fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Counseling e accompagnamento spirituale
Libri
Counseling e accompagnamento spirituale di Betty Varghese

Counseling e accompagnamento spirituale

Quaderno 4176 - pag. 614 - 615

15 Giugno 2024


Questo libro del gesuita p. Vittorio Soana, frutto di 20 anni di pratica terapeutica, è un bell’esempio di incontro tra conoscenza di sé e conoscenza di Dio. Il metodo utilizzato, proprio dell’analisi transazionale, è incentrato su tre dimensioni: il sé (corpo-psiche-spirito), le relazioni (persona-comunità-ambiente) e i valori (libertà-verità-giustizia). L’ordine con cui esse vengono presentate indica anche i passi dell’accompagnamento, mostrati con la presentazione di alcuni casi. Ne ricordiamo in particolare due.

Paolo inizia il suo percorso terapeutico a causa dell’ansia, che gli impedisce di terminare gli studi di teologia, e quindi di diventare sacerdote. Nel corso dei colloqui, vengono evidenziate le tre dimensioni suddette. Il conflitto tra questi tre aspetti comincia a diminuire di fronte all’invito a darsi il permesso di sentire e lasciarsi amare, senza pretendere di eliminare la fragilità, il che mostra anche come la sua vocazione non sia una fuga dai problemi: «Nel momento in cui Paolo coglie la propria libertà di sentire e di esprimersi, può appurare la veridicità della sua scelta di fede» (p. 23). Un passo successivo è indagare la dimensione relazionale, risalendo alla sua storia personale, in particolare all’attaccamento mancato con le figure genitoriali, come se dovesse meritarsi l’affetto. Da qui il vivere le attività – studio, sport, pastorale – in modo competitivo, espresso dal copione di vita di essere riconosciuto; il lavoro su di sé gli mostra invece l’importanza di dedicarsi alle cose perché belle e interessanti in sé stesse: «La competizione è sana quando la persona è capace di superare la dualità: il mio valore, come quello degli altri, non ha nulla a che vedere con la vittoria o la perdita» (p. 53).

Quando la persona viene liberata da ciò che la condiziona nei primi due ambiti, emergono i conflitti dell’area propriamente spirituale: essi hanno a che fare con i pensieri. Riprendendo l’insegnamento dei Padri della Chiesa, è importante precisare «che i pensieri ci disturbino o no, fa parte delle cose che non dipendono da noi. Ma che rimangano o meno in noi, che suscitino passione o meno, fa parte di ciò che è in nostro potere» (p. 49). La loro importanza è mostrata dal fatto che essi possono causare le malattie dell’anima, in particolare l’acedia, l’avversione al bene, cercando compensazioni varie per sopperire al vuoto spirituale. Da qui, sulla scorta della proposta di Maria Teresa Romanini, il lavoro di un’ecologia integrale, volta alla ricostruzione dei vari aspetti della persona, a livello di consapevolezza sensoriale, psico-sociale, psico-esistenziale e spirituale. Un segno di questa integrazione è l’ingresso progressivo dell’ordine, si tratti della propria abitazione, della vita di preghiera, del senso di appartenenza.

Le tre dimensioni metodologiche consentono così di leggere il libro della propria vita, mettendolo in relazione con la storia biblica e i rispettivi snodi fondamentali, in particolare la lotta tra nostalgia della schiavitù e chiamata alla libertà. Individuare tali snodi consente di cogliere l’intreccio tra desiderio spirituale e ferite originarie.

Nella storia di Antonio questi snodi si sono incrociati nella sua esperienza di chierichetto, quando sperimentò un momento quasi mistico di comunione con Dio e con il mondo. Ma questa esperienza gli ricorda anche un tentativo di abuso da parte del sacrestano, che lo ha fatto sentire vulnerabile. I due aspetti non si escludono, ma lo portano a vivere il conflitto tra la comunione con Dio e il bisogno di ricevere attenzioni, tra anima e corpo, che nel tempo successivo lo portano a scelte contrastanti, come diventare prete e convivere con una donna. Nel corso dell’accompagnamento, è invitato a cominciare non dalla sua vocazione e nemmeno dai sensi di colpa, ma da un’impostazione di vita che cerca di unire in modo ingenuo questi due aspetti senza riuscirci. Ritornare sulla propria storia gli consente di dare un nome a ciò che gli è mancato, in particolare la presenza affettuosa e rassicurante di un padre: da qui un attaccamento mancato, che egli ha cercato di supplire in altro modo. Ma emerge anche altro: il desiderio di autonomia e di coerenza con la scelta intrapresa.

Per Paolo, la svolta è avvenuta quando ha iniziato a riconoscere cosa fosse importante per lui, cosa davvero egli desiderasse; per Antonio, quando ha riconosciuto la sua capacità di prendersi cura di sé nelle situazioni pericolose, di accogliere la sua fragilità, di saper perdonare ciò che non ha potuto avere. È il passaggio alla fase dei valori (debolezza, umiltà verità), che smaschera il copione e consente di accedere alla propria umanità.


Acquista il Quaderno
Autore

Vittorio Soana

  • Editore San Paolo, 2024
  • Pagine 224
  • Prezzo € 18.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Sfondo tecnologico astratto.

Il World Wide Web e la nuova era della comunicazione

Il World Wide Web ha trasformato Internet da strumento di comunicazione specialistico in un vero e proprio mezzo di massa...

13 Giugno 2024 Leggi
Un lettore di libri gialli.

I cristiani possono leggere romanzi gialli?

Nel giro di un secolo il romanzo giallo, genere considerato inizialmente minore, è diventato un genere letterario di grande importanza...

13 Giugno 2024 Leggi
Sandro Botticelli, “La nascita di Venere”.

La bellezza, via all’assoluto

La bellezza e la sua principale modalità espressiva, l’arte, hanno da sempre costituito un elemento privilegiato nella vita dell’uomo, anche...

13 Giugno 2024 Leggi
Come Michelangelo. Gli indici di un adulto e di un bambino che si toccano.

La prospettiva naturalista dell’essere umano: una critica fenomenologica

I notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico degli ultimi decenni stanno fortemente influenzando il modo in cui noi umani...

13 Giugno 2024 Leggi
Un rotolo di dollari sulla bandiera statunitense.

Presente e futuro dell’economia statunitense

Lo scorso 5 marzo, nel cosiddetto «supermartedì» elettorale, non ci sono state sorprese. È ormai praticamente certo che Joe Biden...

13 Giugno 2024 Leggi
Beato Angelico, “Cristo glorificato nella corte del Paradiso” (particolare).

Battesimo e sinodalità: appello per uno stile di vita di conversione permanente

Nel discorso che ha pronunciato all’inizio del processo del Percorso sinodale 2021-24, papa Francesco si è espresso sul battesimo in...

13 Giugno 2024 Leggi
Lilo Rinkens, “Gewänder des übergangs” (Kon¬zilsgedächtniskirche di Vienna).

Perché l’arte moderna?

Durante i lunghi mesi del Covid-19, i musei sono rimasti chiusi. A Vienna, con le sue famose sale da concerto...

13 Giugno 2024 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.