fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Decostruire l’antigiudaismo cristiano
Libri
Decostruire l’antigiudaismo cristiano di Giulio Michelini

Decostruire l’antigiudaismo cristiano

Quaderno 4189 - pag. 121 - 123

12 Gennaio 2025


Nel giugno 2023, quando la Conferenza episcopale francese pubblicava quello che nella Premessa all’edizione originale viene definito un «manuale», non si poteva immaginare ciò che sarebbe accaduto qualche mese dopo, il 7 ottobre dello stesso anno, ovvero la strage compiuta da Hamas vicino a Gaza e la conseguente risposta di Israele.

Dopo questo terribile evento, come osserva il vescovo Ambrogio Spreafico nell’Introduzione all’edizione italiana del libro, «l’antigiudaismo e l’antisemitismo sono così cresciuti» che solo «un rinnovato impegno della Chiesa cattolica per riscoprire le radici ebraiche della sua fede e per stabilire un dialogo fraterno con il popolo ebraico» può «preservarci dall’accondiscendere al clima di odio e di violenza che respiriamo» (p. 9).

Questo testo, nato all’interno del Servizio nazionale per i rapporti con l’ebraismo della Conferenza episcopale francese, corona un percorso compiuto da quella Chiesa insieme agli ebrei d’Oltralpe, che vanta tra le sue tappe fondamentali la Dichiarazione di Drancy del 1997, con la quale i vescovi chiesero perdono per «il silenzio troppo spesso mantenuto durante la Seconda guerra mondiale di fronte alla Shoah» (p. 16); una Dichiarazione del 2015, da parte del rabbino capo di Francia, che ribadiva la fratellanza tra ebrei e cristiani; e una Dichiarazione dei vescovi di Francia del 1° febbraio 2021, che di fatto è un appello a combattere l’antisemitismo.

Il volume è composto di 20 capitoli, 16 dei quali hanno come titolo delle domande, come, ad esempio: «Dio è violento nell’Antico Testamento, amorevole invece nel Nuovo?» (c. 1); «L’elezione del popolo ebraico lo rende un popolo superiore?» (c. 5). Tra le questioni fondamentali affrontate, che sono tipiche del dialogo ebraico-cristiano (rapporto tra Antico e Nuovo Testamento e diverse ermeneutiche, elezione di Israele, antigiudaismo e antisemitismo), ve ne sono alcune che introducono alle più recenti questioni dibattute dai teologi e dagli esperti, quali il rapporto tra le diverse alleanze bibliche («La Nuova Alleanza sostituisce l’Antica Alleanza?», c. 6) e presuppongono i risultati della Terza ricerca sul Gesù storico («Gesù ebreo», c. 8; «Le radici ebraiche del cristianesimo», c. 10).

Nel testo si toccano anche tematiche spinose, quali la missione della Chiesa verso gli ebrei, evocata nel titolo del c. 18: «I cristiani hanno la missione di convertire gli ebrei?». Si risponde a questa domanda a partire dal più volte citato documento, del 2015, della Commissione per i rapporti religiosi con l’ebraismo Perché i doni e la chiamata di Dio sono irrevocabili (n. 40), affermando che «la Chiesa cattolica non conduce né incoraggia alcuna missione istituzionale rivolta specificamente agli ebrei» (p. 148). L’affermazione ricalca quanto già nel 2005 Walter Kasper aveva detto in una corrispondenza a margine di una Dichiarazione, questa volta del Gruppo di discussione «Ebrei e cristiani» presso il Comitato centrale dei cattolici tedeschi, dal titolo Ebrei e cristiani in Germania: «Evito anch’io di parlare di una missione verso gli ebrei. Io faccio sempre notare che la Chiesa cattolica (a differenza di alcune comunità protestanti o di alcune sette) non conosce, a differenza della “missione verso i pagani”, alcuna “missione verso gli ebrei” istituzionale e organizzata» (Juden und Christen – das eine Volk Gottes, Herder, Freiburg im Breisgau, 2020, 135 s).

Il libro è corredato da diversi strumenti (appendici, approfondimenti e bibliografie), alcuni già presenti nell’edizione francese, altri inseriti in quella italiana dal curatore Rafael Starnitzky. È quest’ultimo, tra l’altro, a raccontare la genesi della traduzione italiana, nata a Roma nell’ottobre 2023, in occasione del 60° anniversario della morte di Jules Isaac, per volontà dei professori Massimo Gargiulo (direttore del Centro Cardinal Bea per gli Studi giudaici della Gregoriana) e Marco Cassuto Morselli (Presidente delle Amicizie ebraico-cristiane), con il sostegno della Conferenza episcopale italiana.

Si tratta di un libro indispensabile per chiunque voglia aggiornarsi sullo stato attuale del dialogo ebraico-cristiano, da utilizzare magari insieme alle 16 schede per conoscere l’ebraismo, pubblicate nel 2023 dalla Cei e dall’Ucei, anch’esse testimonianza di come il processo avviato dal Concilio Vaticano II con Nostra aetate sia oggi più che necessario.


Acquista il Quaderno
Autore

Conferenza Episcopale Di Francia

  • Editore Castelvecchi, 2024
  • Pagine 240
  • Prezzo € 25.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

La Civiltà Cattolica compie 175 anni e si rinnova

Nel 2025 La Civiltà Cattolica compie 175 anni, consolidando così il suo primato di rivista culturale più antica d’Italia. Nell’ultimo...

9 Gennaio 2025 Leggi

Influencer: come influenzano?

La maggior parte degli studenti che iniziano gli studi di comunicazione di massa conosce il film Accadde una notte (Frank...

9 Gennaio 2025 Leggi
Donald J. Trump.

Trump è di nuovo presidente degli Stati Uniti: come governerà?

Il 20 gennaio 2025 Donald J. Trump verrà insediato come 47° presidente degli Stati Uniti d’America. Com’è prescritto dalla Costituzione...

9 Gennaio 2025 Leggi
Manifestazione di protesta contro la visita di al-Sisi a Londra nel 2018.

L’Egitto e i Fratelli Musulmani

Tra l’Egitto e il movimento fondamentalista dei Fratelli Musulmani esiste un rapporto molto stretto, per almeno due ragioni: il movimento...

9 Gennaio 2025 Leggi
Cristo che porta la croce, Giovanni Bellini

La bellezza nella Bibbia

La bellezza è tale in riferimento al suo Autore. La Bibbia presenta, in modo ancora più rilevante del pensiero greco,...

9 Gennaio 2025 Leggi
Murale raffigurante Dostoevskij nella metro di Mosca.

Pensare la salvezza con Dostoevskij

«Prendete il mio giogo sopra di voi e imparate da me,che sono mite e umile di cuore,e troverete ristoro per...

9 Gennaio 2025 Leggi
Logo della Gmg di Seul 2027

Giornata mondiale della gioventù 2027 in Corea: contesto e missione

«Ovunque il Papa si rechi, cerca i giovanie ovunque dai giovani viene cercato.Anzi, in verità, non è lui a essere...

9 Gennaio 2025 Leggi
Han Kang, premio Nobel per la letteratura 2024(Foto John Sears/Wikipedia).

Han Kang, premio Nobel per la letteratura 2024

Nel 2024 per la prima volta una donna asiatica, sudcoreana, è stata insignita del premio Nobel per la letteratura. Si...

9 Gennaio 2025 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.