fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Da altrove, la rivelazione
Libri
Da altrove, la rivelazione di Paolo Cattorini

Da altrove, la rivelazione

Quaderno 4153 - pag. 95 - 96

3 Luglio 2023


Questo ponderoso testo di Marion, accademico di Francia e premio Ratzinger nel 2020, uno dei protagonisti della cosiddetta «svolta teologica» della fenomenologia francese, intende colmare una vistosa carenza nella comprensione della storia della salvezza. La prima vita delle comunità cristiane e le prime teorizzazioni dell’annuncio evangelico non dedicarono una considerazione sistematica alla nozione di rivelazione. Questo deficit riflessivo, almeno a livello sistematico, si protrasse fino alla fine dell’Illuminismo e corse in parallelo, non casualmente, al mancato impiego del termine «teologia» nei primi 12 secoli del pensiero cristiano.

Marion ricostruisce i pregiudizi razionalisti della suddetta rimozione: l’identificazione del dato rivelato con proposizioni logicamente incontraddittorie; il cedimento alle categorie elleniche della metafisica; la pretesa di fondare asserzioni teologiche («apprensione» delle cose da credere) senza la fede, la quale si aggiungerebbe solo in un secondo momento, quello dell’«assenso»; la sopravvalutazione della pura ragione come condizione di possibilità della rivelazione e addirittura come criterio di misura dell’autenticità di quest’ultima.

La rivelazione appartiene invece per eccellenza, a giudizio del filosofo francese, al gruppo dei «fenomeni saturi», in cui la verità si dà in forme sorprendenti, irriducibili al concetto, indimenticabili per il loro potere trasformativo, aperte a un’ermeneutica perenne, coinvolgenti la soggettività del credente, che funge da semplice testimone di un evento che proviene da «altrove».

La logica del Dio, che si mostra da sé, attraverso paradossi, rivendica il diritto di scegliere i modi del rivelarsi (apokalypsis), i quali trasgrediscono le categorie onto-teologiche di svelamento (aletheia), sussistenza, inferenza deduttiva, causalità, sostanza: tutte categorie coniate a partire dal modello dell’ente, e quindi destinate a naufragare quando si nomina la realtà di Colui che trae le cose dal nulla e si comunica a noi come alleato affidabile.

Oltre a dialogare con grandi filosofi e teologi, Marion abbozza una teoria fenomenologica della Trinità secondo un modello di «comunione» che supera le manchevolezze dei modelli «ontico» ed «economico». L’unicità di Dio (uno solo e senza rivali, né interni né esterni a lui) dipende dalla modalità con cui egli rivela la sua unità, e questa unità non ha caratteri dispotici o oppositivi: «La confessione di Gesù come Cristo implica necessariamente la sua scoperta come Figlio del Padre, il quale, insieme, fa uno con lui e rimane, per ciò stesso, più grande di lui» (p. 481). Questo consente di riabilitare il ruolo dello Spirito come colui che opera rivelando – senza esporsi direttamente – la forma del dono reciproco fra le ipostasi. Lo Spirito rivela il Padre nel Figlio e fa diventare anche noi figli del Padre. Lo Spirito non promette, ma dà, e in un certo senso è un’anticipazione sull’eredità a noi riservata (cfr Ef 1,14; 2 Cor 1,22). Lo Spirito è il regista della scoperta trinitaria di Dio, perché dispone il nostro sguardo nel punto esatto in cui, fissando il volto visibile di Cristo (icona dell’invisibile), percepiamo lo sguardo reciproco che intercorre tra il Padre e il Figlio e in qualche modo ne diveniamo partecipi.

Il dibattito su questo importante testo di Marion ha fatto sorgere questioni di fondo. Egli riconduce i princìpi della fenomenologia di Husserl e Heidegger al seguente: «Quanto più si esercita la riduzione, tanto più si compie la donazione». Riduzione è il mettere tra parentesi le ovvietà del senso comune e l’oggettività scientifica. Essa consente che ciò che si mostra si mostri in sé e partire da sé, attraverso i vissuti che riceviamo. Ci si è domandati però se la stessa rivelazione debba adeguarsi a certe categorie fenomenologiche predefinite.

Forse alcuni dubbi dei lettori provengono della scelta dell’autore di lasciare, in questo libro, che «le strutture specifiche del discorso teologico e di quello fenomenologico operino in un’unica movenza teorica» (p. 20). In ogni modo, ha ragione Marion nell’affermare che la verità (intesa come carità, come il rivelarsi a noi di un Dio di amore) può essere compresa solo «volendone» la manifestazione, ossia dando credito alle promesse del vivere e praticando la logica del dono. Nessuno può vedere ciò che gli si scopre, se non credendovi.


Acquista il Quaderno
Autore

Jean-Luc Marion

  • Editore Inschibboleth, 2022
  • Pagine 720
  • Prezzo € 34,00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Una lavagna con le parole "World Peace"

La non violenza e la tradizione della guerra giusta: verso il futuro

All’interno della comunità cattolica, negli ultimi anni, c’è stato un vivace dibattito attorno al quesito se i cristiani debbano sempre...

29 Giugno 2023 Leggi
Jean-Paul Sartre.

A 80 anni da «L’essere e il nulla» di Jean-Paul Sartre

Ricorre quest’anno l’80° anniversario della pubblicazione de L’essere e il nulla, l’opera filosofica più importante di Jean-Paul Sartre (1905-1980)[1]. Pensatore...

29 Giugno 2023 Leggi
Una persona con la bandiera siriana sulle spalle.

La Lega araba riabilita la Siria di Assad

Il presidente siriano Bashar al Assad, dopo 12 anni di isolamento dalla scena politica internazionale, è stato riammesso, con qualche...

29 Giugno 2023 Leggi
porzione di continente africano.

Africa subsahariana e Maghreb: crisi di identità, razzismo, conflitti

Durante l’ultimo campionato mondiale di calcio in Qatar (2022), un giocatore della nazionale marocchina, Sofiane Boufal, dopo la qualificazione del...

29 Giugno 2023 Leggi
una vetrata colorata.

La sinodalità e gli «Esercizi spirituali» di sant’Ignazio

Il termine «sinodalità» non compare negli Esercizi spirituali di sant’Ignazio di Loyola. Tuttavia, uno sguardo più attento al metodo e...

29 Giugno 2023 Leggi
Persone in metropolitana.

La crisi del modello liberal-democratico

Secondo molti analisti politici, l’incubo che si aggira per l’Europa di questi tempi sarebbe la definitiva scomparsa del «centro», cioè...

29 Giugno 2023 Leggi
p. Matteo Ricci S.I.

Matteo Ricci. Santità per l’incontro

Il 17 dicembre 2022 papa Francesco ha firmato un decreto in cui si afferma che Matteo Ricci ha vissuto le...

29 Giugno 2023 Leggi
Enzo Jannacci.

Enzo Jannacci: l’importante è esagerare

Quando un musicista ride, depone il suo strumento e ride, e non si guarda in giro / e non teme,...

29 Giugno 2023 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.