fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. «De Fide»
Libri
«De Fide» di Fernando Chica Arellano

«De Fide»

Quaderno 4176 - pag. 613 - 614

16 Giugno 2024


È il noto teologo Giuseppe Lorizio a introdurre questo volume, che costituisce l’esito della ricerca dottorale di Rocco Salemme, docente di IRC al servizio della diocesi di Roma, riconoscendone il pregio di aver con essa evocato un «ritorno del Barocco». Attraverso questo lavoro, l’A. ha concretizzato il proposito di esaminare argomentazioni che la dottrina sulla virtù teologale della fede ha presentato, circoscrivendo cronologicamente l’analisi dall’epoca moderna ai nostri giorni. Questo periodo storico costituisce, infatti, una precisa scelta ermeneutica di campo: lo studio della virtù della fede viene analizzato e interpretato alla luce del contesto della Riforma protestante.

Il volume si apre con un’analisi del pensiero dei secoli XV e XVI, sottolineandone le caratteristiche sociali, culturali e politiche, fino a ottenere un privilegiato punto di vista su Riforma e Controriforma e valorizzando prospetticamente l’operato di Martin Lutero e del Concilio tridentino. Si pone poi in risalto l’intuizione fondamentale che sottende la presente ricerca: a quale tipologia e modo di fare teologia fanno riferimento le formulazioni confessionali della fede cristiana cattolica e protestante? Come queste sono state influenzate e hanno fecondato le rispettive temperie sociali? L’A. risponde a queste domande approfondendo, da un lato, il profilo teologico di Lutero alla luce del suo Commento alla Lettera di san Paolo ai Romani; dall’altro, presentando quello che per lui è il frutto teologico più maturo della Riforma cattolica: la speculazione del gesuita Francisco Suárez, alla luce delle sue Lectiones de Fide.

Se il modus theologandi luterano è stato compiutamente commentato, meno nota è, invece, la produzione teologica del Suárez, alla quale l’A. ha voluto rendere onore presentando il contesto spagnolo di gemmazione, l’ambito di maturazione, ossia la Compagnia di Gesù, e le circostanze di applicazione, ossia le facoltà teologiche, rinnovate secondo gli auspici del Concilio tridentino. Quindi, dopo aver collegato il fulcro della Riforma cattolica al concetto di Barocco, sulla scorta dell’acquisita corrispondenza tra la Modernità e la Riforma protestante, l’A. presenta, per la prima volta in traduzione italiana, tre disputationes che il Doctor eximius dedica alla virtù della fede, per permettere al lettore di conoscere il più maturo esito della Scolastica barocca cattolica.

Salemme passa quindi in rassegna gli sviluppi che il Tractatus de fide ha conosciuto oltre la metà del secondo millennio cristiano: sono pagine di denso raccordo cronologico e metodologico, capaci di rendere ragione della metamorfosi del trattato sulla fede nell’analysis fidei e della progressiva fusione di questo con la triplex demonstratio tracciata dall’apologetica. L’analisi dell’A. consente di ripercorrere lo sviluppo di un trattato teologico che mostra il cambiamento che la teologia ha conosciuto nel corso dei secoli e che, in larga parte, la investe ancora. L’auspicio è che queste riflessioni possano dare alla teologia quello slancio creativo che proviene dalla consapevolezza del suo passato.


Acquista il Quaderno
Autore

Rocco Salemme

  • Editore Cittadella, 2023
  • Pagine 610
  • Prezzo € 29,00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Sfondo tecnologico astratto.

Il World Wide Web e la nuova era della comunicazione

Il World Wide Web ha trasformato Internet da strumento di comunicazione specialistico in un vero e proprio mezzo di massa...

13 Giugno 2024 Leggi
Un lettore di libri gialli.

I cristiani possono leggere romanzi gialli?

Nel giro di un secolo il romanzo giallo, genere considerato inizialmente minore, è diventato un genere letterario di grande importanza...

13 Giugno 2024 Leggi
Sandro Botticelli, “La nascita di Venere”.

La bellezza, via all’assoluto

La bellezza e la sua principale modalità espressiva, l’arte, hanno da sempre costituito un elemento privilegiato nella vita dell’uomo, anche...

13 Giugno 2024 Leggi
Come Michelangelo. Gli indici di un adulto e di un bambino che si toccano.

La prospettiva naturalista dell’essere umano: una critica fenomenologica

I notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico degli ultimi decenni stanno fortemente influenzando il modo in cui noi umani...

13 Giugno 2024 Leggi
Un rotolo di dollari sulla bandiera statunitense.

Presente e futuro dell’economia statunitense

Lo scorso 5 marzo, nel cosiddetto «supermartedì» elettorale, non ci sono state sorprese. È ormai praticamente certo che Joe Biden...

13 Giugno 2024 Leggi
Beato Angelico, “Cristo glorificato nella corte del Paradiso” (particolare).

Battesimo e sinodalità: appello per uno stile di vita di conversione permanente

Nel discorso che ha pronunciato all’inizio del processo del Percorso sinodale 2021-24, papa Francesco si è espresso sul battesimo in...

13 Giugno 2024 Leggi
Lilo Rinkens, “Gewänder des übergangs” (Kon¬zilsgedächtniskirche di Vienna).

Perché l’arte moderna?

Durante i lunghi mesi del Covid-19, i musei sono rimasti chiusi. A Vienna, con le sue famose sale da concerto...

13 Giugno 2024 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.