prezzo dell’aria è aumentato. Di nuovo»

«Il prezzo dell’aria è aumentato. Di nuovo»[1]. Come può essere un mondo nel quale si paga l’aria che si respira?...

15 Febbraio 2024 Leggi
Pompeo Girolamo Batoni, “Il Sacro Cuore di Gesù”.

350 anni dai fatti di Paray-le-Monial

Lo scorso 27 dicembre 2023 è stato il 350° anniversario della prima delle apparizioni del Signore Gesù a santa Margherita...

15 Febbraio 2024 Leggi
Un flusso di immagini.

«L’anima si immagina Dio»: vegliare e pregare con le immagini

«L’anima, in effetti, s’immagina Dio e lo contempla, più che può, quando la fede la illumina»[1]. È questa la proposta...

15 Febbraio 2024 Leggi
Dio nell’universo.

Philip Clayton e le sue riflessioni interdisciplinari sulla «persona»

I teologi del XX secolo provavano una particolare attrazione per il linguaggio «personale». La recente difesa della persistente rilevanza del...

15 Febbraio 2024 Leggi
Mano che inserisce scheda elettorale nell’urna.

2024, l’anno elettorale

Alcuni sondaggi in materia elettorale condotti dalla rivista The Economist[1] hanno fatto discutere molto gli opinionisti e gli esperti di...

15 Febbraio 2024 Leggi
Maria Callas.

L’arte di Maria Callas

Parlare di Maria Callas vuol dire ripercorrere un segmento tra i più importanti della storia del Teatro d’Opera italiano nel...

15 Febbraio 2024 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.