fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Crisi come grazia
Libri
Crisi come grazia di Giandomenico Mucci

Crisi come grazia

Quaderno 4093 - pag. 91 - 92

8 Gennaio 2021


L’autore è vescovo di Assisi – Nocera Umbra – Gualdo Tadino. Facendo seguito a sue precedenti pubblicazioni, con questo volume offre ai lettori un’analisi realistica della crisi attuale, con particolare riferimento alla Chiesa e alle parrocchie e tenendo anche conto della drammatica esperienza della pandemia. È un percorso di riflessione finalizzato a individuare possibili germi di rinnovamento, ricordando che «crisi» è parola a doppia valenza: indica difficoltà, ma anche opportunità.

La situazione attuale è complessa e difficile da sintetizzare. L’autore ci prova servendosi di uno schema che fa riferimento a tre grandi ambiti di crisi: quelli del pensiero, delle relazioni e della solidarietà, in rapporto circolare tra loro e con influssi reciproci a più livelli.

La crisi del pensiero, dei valori e della fede è particolarmente evidente: il post-moderno ha travolto le certezze della modernità. Eppure, in una cultura caratterizzata da scetticismo, relativismo e nichilismo, c’è sempre tanto di positivo, ci sono innumerevoli persone di buona volontà e non viene meno il bisogno di spiritualità e di preghiera.

La crisi delle relazioni è visibile nel progressivo indebolimento dei rapporti umani e nella frammentazione sociale. Dominano sempre più individualismo e solitudine, diminuiscono e invecchiano i fedeli che frequentano le chiese, s’indebolisce la trasmissione della fede alle nuove generazioni.

La crisi della solidarietà, cioè dell’impegno per il bene comune, è strettamente connessa con le altre due crisi. Una società fondata sul profitto e che avvantaggia solo i più forti genera sempre più povertà, non solo economiche. Urge recuperare la fraternità e l’atteggiamento di condivisione e accoglienza delle prime comunità cristiane.

In questo tempo influenzato dai «maestri del sospetto», occorre ripartire dalla verità del Vangelo, evitando ciechi fideismi e dannosi scontri tra ragione e fede. Occorre riscoprire il silenzio delle parole per dar voce alla Parola, e serve sempre più una teologia sapienziale, fatta in preghiera, unita a una liturgia veramente adorante, con al suo centro l’Eucaristia.

L’evangelizzazione deve proporre un annuncio che racconti la vita e si ponga dentro la vita concreta di chi lo ascolta. La sua efficacia dipenderà molto anche dalla testimonianza dell’annunciatore, dalla sua convinzione e dalla gioia nell’annuncio.

Ed eccoci al cuore della risposta ecclesiale alla crisi: parlare della Chiesa come famiglia. Occorre una pastorale del «piccolo», che incontri la persona nel contesto della sua rete relazionale, a partire appunto dalla famiglia, sviluppandosi poi a partire dalla parrocchia.

Dopo una breve storia della parrocchia, la cui evoluzione ha avuto un vero e proprio spartiacque con il Concilio Vaticano II, l’autore mette a fuoco il principio di fondo: «Non si tratta tanto di riportare la gente nelle chiese, quanto di ricostruire la Chiesa nelle case» (p. 140). È una prospettiva pastorale nuova, che deve integrare la consolidata triade «catechesi – liturgia – carità» con la comunione, concepita in termini di rapporti vitali tra le persone. Un insieme di Chiese domestiche (famiglie coniugali cristiane) e di «famiglie del Vangelo» (persone spiritualmente unite da rapporti intensi di fede, preghiera, aiuto reciproco, che si incontrano nelle case, rivivendo il clima originario delle domus ecclesiae). In tal modo la parrocchia si avvicina all’icona delle prime comunità cristiane, descritte negli Atti degli Apostoli e nelle Lettere di Paolo alle sue comunità.

Una parrocchia familiare-missionaria, con un più forte coinvolgimento dei laici, può rinnovare la vita della Chiesa.

DOMENICO SORRENTINO
Crisi come grazia. Per una nuova primavera della Chiesa
Perugia, Edizioni Francescane Italiane, 2020, 240, € 15,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Domenico Sorrentino

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Verso una Chiesa sinodale

Il contesto dell’articolo. Per papa Francesco «il cammino della sinodalità è il cammino che Dio si aspetta dalla Chiesa del...

31 Dicembre 2020 Leggi

«Di generazione in generazione»

C’è un unico tavolo per il nonno e il nipote. / Il futuro si compie ora […]. / Sono presente...

31 Dicembre 2020 Leggi

La forza dell’autenticità

Per Charles Taylor[1], uno dei più importanti intellettuali cattolici contemporanei, la migliore descrizione della realtà culturale odierna passa attraverso l’«autenticità»:...

31 Dicembre 2020 Leggi

L’Etiopia e il conflitto nel Tigrai

Il contesto dell’articolo. Il governo di Addis Abeba continua a definire come una semplice operazione di polizia interna, quella che...

31 Dicembre 2020 Leggi

Oltre l’apocalisse

Accogliendo l’invito della Repubblica d’Iraq e della Chiesa Cattolica locale, Papa Francesco compirà un Viaggio Apostolico nel suddetto Paese dal...

31 Dicembre 2020 Leggi

Il rapporto McCarrick

Il contesto dell’articolo. Il 10 novembre scorso è stato reso pubblico il «Rapporto sulla conoscenza istituzionale e il processo decisionale...

31 Dicembre 2020 Leggi

«Fragile»

Il contesto dell’articolo. Il libro di Francesco Monico Fragile. Un nuovo immaginario del progresso indaga l’idea di progresso così come...

31 Dicembre 2020 Leggi

«Letter to you», di Bruce Springsteen

Il contesto dell’articolo. Bruce Springsteen, celebre cantautore americano è tornato sulla scena discografica con un album intitolato Letter To You.Perché...

31 Dicembre 2020 Leggi

Abitare nella possibilità

MUSICA | Pop Cercare l’alba dentro l’imbrunire di Mariano Iacobellis S.I. Per celebrare i 40 anni dalla sua pubblicazione, arriva un’edizione...

31 Dicembre 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.